Secondo me dipende sempre dall'utilizzo che uno fa degli apparecchi, di cosa vuole, di cosa si aspetta e dall'esperienza personale.
Come videocamere io sto valutando la Sony AX53 ed in alternativa la Panasonic VXF-1.
Entrambe rispecchiano il budget indicato.
La Sony costa mediamente 160 euro in meno della Panasonic, posizionandosi indicativamente sugli 800 euro circa, la Panasonic si posiziona mediamente intorno ai 960 euro (Dipende dai negozi).
Sono entrambe 4K, Registrano entrambe in 24p-25p (24/25 fotogrammi al secondo in progressivo).
E' tanto? E' poco? Dipende.
Per riprese normali, 24-25 fotogrammi al secondo sono piu' che sufficienti (il cinema da sempre riprende a 24 fotogrammi al secondo).
D'altro canto se uno vuole analizzare il movimento (esempio foto di sport), vuole fare riprese altamente dinamiche e fluide, allora puo' essere poco e come minimo servirebbe 50p o frequenze maggiori. (Entrambe in Full HD riprendono in 50p). Per riprese normali, direi che va benissimo. Dipende, come sempre dall'utilizzo che uno pensa di farne.
Le due videocamere si equivalgono sulla carta, la Pana costa poco piu' ma anche perche' la Panasonic e' un modello di gennaio 2018 (quindi ultimissima generazione), la Sony e' un modello di ottobre 2016, di conseguenza costa un po' meno.
Osservando gli obiettivi, la Sony ha apertura massima f2.0 mentre la Panasonic apre fino a f1.8 (uno stop di luminosita' in piu' a favore della Panasonic).
Serve? non Serve? Dipende anche qui.
Se uno la compra per fare riprese tipicamente al buio, sulla carta la Panasonic dovrebbe essere leggermente meglio, ma in condizioni normali, in cui si diaframma molto di piu', sono praticamente la stessa cosa.
La Panasonic ha delle tinte e dei toni leggermente piu' morbide, la Sony piu' brillante. La Pana forse ha un impostazione leggermente piu' luminosa (guardando i numerosi confronti che si trovano in rete).
Il punto di forza della Sony e' lo stabilizzatore. La Sony da un po' di tempo e' al top con gli stabilizzatori.
La Panasonic si difende molto bene. Per certi aspetti sono comparabili, per altre forse lo stabilizzatore della Sony e' leggermente superiore.
La massima stabilizzazione possibile, ibrida, da quanto ho capito, e' attiva pero' solo per riprese Full HD, mentre per UHD 4K, non e' disponibile la funzionalita' massima di stabilizzazione, ma tuttavia lo stabilizzatore di entrambe le videocamere e' comunque valido in entrambi i casi.
La Pansonic forse e' piu' versatile per certi aspetti, e' piu' regolabile anche a mano, forse la Sony ha meno regolazioni (ma e' una questione di abitudini e punti di vista).
Mio parere, cerca in rete i vari confronti e fatti un'idea con i tuoi occhi e valuta quanto vuoi spendere. Ci sono modelli di fascia leggermente inferiore, ma personalmente mi orienterei su uno di questi due modelli.
Discorso se oggi convenga o non convenga comprare un videocamera.
Anche qui dipende.
Il mio parere e' personale e nasce dalla mia personale esperienza (discutibile finche' si vuole, ma mia e non letta su pareri dei forum).
Se uno vuole fare riprese ad altissimo livello, sono ormai arrivato alla conculsione che un sensore Full Frame ma anche APS-C di una Reflex, Nikon o Canon (o di altre marche a seconda delle preferenze), con obiettivi intercambiabili, se usata bene, sia il massimo assoluto (escludendo le videocamere professionali fatte apposta per questo utilizzo).
Mi sono convinto, ho usato la reflex per un po', ma alla fine non e' ne' comoda, e nemmeno versatile. Richiedrebbe la giusta preparazione, la giusta illuminazione ed un treppiedi.
Non va bene per riprese video punta e scatta (o punta e riprendi).
Quindi personalmente, pur avendo Reflex, sto ripensandoci. Ho provato anche le mirrorless, ma i files prodotti erano inferiori e meno editabili. (Anche qui, dipende da cosa uno ci vuol fare, dalle condizioni di ripresa, e dai modelli utilizzati).
Ci sono le fotocamere Bridge. Personalmente non le amo. Non sono ne' carne ne' pesce, fanno tutto, ma nulla bene. (La fotocamera bridge e' come una citybike, che va su strada e su fuoristrada, ma non va su strada come una bici da corsa e non va fuori strada come una mountain bike). Mio parere. Poi se uno ha questa esigenza, e' lo strumento ideale. Fa mediamente tutto.
Ho provato una gopro. Ottima, va benissimo, ma (secondo me), non e' ne' pratica ne' indicata per riprendere matrimoni, poi va benissimo per qualsiasi attivita' all'aria aperta dinamica, su bici, moto, auto, sci, usata per riprendere sport vari.
Anche in questo caso, dipende dai soggetti, dalle riprese, dalla capacita' finale di montare i filmati.
Se uno e' appassionato di questo genere di riprese e' perfetta, per altri generi, secondo me non e' indicata.
Ultimamente mi sono convinto che lo smartphone possa andare piu' che bene.
Infatti sono due anni che riprendo in 4K con Iphone 6S Plus e le riprese sono piu' che buone.
Piccolo problema... non e' utilizzabile lo zoom (cioe' funziona agendo con le dita sul display, ma di fatto non e' fruibile in ripresa), e' scomodo da utilizzare. Riprese 4K del 6S Plus stabilissime.
Alla fine ho concluso che per emergenze va tutto bene, per riprese di vacanze e' meglio la videocamera tradizionale, per le fotografie la fotocamera, per riprese d'azione la action cam.
Poi con tutto si puo' fare di tutto, l'importante e' avere le idee chiare di cosa serva realmente.
Se compri la videocamera solo per riprendere il matrimonio e non hai esperienza, fatti un po' di video prima. Il tipico errore dei principianti e' di muovere continuamente la videocamera, inseguendo le persone, zoommando, facendo panoramiche continue, alto basso, destra sinistra. Dopo 2 minuti, anche con qualsiasi stabilizzatore, il video e' inguardabile.
Se pensi ti possa servire in futuro una fotocamera e la videocamera la prendi solo per il matrimonio, vai di reflex o mirrorless come ti e' stato suggerito. (Decidi tu di dare la priorita' alle fotografie). Se pensi in futuro di voler fare riprese nei tuoi viaggi, nelle tue vacanze, ti interessa riprendere qualche evento, allora vai di videocamera. (Fa anche le fotografie, ma non paragonabili in alcun modo alle reflex e alla mirrorless).
Fatto 100, quanto pensi di riprendere in futuro, quanto pensi di fotografare, pensi di montarla su moto, bici, sci, snowboard, surf per riprese dinamiche? Fai un'analisi di cosa ti serve, in base alle tue esigenze decidi a cosa dare la priorita'.
In ogni caso, e' sempre l'operatore che se capace sa fare la differenza riprendendo bene con qualsiasi strumento.