• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

videocamera piccola,leggera e con mirino

gasugasu

New member
Esiste?
La mia Canon mv5 mi ha mollato in un momento importante ed è la seconda volta che mi capita; la prima mi è costata 250 euro e quindi ho deciso di cambiarla.
Le mie esigenze sono di ripresa durante i viaggi e le attività sportive della famiglia, tipicamente sulla neve. Successivamente con pinnacle studio monto il tutto e produco dei dvd.
Mi serve pertanto una vcr piccola e leggera per stare in una tasca ma che abbia il mirino (perchè sulla neve, in movimento con il solo schermo LCD è dura...)
Dal momento che i problemi con la Canon sono insorti per condensa preferirei evitare il nastro.
Sono due giorni che consulto cataloghi online ma non non ho ancora trovato nulla. Avete dei consigli?
Grazie

Ciao
Franco
 
Quindi non sei interessato all'alta definizione, e nella definizione standard non ci sono gosse novità. Sarebbe inoltre utile conoscere il tuo budget. Un paio di camere che assomigliano alla tua, registrazione su SD, ma senza mirino. Esempio la Panasonic SDR S150. In ogni caso le cam in mpeg2 non sono proprio il massimo per immagini in movimento. Quelle con HDD inoltre non sono proprio così tascabili.

L'alternativa sono le AVCHD con scheda SD, ma ancora non sono il massimo per immagini in movimento, inoltre dovresti cambiare SW per editare o quantomeno convertire in un formato editabile dal tuo Pinnacle.

In definitiva, rispetto al nastro solo peggioramenti e complicazioni.

Consigli generali: se vuoi passare all'HDD Sony, all'AVCHD Panasonic o Sony. Le Sony sono di norma le più "strapazzone".

Metti un paio di sacchetti di silicagel nella borsetta ed evita bruschi sbalzi termici.

Un ultima considerazione: le Canon HV10 ed HV20 (a cassetta) sono state utilizzate in spedizioni sull'Himalaya a -30 tornando a casa intere.

Ciao
 
Albert ha detto:
Un ultima considerazione: le Canon HV10 ed HV20 (a cassetta) sono state utilizzate in spedizioni sull'Himalaya a -30 tornando a casa intere.

Ciao

Anche la mia è tornata a casa intera :D ed ora funziona perfettamente ma per due giorni si è rifiutata di funzionare a 1800 m con temperatura da 0 a 4 gradi:rolleyes:

Non ho problemi di budget nè di sw (anche perchè sto per switchare a mac) però il mirino mi serve proprio.
Grazie comunque per i consigli.

Ciao
Franco
 
Allora non saprei: le cam con disco rigido AVCHD/Mpeg2, non mi sposterei da Sony, dalla SDR7E in su hanno il mirino ma non sono tascabili.

Quelle su schedina non hanno il mirino.

La HV10 è tascabile, ha il mirino, ma va su cassetta.


Ciao
 
Ultima modifica:
In effetti la HV10 sembrerebbe la migliore per le mie esigenze, ma vorrei abbandonare canon per un pò ( i miei ultimi 2 acquisti , la fotocamera e la videocamera sono entrambe finite in assistenza, sarà sfiga ma...)
Non potendo prescindere dal mirino ho realizzato che le vcr più compatte, per quanto possa sembrare strano, sono quelle con mini dvd.
Ne avrei selezionato un paio nel catalogo sony;dovrei però decidere se passare al HD o no.
E'vero che in casa ho un impianto HD (blu ray e vpr) ma sarei comunque tenuto a fare una copia in pal dei dvd. Leggo inoltre di difficoltà nell' editare i mpeg2 (non capisco quali al di là delle esigenze hardware).
La ricerca continua...

Ciao
Franco
 
Come si è complicato il mondo delle cam eh?

Su un DVD ti staranno una 20ina di minuti di filmato, non farti fuorviare dai "fino a" relativi ai bassi bitrate. Sono migliorate dalle prime come resa video, ma resta una scelta che, al netto dei tuoi problermi di tascabilità, non capisco per chi vuole fare editing successivo: non hai la comodità di scrivere direttamente sul disco rigido, senza portarti appresso cassettine, senza avere i vantaggi delle stesse.

I problemi dell'mpg2 sono legati ormai solo alla difficoltà di vedere l'anteprima fluidamente durante l'editing, per il resto i programmi se li digeriscono bene. Rimane il fatto che il bitrate basso non ne fa un formato adatto alle immagini in movimento e che ricodificare l'mpg dopo aver effettuato l'editing può portare a perdita di qualità. Tranne la perdita di informazione iniziale, tutti gli altri problemi sono risolvibili convertendo l'mpg in DV prima di iniziare l'editing.

Stesso discorso per l'alta definizione, dove i contendenti sono l'AVCHD e l'HDV. Il secondo (cassette), pur essendo alla fin fine un Mpg2 modificato, ha un bitrate superiore al primo (tutti gli altri supporti), della famiglia degli Mpg4.
Anche qui un bitrate maggiore significa migliori prestazioni con le immagini in movimento, minor affaticamento per il computer e, trattandosi comunque di formati fortemente compressi, meno artefatti.

Ho visto le novità Sony, per esempio la HDR UX19 potrebbe essere interessante in quanto integra una memoria interna da 8GB (dovrebbe stare tra 1h ed 1h e 20"), ma francamente 1000€ per una monosensore cmos da 1/5" io non li spenderei.

Anche sulle SD la Sony ha fatto un downgrade. Mentre la 406 e la 506 avevano un sensore da 1/3" la 410 e la 510, bontà loro ibride, ossia con la possibilità di registrare anche su scheda, hanno un sensore da 1/5".

Ad onor del vero bisogna dire che neanche la HV10, nonostante il sensorone, è una camera particolarmente luminosa, con la HV20 la Canon si è migliorata.

Insomma: se vuoi abbandonare il nastro in funzione del disco, le vecchie serie per migliori prestazioni con scarsa illuminazione, le nuove per poter registrare da una quarantina di minuti (riferito scheda da 4 GB ed AVCHD) in su supplementari sulle memorie allo stato solido senza dover cambiare contnuamente disco.

Ciao
 
Albert ha detto:
Come si è complicato il mondo delle cam eh?
In effetti... non fosse che avrò un impegno la prossima settimana forse farei riparare la vecchia Canon.
Non è un problema per me la durata del dvd perchè non ho mai fatto più di una decina di minuti di ripresa. Mi sembra però di capire, leggendo altri post, che la casssetta si ancora la soluzione migliore.
Purtroppo non ho ancora trovato una vcr HD che abbia il mirino (anzi ho l'impresssione che il mirino stia sparendo...) e delle dimensioni per me accettabili.
Le vcr sony che ho adocchiato sarebbero la ux9 per la HD e la 510 per la sd.
L'incertezza regna sovrana:rolleyes:

Ciao
Franco
 
La hv30 dovrebbe avere l'lcd potenziato per cui dovresti poter vedere bene anche di giorno senza mirino. Poi male che va puoi sempre comprare un copri lcd, fartelo artigianalmente oppure aggiungere un gommino al mirino per posare meglio l'occhio se proprio è importante per te il mirino.

Ps: visto che hai la fortuna di non essere lontanissimo, al tuo posto mi farei una corsa in svizzera a comprarla (lì si trova a oltre 200 euro in meno)
 
@ kronk: la vuole tascabile, non a cassetta e non Canon, quindi:

@gasugasu: non ti dico più HV10 (anche se il principale limite, le basse luci, sembra non ti interessi dalle scelte che vedo), perchè se per caso ti si dovesse scassare mi manderesti il conto a casa! :D

Ciao e buona meditazione
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per i consigli.

Già è difficile riprendere una gara di sci con il mirino, considerando la velocità e la necessità di zoomare in mod armonioso all'avvinicinarsi dell'atleta, solo con lo schermo la vedo impossibile (per me, magari per un professionista con treppiede ecc...).
Quindi il mirino mi serve.

Comunque mi sto convincendo che:
-effettivamente la soluzione migliore al momento è ....la cassetta:D
-considerando le mie varie esigenze la scelta migliore...la canon HV10 :eek: .

Al di la del fatto che avrei preferito evitare canon le mie ultime perplessità riguardano la considerazione che la vcr è uscita nel 2006, e in questo campo il progresso corre veloce, e la mancanza dell'uscita HDMI.
Di positivo è che penso si possa trovare ad un buon prezzo e che comunque è l'unica "tascabile"

Per concludere ieri sera la vecchia mv5 si è di nuovo impiantata ( si rifiutava di chiudere il cassettino) e non c'entra nulla la condensa perchè è da 10 giorni che non esce di casa. Ho però provato a cambiare cassetta ed il problema non si è ripetuto.
Che fosse un problema della cassetta?

Ciao
Franco
 
gasugasu ha detto:
Per concludere ieri sera la vecchia mv5 si è di nuovo impiantata ( si rifiutava di chiudere il cassettino) e non c'entra nulla la condensa perchè è da 10 giorni che non esce di casa. Ho però provato a cambiare cassetta ed il problema non si è ripetuto.

..Sei da frustare :D
 
A pensarci bene non può essere solo la cassetta.
Quando non funzionava nei giorni scorsi in montagna mi rifiutava la cassetta ma mi impediva anche di chiudere il vano (ho avuto la tentazione di dargli una martellata perchè senza la chiusura del vano non potevo rimetterla in tasca:mad: )

Ciao
Franco
 
Alla fine ho comprato la HV10.
La compattezza e la presenza del mirino hanno prevalso su altre considerazioni, complice anche il prezzo favorevole essendo in uscita di produzione (617 euroalla Fnac).
Tra l'altro mi sono ricordato che la mia versione di pinnacle 10 è la plus che già gestisce il formato hdv
Peccato solo che non abbia l'uscita HDMI (il proiettore è al soffitto:rolleyes: )

Domani battesimo: gara di sci da riprendere con temperatura prevista di -15. Speriamo:D

Ciao
Franco
 
Ultima modifica:
In effetti la mancanza dell'hdmi è una bella pecca, ma tant'è.
Considera che puoi riprendere in HD e fare il downscaling dalla cam in SD ed otterrai comunque una qualità molto buona.
Usa il 50i per le riprese sportive, altrimenti aumentertesti il "mosso" da rolling shutter.

Ciao
 
significa che riprende 50 semiquadri in formato interlecciato.
in pratica l'immagine viene spezzata in 50 semiquadri, contenenti uno le linee pari e uno le linee dispari.
quando guardi l'immagine col televisore vengono disegnati in un secondo i 50 semiquadri e ti sembrerà un immagine intera.
 
Ho collegato la vcr al vpr: spettacolo:eek:
Ho quindi provato ad editare un paio di minuti con pinnacle 10 plus:
- nessun problema per l'editing
- ho masterizzato un normale dvd con risultati veramente eccellenti.
- ho creato un file mpeg2 a 1080i e quindi con Nero creato un dvd avchd: la ps3 lo vede ma lo riproduce a 576 ( deformando i 16/9):confused:
- il file mpeg2 creato con pinnacle e copiato su una chiavetta usb non viene visto dall ps3:confused:

Ciao
Franco
 
Ho di nuovo bisogno di una vcr

Ripropongo il 3d perchè anche la Canon HV10 si è guastata (ha iniziato con il darmi problemi con la riproduzione poi si è bloccata la meccanica e non si chiude più)
Naturalmente si è rotta 2 giorni dopo la scadenza della garanzia aggiuntiva che avevo acquistato alla FNAC:mad:
Le mie esigenze sono sempre le stesse: videocamera piccola, leggera ma con mirino

Ciao
Franco
 
scusa se mi intrometto in un altro tuo post, ma hai la posta piena non ti arrivano i mp.
sono interessato al triga ed a verona lunedi e martedi se mi contatti ci possiamo mettere d' accordo e magari vederci.
saluti
 
Top