• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Videoproiettore FaiDaTe

Fabrizio88

New member
Ciao
Non trovo discussioni su proiettori fatti in casa, come mai?

La mia idea sarebbe farmi un videoproiettore in full HD, da forum stranieri i risultati sono più che soddisfacenti e il costo parte dai 300€ in su..

Informandomi un'attimo ho scoperto che i videoproiettori in commercio usano 3 mini LCD e non uno solo come sono fatti questi in casa; quali perdite e vantaggi ci sono tra le 2 soluzioni?
 
Considerando che sono fatti con un accrocchio di uno schermo da pc, uno specchio, lenti da fotocopiatrice, lampade di recupero, credo che convenga di gran lunga spendere poco di più e prendere un Epson o un Mitsubishi hd ready...anche solo per il fatto che sono macchine nate per l'ht, con parametri come gamma e colorimetria quantomeno credibili e tarati in fabbrica, al contrario dei proiettori diy dove non c'è alcun controllo su questi parametri. Comunque credo che la sezione giusta per parlarne sia Do It Yourself, dove sicuramente ci saranno vecchie discussioni a riguardo.
 
Ultima modifica:
nessuno specchio, lampade hqi, e lenti apposite per lo scopo..

vorrei sapere la differenza che c'è tra un singolo LCD e 3 LCD,

per il controllo luminosità/colore un monitor da pc non può farlo?:eek:
 
Come potresti controllare la colorimetria di una "lampada hqi", accoppiata a un monitor da pc eccetera eccetra? Con una sonda apposita e le regolazioni della schada video? Perfetto, soldi del materiale, sonda, lavoro... alla fine compri un vpr hdready e si vede anche meglio. Rimangono solo esercizi di diy con l'appagamento di dire "l'ho fatto io", ma la qualità che si può raggiungere è inferiore allo sforzo e alla spesa. Non è come costruire dei diffusori, dove spesso si ottiene un ottimo risultato con spesa vantaggiosa.
tecnologia di proiezione 3lcd: un fascio di luce attraversa tre specchi dicroici e viene scomposto e filtrato nelle sue componenti rgb, ogni fascio attraversa uno schermo lcd che ne regola la luminosità, quindi i tre fasci vengono ricomposti da un prisma, attraversano eventualmente altri filtri correttivi, iris eccetera e l'ottica.
schermo lcd: la luce bianca attraversa un pannello con ogni pixel formato da tre subpixel rgb.
 
Ultima modifica:
Nella Sezione DIY ci sono state in passato un paio di discussioni al riguardo, ma la cosa non ha avuto un gran seguito.

Mi sembra che la cosa abbia un certo qual seguito in Francia, però il risultato è quello che è.

Nelll'usato trovi di meglio (sicuramente) con poca spesa, specialmente ora che moltissimi cambiano il proprio vpr per passare ai modelli HD.

E' un po' come la storia di qualcuno che sostituisce la lampada del vpr con quelle dei proiettori di diapositive o, peggio, con quelle dei fari per auto :D; risparmi e l'immagine si vede, però......


Ciao
 
Il problema che il vpr lo voglio fare in full HD per giocare alla ps3:D

quindi a mio parere il gioco vale la candela, anche se arrivo a spendere 800€ un videoproiettore sempre LCD con i suoi pro e contro arrivo a spendere quasi 3000€

su 1080p i pixel non dovrei proprio vederli... anche su una diagonale di 300cm, per i colori questo sicuramente avrò qualche problema, ma con un controller dedicato e un paio di test "visivi" qualcosa di decente esce fuori.
Il problema principale sarà la messa a fuoco ottimale spostando le lenti al punto giusto.

quali svantaggi potrei avere ancora?
 
Fabrizio88 ha detto:
Il problema che il vpr lo voglio fare in full HD per giocare alla ps3:D ...
Non vedo perché, visto che la stragrande maggioranza dei giochi per PS3 sono a 720p...quoto al 100% iaiopasq_ e nordata: lascia perdere, che ormai con 600 euro o poco più ti compri un VPR hd-ready nuovo che, anche se solo "entry-level", ha comunque dalle prestazioni di gran lunga superiori a quelle di un qualsiasi VPR fai da te. IMHO rischi solo di sprecare tempo e soldi per ottenere alla fine un risultato che, comunque, sarà semplicemente mediocre (a esser buoni). Se ti rivolgi al mercato dell'usato, con 500 euro (se non di meno) riesci a trovare comunque dei VPR hd-ready magari non recentissimi, ma con poche ore lampada e, ripeto, di gran lunga superiori sotto ogni aspetto a qualunque soluzione fai da te.
 
un full hd home made, questa è bella, prenditi un tw1000 usato che costa poco sopra i 1000, ed è anni luce da quialsiasi home made...sempre se vuoi il fullhd altrimenti 720p ne hai a bizzeffe..
 
si, un full hd, ovvero un proiettore home made con base un LCD da 1920x1080px.

Comunque visto che siete MOLTO convinti da quello che dite domani pago un panasonic PT-AE700 usato, e vedrò se 720p mi bastano o no..

Ma credo proprio che un Full HD home made lo voglio comunque fare per provarlo (mi piace molto il fai da te) e vedrò la differenza tra uno commerciale e uno home made con materiali comunque buoni.
 
Fabrizio88 ha detto:
...
Ma credo proprio che un Full HD home made lo voglio comunque fare per provarlo (mi piace molto il fai da te) e vedrò la differenza tra uno commerciale e uno home made con materiali comunque buoni.

nutro fortissime perplessita' anch'io, puoi cmq darmi un link di cio' che vorresti fare, giusto per curiosita'?
Gianni
 
ma si che ti importa tanto ormai dei rischi dell'home made ti hanno parlato, dei costi dell'usato anche, secondo me 2 neuroni per scegliere autonomamente li hai quindi se il fine ultimo è divertirsi col fai da te io ti consiglio di farlo se va male con max 500 euro ti prendi una cosina decente.
PERò ricordati la carrellata di foto sul procedimento perchè scettico non vuol dire curioso!
chi l'ha duro la vince!
ciao ale!
 
proprio su questo forum io il termine assurdo non ce lo vedo in quanto molti di noi fanno lavori che li tengono fuori casa per parecchie ore al gg e quindi tempo per vedere film ed ascoltare musica è davvero ridotto a questo punto è assurdo anche fare l'impianto megagalattico se si usano 2 anni per farlo più tutti gli upgrade per poi vedere 2-3 film alla settimana??
non è una provocazione,sia chiaro è solo che la passione è fatta anche dai colpi di testa!
ciao ale!
 
Gran parte del costo delle apparecchiature tecnologiche è costituito dalle risorse impiegate dalle aziende produttrici nella ricerca, progettazione e sviluppo del prodotto, proprio per utilizzare al meglio il materiale a disposizione. Mi sembra surreale il poter ottenere gli stessi risultati con un progetto fai ad te, in particolare la calibrazione dei colori, luminosità e contrasto; non è solo una questione di qualtà dei materiali ma soprattutto di come vengono usati. Sarebbe cone cercare di costruire un violino avendo a disposizione solo un pezzo di legno e una sega; anche se fosse il legno più pregiato del mondo sarebbe impossibile avere un risultato decente. ;)
 
@Alessandro dico che è assurdo provarci visto che LCD FULLHD non te li tirano dietro e sono ingombranti minimo 24" per i pc, e sono Tn se non vuoi spendere sopra i 600€, e hanno contrasti mooolto bassi, insomma contento lui contenti tutti...
 
Come ho scritto prima, il videoproiettore HD ready lo preso.
precisamente un Panasonic PT-AE700 usato.
spero che i vostri consigli siano buoni.

per il progetto full HD, la cifra come ho già scritto sarà sui 800€ per componenti buoni.

il solo LCD da 15" 1080p costa sulle 300€, un controller buono sulle 250€, puoi trovare però dei combo sulle 400€ o poco meno.
il resto, lenti illuminazione saranno sulle 300€.

su questo sito potete trovare tutte le info del caso, e su questo link potete vedere subito delle immagini sul risultato finale: http://www.lumenlab.com/forums/index.php?showtopic=5141&st=0
 
praticamente vuoi usare monitor per notebook, ma cmq sono anni luce indietro come valori di contrasto rispetto al peggior 1080p lcd, tra l'altro se è un tn ti ritrovi con un monitor che basta spostarlo poco per avere colori completamente falsati mah...
 
Ultima modifica:
la mia idea principale è usare un monitor per la mia camera.
ora uso il portatile e bom.
domani pago il videoproiettore HD Ready e ok.. sicuramente sarà ottimo, guarderò film e giocherò alla ps3.
Però pensandoci bene, mi sembra alquanto dispendioso usarlo semplicemente come monitor per vedere la TV e usare il computer... mi verrebbe da pensare ogni volta che lo uso chi sà quando dovrò cambiare la lampada del videoproiettore!
 
Top