• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Velodyne Impact 12 e pugno nello stomaco ??

ShineOn ha detto:
Ehm vedo che non hai letto il mio primo messaggio...il mio divano trema già abbastanza e non ho bisogno di shakerarlo ulteriormente :D
L'ho letto, tranquillo.
Ma se vuoi un esperienza più "corporea" il modo più economico per arrivarci sono proprio i bass-shaker, prova a chiedere lumi a sasadf o a MDL che li usano.
Altrimenti ti serve un sub un po' più "consistente".

Ciao.
 
ShineOn ha detto:
…essendo nell'angolo…
Non è detto che la posizione ad angolo favorisca l'aumento delle fequenze che tu vorresti sentire.
Bisognerebbe fare un po' di calcoli sulla base delle misure della stanza, ma potrebbe essere che in quella posizione vi siano esaltazioni in lato e cancellazioni in basso (relativamente al range LFE).
Ti hanno già consigliato di provare altre posizione e te lo consiglio anch'io.
Anche se poi non potrai lasciarlo lì, se tu trovassi una posizione dove il sub rende come speri almeno sapresti che è un problema di posizione e potresti pensare a qualche trattamento acustico.

Ciao.
 
I bass shaker li uso anche io e devo ammettere che il coinvolgimento cresce in misura esponenziale ;).

Ps: inoltre il costo per implementarli non è proibitivo (meno di 200 euro e passa la paura).
 
Doraimon ha detto:
…senti un rigonfiamento che và dallo sterno fino alla gola…
Tutta 'sta roba col Sunfire da 8"?
Scusa, ma tu quanto pesi? :D

…però da me non trema assolutamente nulla al limite è il divano che vibra un pochino..
Ogni oggetto entra in risonanza ad una certa frequenza. Il fatto che con dei bassi vibri un divano e non un piattino è più che normale.

Ad ogni modo, il corpo umano ha una risonanza della cassa toracica che dovrebbe essere intorno ai 70-80Hz per l'uomo e 60-70Hz (a causa della "massa aggiunta" ;) ), ovviamente parlando di corporature medie.
Per le parti "molli" non so quale frequenza di risonanza abbiano ma immagino sia virtualmente nulla, vista la loro natura (a parte uno stomaco gonfio forse).

Non credo quindi che siano gli "ultrabassi" (<40Hz) di un effetto cine a dare le maggiori senzazioni corporee, piuttosto frequenze bassi più "musicali" e regolari. Un singolo impulso non crea risonanze apprezzabili.



Ciao.
 
Prova con della musica ricca di basso con una ritmica costante. E poi fai le tue regolazioni, per me anche il taglio del crossover è fondamentale.
 
Anzitutto vi ringrazio e vado per ordine :D

Girmi ha detto:
Ma se vuoi un esperienza più "corporea" il modo più economico per arrivarci sono proprio i bass-shaker

Ti vedo molto ferrato in materia e mi scuso se ho sottovalutato all'inizio quello che avevi scritto...ma correggimi se sbaglio, l'esperienza più corporea che otterrei col bass-shaker sarebbe un'aumento delle vibrazioni del divano (che comunque cercherò di approfondire anche se le attuali non sono male) ma assolutamente non un'impatto fisico frontale dato dallo spostamento della massa d'aria che mi garantisce anche il mio sub a un metro di distanza.

Insomma il tipico effetto che provocano i bassi in un concerto live (con amplificazioni generose come accadeva anni fa, sempre più rare con le limitazioni ai db per il disturbo degli abitanti linitrofi allo stadio di turno)

Girmi ha detto:
Non è detto che la posizione ad angolo favorisca l'aumento delle fequenze che tu vorresti sentire. Bisognerebbe fare un po' di calcoli sulla base delle misure della stanza, ma potrebbe essere che in quella posizione vi siano esaltazioni in lato e cancellazioni in basso (relativamente al range LFE).

Di certo la posizione ad angolo favorisce quelle che non voglio sentire, visto che mi ha costretto ad impostare i canali rear su large. Ma alla fine è la posizione meno peggio tra quelle rese possibili dall'arredamento.

Girmi ha detto:
Anche se poi non potrai lasciarlo lì, se tu trovassi una posizione dove il sub rende come speri almeno sapresti che è un problema di posizione e potresti pensare a qualche trattamento acustico.

La prossima settimana sarò a casa da solo e quindi sarà la settimana dello sfogo, ho almeno 8 BD da vedere\sentire a livelli volume pesanti e quindi farò tutte le prove anche allontanando il sub dall'angolo. Vi terrò aggiornati ;)

Girmi ha detto:
Non credo quindi che siano gli "ultrabassi" (<40Hz) di un effetto cine a dare le maggiori senzazioni corporee, piuttosto frequenze bassi più "musicali" e regolari. Un singolo impulso non crea risonanze apprezzabili.

Se per singolo impulso intendi lo scoppio di una bomba, è quello che vorrei sentire di più a livello corporeo.
 
Ultima modifica:
Invece sono proprio le "ultrabasse" a dare la maggior sensazione corporea proprio perchè sotto i 30Hz i suoni non li senti più con le orecchie ma con il corpo.
 
ShineOn ha detto:
La prossima settimana sarò a casa da solo e quindi sarà la settimana dello sfogo, ho almeno 8 BD da vedere\sentire a livelli volume pesanti e quindi farò tutte le prove anche allontanando il sub dall'angolo.
Un sistema "classico" per trovare la sistemazione ideale per il sub è quello di mettere il sub al posto dell'ascoltatore e girare per la stanza alla ricerca del punto dove si sente meglio, nel tuo caso dove si sentono più bassi.
Basterà poi mettere il sub in quel punto.

Se per singolo impulso intendi lo scoppio di una bomba, è quello che vorrei sentire di più a livello corporeo.
Non ho mai sentito un Velodine Impact 12 ma non credo si discosti molto da un CHT.
Con questo tipo di sub è difficile che si possano raggiungere pressioni tale da far vibrare le budella.

Come già detto, se vuoi il "punch" devi pensare a qualcos'altro.
Oltre ai BassShaker fai una ricerca sul forum con "Transflex".
Troverai un mio progetto su un tipo di sub che si potrebbe definire "più corporeo".


Ciao.
 
Doraimon ha detto:
Invece sono proprio le "ultrabasse" a dare la maggior sensazione corporea proprio perchè sotto i 30Hz i suoni non li senti più con le orecchie ma con il corpo.
Beh, diciamo che dipende anche dalle orecchie.
Comunque per avvertire "fisicamente" frequenze al di sotto dei 40Hz servono pressioni sonore molto elevate, irraggiungibili con la maggior parte dei sub domestici che già faticano ad arrivare a 35-40Hz in modo dignitoso.

Ciao.
 
Più che una domanda è solo una richiesta di conferma rigurado un lieve dubbio che mi è venuto, l'impostazione del crossover nell'amplificatore va a influire anche sugli effetti espressamente dedicati al canale LFE oppure viene chiamato in causa solo per decidere la frequenza sotto la quale deve intervenire al posto dei vari canali impostati in small?
 
Ultima modifica:
Non so se sia utile il mio intervento, ma comunque volevo dire a 'shineon' che il mio sub dopo il cosiddetto 'rodaggio' (quindi dopo un ascolto di 20 o 30 ore) è migliorato di parecchio: è diventato molto più preciso e di effetto. Quindi se il sub è da poco che lo utilizzi, prova ad aspettare un po' per vedere se cambia qualcosa.
 
Si il mio sub ha sicuramente meno ore effettive del tuo al momento...può darsi che si sleghi di più settimana prossima ;)

Il tuo sub piuttosto che è un cassa chiusa come va quanto a "botte corporee" :D ? è uno tra i miei papabili sostituti.
 
ShineOn ha detto:
Più che una domanda è solo una richiesta di conferma rigurado un lieve dubbio che mi è venuto, l'impostazione del crossover nell'amplificatore va a influire anche sugli effetti espressamente dedicati al canale LFE oppure viene chiamato in causa solo per decidere la frequenza sotto la quale deve intervenire al posto dei vari canali impostati in small?

Nessuno sa rispondermi su questo? e io che pensavo fosse una domanda banale :rolleyes:
 
Se non ho letto male il tuo ampli possiede un circuito di equalizzazione ambientale automatica.

Per quanto quelle implementate a livello consumer non possano fare miracoli, alcune regolazioni di base riescono a farle.

Pertanto escluderei risonanze molto elevate o sfasamenti, per cui lascerei da parte la regolazione della fase, meglio quella fatta in automatico che quella che si può fare a orecchio, anche l'idea di spostarlo da altre parti mi lascia un po' perplesso, salvo che non sia possibile spostarlo vicino, molto vicino, al luogo di ascolto.

Con quel sub non potrai mai ottenete quello che tu intendi, certo se ti ci metti davanti e alzi molto il volume qualcosa ottieni, ma credo che anche la distorsione, data la bassa potenza dell'ampli del sub, sia elevata.

Meglio pertanto un suono pulito e dei bassi frenati invece di "rumore".

Tra tanti impianti (domestici) che ho ascoltato quell'effetto l'ho provato poche volte, un paio di esempi che molti amici del Forum conosceranno: nella saletta di Emanuele, che ne utilizza due così:

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=771508&postcount=87

ed in quella di MDL (link nella sua firma), dimenticavo, anche in quella di Andrea Aghemo, ma qui si tratta di un caso particolare (comunque quelli di Emanuele sono derivati da quelli che usa lui).

Se vai nella Sezione DIY puoi trovare, ad esempio, la realizzazione di Belfiore, simile a qulcuna delle precedenti, non ho avuto il piacere di ascoltarlo, ma sono sicuro che anche lui riesce ad ottenere il famoso "pugno".

Come vedi si tratta di sub con woofer e cabinet di generose dimensioni, nel caso di Emanuele ci sono anche dei passivi, il tutto servito da ampli con notevole riserva di potenza.

Io farei una buona regolazione in modo che il sub si sposi bene con gli altri diffusori, alzando un pochino il livello da quanto suggerisce il sistema di calibrazione se ti piacciono i bassi corposi, senza però esagerare.

Per il pugno nello stomaco ci vogliono ben altre cose, i bass shaker comunque possono aiutano molto nell'ottenimento della sensazione che cerchi.

Ciao
 
Vedo ora la tua domanda.

La regolazione del crossover imposta la frequenza di taglio che determina quali frequenza andranno al canale LFE nel caso di diffusori SMALL.

Sul sub, se non ha un ingresso espressamente dedicato al segnale LFE, quindi non influenzato dalla regolazione della frequenza di taglio, andrà ovviamente usato uno dei normali ingressi di linea regolando però la frequenza di taglio al massimo, fase a zero, in modo che non influsiscano e volume a metà.

Poi il lavoro lo farà il circuito di calibrazione che identificherà il tipo di altoparlanti e deciderà quale frequenza scegliere, inviando a sub e diffusori la giusta gamma di frequenze.

Qualche ritocchino manuale, come ho già detto, potrà poi essere fatto in base ai gusti individuali, cercando però di non stravolgere la regolazione che ha fattoil circuito.

Solitamente si possono alzare un pochino i surround per avere più convolgimento dagli effetti e, come nel tuo caso, il sub.

Ciao
 
Grazie Nordata per le esaustive risposte ;)

nordata ha detto:
Io farei una buona regolazione in modo che il sub si sposi bene con gli altri diffusori, alzando un pochino il livello da quanto suggerisce il sistema di calibrazione se ti piacciono i bassi corposi, senza però esagerare.

Per il pugno nello stomaco ci vogliono ben altre cose, i bass shaker comunque possono aiutano molto nell'ottenimento della sensazione che cerchi.

Per essere regolato bene ora è regolato bene (almeno secondo me)...quanto al pugno immaginavo ci volessero ben'altre cose, visto che il budget che avevo a disposizione non era infinito.

Pensavo però di aver sbagliato sub con la conseguenza che per gli stessi soldi avrei ottenuto più efficacemente l'effetto che cerco, ma intuisco anche dalle tue prove d'ascolto che dovrei spendere mooolto di più per avvicinarmi...tu mi sconsigli quindi di provare a cambiare sub se limito la scelta a modelli sotto i 500 euro per motivi di budget?
 
nordata ha detto:
La regolazione del crossover imposta la frequenza di taglio che determina quali frequenza andranno al canale LFE nel caso di diffusori SMALL.

Quindi alla fine dalla tua risposta deduco che gli effetti che il regista del film (o chi per lui) ha deciso di destinare alla pista .1 che è quella del sub non vengono influenzati dal fatto che io imposti 50/80/100hz sull'amplificatore, ma vanno completi solo al sub a prescindere.

Ma gli effetti dedicati alla pista .1 normalmente che escursione a livello di Hz hanno?

nordata ha detto:
Sul sub, se non ha un ingresso espressamente dedicato al segnale LFE, quindi non influenzato dalla regolazione della frequenza di taglio, andrà ovviamente usato uno dei normali ingressi di linea regolando però la frequenza di taglio al massimo, fase a zero, in modo che non influsiscano e volume a metà.

Il sub l'ho collegato con un cavo G&BL ad Y, visto che velodyne consiglia nel manuale questo tipo di collegamento. Per il resto al momento è regolato pari pari a quello che hai scritto tu, fase a 0...crossover al massimo e volume al 50%.
 
Top