• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

viaggio di nozze di un forumer

Luzni ha detto:
Io non scherzerei tanto con la natura...:nono: La malaria è ancora oggi la causa numero 1 di morte al mondo...<cut>

Non è questione di scherzare (tanto che ho telefonato al centro malattie infettive proprio per conferma)

Il fatto è che che cmq la profilassi non protegge da tutti i ceppi malarici, può provocare pesanti effetti collaterali, e se ci si ammala di malaria dopo aver fatto la profilassi sono cavoli amari.

Se la si prende, una volta tornati in Italia è facilmente curabile

In ogni caso ho precisato che dipende dalla stagione in cui si va, e parlavo nello specifico del Kenya
 
Luzni ha detto:
Io non scherzerei tanto con la natura...:nono: La malaria è ancora oggi la causa numero 1 di morte al mondo...e anche diversi personaggi famosi sono morti per aver sottovalutato il problema!

Quoto al 100%.

La malaria è veramente pericolosa.

In Namibia non ho fatto profilassi (ho viaggiato per lo più nel deserto). Ma alla fine del viaggio, dopo non aver mai visto una zanzara, sono stato qualche giorno nel Kaokoland (regione remota ai confini con l'Angola), sulle riva di un fiume.

Siamo stati divorati, nonostante mille precauzioni.

In Botswana, dove ho fatto la profilassi e sono stato a giugno (mese con poche zanzare), mi sono capitati un paio di giorni nel delta dell'Okavango dove in una sola sera siamo stati assaliti.

Non fidatevi troppo dei centri per le malattie tropicali. Alcuni sono molto preparati. Altri meno.

In genere tra l'altro viene consigliata la cosa opposta: per permanenze superiori ai 30 giorni si sconsiglia la profilassi in quanto sarebbe troppo gravosa per il fisico a fronte di una tutela comunque inferiore al 100%.

Due amici sono stati per 2 mesi in Ghana a fare volontariato. Lavoro duro, condizioni di vita disagiate. Su circa 30 ragazzi che partecipavano al programma, quasi la metà ha contratto la malaria.
 
Anche noi, oggi finiamo la profilassi antimalarica con l'ultima pillola di MalarOne che ha come unica contoindicazione il prezzo esorbitante, 53 euro per scatola. A parte questo è molto più tollerabile del Lariam. Per il resto ci siamo attenuti alle normali regole igieniche, acqua in bottiglia (o nei boccioni servita nei dispencer nel villaggio), niente verdura cruda e attenzione ai cocktail con il ghiaccio (da dove prendono l'acqua per i cubetti?).

Il periodo delle piogge in Kenya va da fine Febbraio a Maggio circa e piove un pò a fine Ottobre e Novembre, Dicembre e Gennaio sono i periodi più caldi!

Gli animali si vedono sempre, più o meno, ma se si vogliono vedere le grandi migrazioni dal Serengheti (Tanzania) al Masai Mara (Kenya), praticamente la sua continuazione, bisogna andare nei periodi di maggior siccità ma si possono trovare indicazioni molto più precise in merito.

Noi abbiamo visitato lo Tsavo ma in ordine
Masai Mara
Amboseli
Tsavo Est
Tsavo Ovest (dove vi è anche qualche rinoceronte)
e poi anche altri meno frequentati ma di questi non so dirvi molto.
 
cobracalde ha detto:
Quoto al 100%.

La malaria è veramente pericolosa.
<cut>
Due amici sono stati per 2 mesi in Ghana a fare volontariato. Lavoro duro, condizioni di vita disagiate. Su circa 30 ragazzi che partecipavano al programma, quasi la metà ha contratto la malaria.

E quanti ne sono morti? Credo nessuno ;)

Inoltre non metto in dubbio la pericolosità della malaria, ci mancherebbe, ma se ai primi sintomi sospetti si va all'ospedale, il rischio di complicanze è veramente minimo

Poi questa è stata la mia scelta, non vuole essere un consiglio, non vorrei dovermi sentire in colpa :p
 
The Believer ha detto:
E quanti ne sono morti? Credo nessuno ;)

Si, hai ragione. Contrariamente a quanto si crede.. la malattia è piuttosto facile da debellare per un europeo che ha accesso a tutte le cure del caso (e la cosa fa un po' incavolare... al pensiero di tutti quelli che ci crepano in Africa).

Il pericolo è rappresentato dall'ignoranza dei viaggiatori, anzi meglio definirli vacanzieri in questo caso. Ci sono casi di decessi di europei che hanno contratto la malattia in vacanza (ad esempio a Zanzibar, tipica meta balneare.. ma ci si dimentica che sempre in Africa si trova...) e poi hanno sottovalutato i primi sintomi e non hanno dato le giuste indicazioni ai medici curanti.

Comunque.. il Malarone ha in effetti un'unica e grande controindicazione: il costo. Ma quando si spendono migliaia di euro per queste destinazioni, mai lesinare sui farmaci e su una buona assicurazione sanitaria (parlo per quelli come me che organizzano il viaggio da soli..)
 
vilnius ha detto:
Gli animali si vedono sempre, più o meno, ma se si vogliono vedere le grandi migrazioni dal Serengheti (Tanzania) al Masai Mara (Kenya), praticamente la sua continuazione, bisogna andare nei periodi di maggior siccità ma si possono trovare indicazioni molto più precise in merito.
Ne ho sentito parlare...e se ne vale la pena vorrei andare quando c'è il flusso migratorio....mi sa che è uno spettacolo:sbav:
vilnius ha detto:
Noi abbiamo visitato lo Tsavo ma in ordine
Masai Mara
Amboseli
Tsavo Est
Tsavo Ovest (dove vi è anche qualche rinoceronte)
e poi anche altri meno frequentati ma di questi non so dirvi molto.
Quanto ti è costato il viaggio se non sono indiscreto:fagiano:
2 o 3 settimane :confused:
 
Luzni ha detto:
Si, l'antimalarica ho sentito che è parecchio forte...


Il periodo migliore qual'è? secondo le vs. esperienze (no umidità e piogge) anche per vedere più animali?
Per me il periodo migliore per andare in Kenya è gennaio febbraio, dove spesso anche gli animali fanno i grandi spostamenti (dipende comunque dal meteo)
Come parco, se hai tempo, ti direi di visitare il Masai mara (che è una riserva e non un parco dove la popolazione locale vive ancora di ciò che la natura offre loro ... e sono i famosi guerrieri masai gli unici che hanno saputo sconfiggere gli inglesi sebbene più attrezzati )
Oppure il Tahita hill (spero sia giusto come l'ho scritto) piccolo ma organizzato e alla portata di tutti vicino a Mombasa, tanti animali nonostante la sua poca ampiezza.
Io in Kenya ci sono stato tre volte (un'amico ha la casa là ;) )e non ho mai fatto nessuna vaccinazione, consigliato dagli amici che ci vivono 6/7 mesi l'anno perchè se ti succede qualcosa là a Malindi vi è un centro più che specializzato per quel tipo di malattie così come c'è qui in italia e precisamente a Verona ........ naturalmente se si stà male al rientro bisogna dire dove si è stati magari avvisando il proprio medico di fiducia prima di partire.
ciao ... e buon viaggio per chi ci andrà :D :D
 
Ultima modifica:
Luzni ha detto:
Quanto ti è costato il viaggio se non sono indiscreto...
2 o 3 settimane

Purtroppo tutto in 9 giorni e sette notti, avevamo solo due settimane per le ferie matrimoniali!

Una settimana in villaggio comprese tutte le tasse, assicurazione e visti, circa 1000 a persona alle quali devi agiungere per il safari di due giorni, circa altri 200 a testa. Ma a "nostro avviso" il safari è ciò che dà senso ad un viaggio in Kenya, il mare bellissimo soprattutto nel villaggio scelto, non giustifica questa scelta.
 
Pompone ha detto:
Anche per me andare in Africa senza fare un safari è come andare a donne senza concludere nulla:D

E se potete... (escludendo il classico viaggio di nozze come il nostro amico Vilnius) evitate villaggi internazionali e mega-lodge.

Io parlo sempre di Africa meridionale, non Kenya, Tanzania ecc. che non ho ancora avuto il piacere di visitare..

Cercate un safari con campo mobile tendato. I costi saranno decisamente alti.. ma l'esperienza che vivrete sarà fantastica, indimenticabile..
 
benegi ha detto:
Non sono mica tutti degli Indiana Jones .... come te che con qualche ritocchino ci assomigli pure .. :D :D

Guarda che ci sono anche quelli per i ricconi come te... :D

CON8710.jpg
 
Bè io i safari li ho sempre fatti con jeep e tenda igloo by Bertoni, accompagnato da nostri amici autoctoni...e lo spirito di selvaggio mi è sempre piaciuto...certo sentire gli animali la notte che si strusciano sulle tende:eek: (sperando sempre siano scimmie e non leoni) e svegliarsi con i versi degli animali selvaggi certe volte incute un pò di soggezione:eek:
però è magnifico e non lo farei diversamente.
Il mio unico problema è doversi alzare a fare pipì la notte in mezzo alla savana con la paura che qualche animale ti azzanni il pisello:D

Cià.
 
Io il più delle volte l'ho praticamente fatta sulla tenda...o quasi, da tanto che non mi azzardavo ad allontanarmi.

Cià.
 
Top