• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Video SD meglio su 4k UHD che su HD

Ciao,

spero che qualcuno abbia già in casa uno di questi tv 4k e possa condividere la sua esperienza con i contenuti SD video e digitale terrestre.

Mi sono recato presso un centro commerciale con un video Vob. registrato con un DVD recorder Sony dal digitale terrestre, ovviamente un canale SD.
Gli unici Tv che leggono i file Vob sono stati i Samsung.
Ho potuto effettuare un confronto tra un UHD ed un HD di questa marca.
Sul UHD 4K l'immagine appare più morbida mentre sull'HD essendo forse più definita si notano di più i difetti dovuti allo scaler.
Purtroppo il mio test è durato a malapena un minuto, quindi non ho potuto approfondire, il commesso preferiva trasmettere i trailers in HD 1080p che avevo per vedere se vi è una differenza tra le due definizioni e devo ammettere di non aver notato differenze, ma i trailer sono formati da spezzoni e non consentono un analisi corretta, però sono rimasto soddisfatto.

Faccio comunque questa considerazione :
già con il digitale terrestre ed anche il pseudo HD, come ad esempio i canali Sky, la visione è molto scarsa quindi potrebbe essere conveniente l'acquisto di un 4K, insomma, schifo per schifo.
Ovviamente non insulto la tecnologia, infatti con sorgenti 1080p si vede molto bene, ma mi chiedo che progresso sia se la Tv si vedeva meglio vent'anni fa...........
 
Ultima modifica:
Io ho un UHD 55 pollici, distanza di visione 2,8 mt.
Questa immagine più morbida per i contenuti SD è una cosa che non sopporto.
Io preferisco vedere i pixel ma che l'immagine sia ben definita

Però non penso dipenda dal TV, vedere una trasmissione SD su un 55 pollici a distanza di visione di un Full HD sarà la stessa ciofeca su qualsiasi TV.
 
.........Grazie della risposta!!
Vent'anni fa il televesorino che ho in uso adesso era di classe ultraeconomica, un 20" Blaukpunt CRT Shadow Mask.Oggi con i contenuti SD, ma anche con SkyHd, è in grado di stracciare ed umiliare qualsiasi tipo di televisore in commercio, non importa se LCD, Plasma, Oled, 4k, 8k.
Fino al giorno in cui tutte le trasmissioni saranno in grado di utilizzare queste definizioni, tali televisori resteranno idonei esclusivamente per vedere film acquistati in alta definizione.
Un vero contro senso.
Le trasmissioni SD sono veramente orrende, stavo infatti considerando la sfuocatura o come dici immagine morbida un modo per attenuare l'indecenza della visione.
Ma cosa si aspetta a convertire tutto in HD, almeno 1080p od anche 720p ( i mkv si vedono molto bene ).
Grazie dell'attenzione.

Ciao
 
Ultima modifica:
Non solo, oltre alla bassa definizione mettici il bitrate pessimo sia dei canali che dei contenuti in se stessi (vedere i servizi del tg è un qualcosa di orripilante, sembra youtube 320x200).
 
Top