Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
L'ho letto, tranquillo.ShineOn ha detto:Ehm vedo che non hai letto il mio primo messaggio...il mio divano trema già abbastanza e non ho bisogno di shakerarlo ulteriormente![]()
Non è detto che la posizione ad angolo favorisca l'aumento delle fequenze che tu vorresti sentire.ShineOn ha detto:…essendo nell'angolo…
Tutta 'sta roba col Sunfire da 8"?Doraimon ha detto:…senti un rigonfiamento che và dallo sterno fino alla gola…
Ogni oggetto entra in risonanza ad una certa frequenza. Il fatto che con dei bassi vibri un divano e non un piattino è più che normale.…però da me non trema assolutamente nulla al limite è il divano che vibra un pochino..
Girmi ha detto:Ma se vuoi un esperienza più "corporea" il modo più economico per arrivarci sono proprio i bass-shaker
Girmi ha detto:Non è detto che la posizione ad angolo favorisca l'aumento delle fequenze che tu vorresti sentire. Bisognerebbe fare un po' di calcoli sulla base delle misure della stanza, ma potrebbe essere che in quella posizione vi siano esaltazioni in lato e cancellazioni in basso (relativamente al range LFE).
Girmi ha detto:Anche se poi non potrai lasciarlo lì, se tu trovassi una posizione dove il sub rende come speri almeno sapresti che è un problema di posizione e potresti pensare a qualche trattamento acustico.
Girmi ha detto:Non credo quindi che siano gli "ultrabassi" (<40Hz) di un effetto cine a dare le maggiori senzazioni corporee, piuttosto frequenze bassi più "musicali" e regolari. Un singolo impulso non crea risonanze apprezzabili.
moneder ha detto:per me anche il taglio del crossover è fondamentale.
Un sistema "classico" per trovare la sistemazione ideale per il sub è quello di mettere il sub al posto dell'ascoltatore e girare per la stanza alla ricerca del punto dove si sente meglio, nel tuo caso dove si sentono più bassi.ShineOn ha detto:La prossima settimana sarò a casa da solo e quindi sarà la settimana dello sfogo, ho almeno 8 BD da vedere\sentire a livelli volume pesanti e quindi farò tutte le prove anche allontanando il sub dall'angolo.
Non ho mai sentito un Velodine Impact 12 ma non credo si discosti molto da un CHT.Se per singolo impulso intendi lo scoppio di una bomba, è quello che vorrei sentire di più a livello corporeo.
Beh, diciamo che dipende anche dalle orecchie.Doraimon ha detto:Invece sono proprio le "ultrabasse" a dare la maggior sensazione corporea proprio perchè sotto i 30Hz i suoni non li senti più con le orecchie ma con il corpo.
ShineOn ha detto:Più che una domanda è solo una richiesta di conferma rigurado un lieve dubbio che mi è venuto, l'impostazione del crossover nell'amplificatore va a influire anche sugli effetti espressamente dedicati al canale LFE oppure viene chiamato in causa solo per decidere la frequenza sotto la quale deve intervenire al posto dei vari canali impostati in small?
nordata ha detto:Io farei una buona regolazione in modo che il sub si sposi bene con gli altri diffusori, alzando un pochino il livello da quanto suggerisce il sistema di calibrazione se ti piacciono i bassi corposi, senza però esagerare.
Per il pugno nello stomaco ci vogliono ben altre cose, i bass shaker comunque possono aiutano molto nell'ottenimento della sensazione che cerchi.
nordata ha detto:La regolazione del crossover imposta la frequenza di taglio che determina quali frequenza andranno al canale LFE nel caso di diffusori SMALL.
nordata ha detto:Sul sub, se non ha un ingresso espressamente dedicato al segnale LFE, quindi non influenzato dalla regolazione della frequenza di taglio, andrà ovviamente usato uno dei normali ingressi di linea regolando però la frequenza di taglio al massimo, fase a zero, in modo che non influsiscano e volume a metà.