• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Vecchio HT e nuovo proiettore

Mik87

New member
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del forum e mi affaccio per la prima volta al mondo del HT e della videoproiezione.
Mi scuso fin d'ora nel caso in cui abbia sbagliato sezione del forum o, peggio, se l'argomento sia stato già trattato, ma dalla funzione ricerca non ho trovato risposte alle mie domande.
Vorrei costruire un impianto di videoproiezione nel mio salotto, non ho grandissime pretese, ma vorrei semplicemente guardare dei film piacevolemente, non lo userei per altri scopi. In altra sezione ho già letto ampie discussioni sui proiettori (veri o finti) 4K e onestamente non ci ho capito tantissimo... magari aprirò un altro thread per chiedere delucidazioni in merito.
Venendo al punto, possiedo in casa un vecchio impianto HT Marantz SR5400 (mi sembra del 2003 o giù di lì) che era di mio padre e per quel che ne capisco io suona ancora molto bene, che è accoppiato a delle casse 5.1 Canton 5 dal suono morbido e godibile. Essendo tutto in condizioni pressocché immacolate, mi spiacerebbe continuare a farlo dormire nel ripostiglio e vorrei dargli nuova vita, ma, mi chiedevo, non avendo ingressi HDMI, come posso far dialogare il proiettore che intendo acquistare con l'amplificatore in questione? E come entrambi col mio mac da cui partirebbe la sorgente audio/video? Devo collegare il mac al proiettore e questo all'ampli o entrambi al mac? E con quali cavi?
Ringrazio chiunque vorrà darmi delucidazioni!
 
Alcuni MAC supportano il collegamento ottico (tramite connettore combo jack 3,5 stereo / spdif) verifica innanzitutto questa possibilità.
 
Puoi collegare il MAC attraverso uno splitter che invia il video al proiettore e l’audio al Marantz che gestirà solo alcune codifiche lossless essendo di 20 anni fa.
 
Vi ringrazio per le risposte. Passandoci vicino per caso, sono entrato in un vecchio negozio di elettroniche qui a Milano, dov'ero stato anni fa con mio fratello per riparare dei suoi apparecchi Binson e ho chiesto un consiglio al titolare: effettivamente mi ha fatto vedere gli splitter di cui parla ellebiser, ne aveva anche in bottega da vendere. Però mi ha anche detto (o perlomeno è ciò che ho capito io, perché devo dire che a tratti mi sembrava arabo ciò che mi diceva...) che avrei perso parecchio dei contenuti digitali 4K con questo sistema e che mi sarei trovato con una valanga di cavi in giro per il salotto: quelli dal mac al proiettore e quelli dal mac al SR5400. In poche parole, mi consigliava, anche se alla fine poi non me l'ha detto esplicitamente, di provare a vedere, sempre rimanendo in casa Marantz, perché dava per scontato che il marchio per me avesse un valore affettivo in quanto l'ampli era di mio padre (e alla fine me ne sono convinto anch'io...) di cercare un sintoampli più attuale, magari non eccelso, ma più comodo per i miei scopi di home cinema, che possa supportare gli standard di un proiettore nuovo, in modo tale da avere un semplice collegamento mac-->ampli-->video HDMI: un prodotto slim anche senza tanta potenza (vivo in appartamento...), da trovare usato che possa valere quanto il mio SR5400, sui 200/250€: così da vendere uno e prendere l'altro a costo zero. Mi ha fatto nomi di sigle che per me vogliono dire poco o niente, tipo la serie NR14xx o NR15xx o NR16xx o NR17xx di sintoamplificatori Marantz, volendo anche accoppiabili a lettori delle serie UD70xx o UD80xx. Non vi faccio mistero che per me queste sigle sono arabo: di che prodotti si tratta? Su subito cercando un po' ne sono usciti fuori ma tra uno e l'altro io non sono assolutamente in grado di capirne le differenze, voi cosa mi consigliate? Esiste da qualche parte pere caso una tabella riassuntiva delle varie caratteristiche? Grazie per le risposte!!
 
Ottimo grazie! Il migliore della serie sembrerebbe il NR1711, ma siamo un po' fuori budget... Adesso cerco un po' nei vari mercatini!
 
Tiene presente che i modelli precedenti erano etichettati NR16xx e che il primo con supporto 4K / HDCP 2.2 (da verificare le altre diavolerie video come DV e HDR10 se interessano) è lo NR1606 il primo con piattaforma Heos (streaming audio) è dell' anno successivo NR1607; questo dovrebbe avere ancora le web radio funzionanti (sul modello precedente andate per una diatriba tra produttori e piattaforma web vTune).
 
Si, ho visto un SR5008 nelle Marche a 350€, in accoppiata ad un NA7004, mi sa che gli scrivo per l'SR, sembra molto interessante...
 
Ho scritto quel prezzo solo perché vedevo alcuni annunci su quella cifra, tipo ce n'è uno a PC che vende SR5400 + set Canton a 300€
 
Perchè devi usare per forza un MAC come sorgente?

Perché cos'altro dovrei usare? Non ho TV in casa né antenne per mia scelta dal 2007 (e vivo ben felice così) e il vpr lo userei per netflix prime video disney+ o altro dal mac. Ho un vecchio DVD player che vorrei sostituire con un bluray player e di cui anche volevo chiedervi indicazioni...
 
Credo che sia del 2007, HDMI dovrebbe essere 1.3 (no ARC; CEC = da verificare che ci sia).

A parte la necessità di verificare che sia funzionante ed in ordine dovresti spuntare le funzionalità digitali mancanti e decidere una per una se puoi farne a meno.
 
Ciao ragazzi, scusate l'assenza. Ringrazio tutti per la grande professionalità che dimostrate nei consigli.
Allora, spulciando tra i sintoampli AV di recente fattura, senza dover sborsare uno stipendio, avrei selezionato questi:
Marantz NR1607 a 350€
Marantz NR1508 a 300€
Yamaha RX-S601 o RX-S602 a 230€
Tenendo presente che io starei progettando un impianto 5.1, forse l'NR1607 (che è un 7.1) è troppo? Il sintoampli Yamaha come lo vedete? Fate conto che non ho pretese da audiofilo, come dicevo nel primo post, vorrei solo guardarmi dei film e delle serie passando qualche ora piacevolmente e inoltre avendo delle Canton ventennali che al mio orecchio suonano ancora dignitosissime e sono molto morbide, ma che di sicuro potrebbero far storcere al naso a qualche palato esigente, più di tanto non è che si possano cavare ragni dai buchi...
PS. L'ampli è da abbinarsi presumibilmente a un Optoma UHD55 o ad un Epson EH-TW7100 (aspettiamo con ansia qualche offerta del black friday...)
 
Ultima modifica:
Vedi se da questa discussione cavi qualcosa:

https://www.avmagazine.it/forum/142...amplificatore-yamaha-rx-s601-o-marantz-nr1508

Ho avuto il modello precedente del marantz, i 7 canali non sono assolutamente un problema, la potenza è contenuta, 50W per canale con solo due canali attivi (devi leggere le specifiche in dettaglio per "scoprirlo"), si ritiene che con 5 canali attivi arrivi tra 30 e 40W per canale ma in una stanza medio piccola va benissimo anche perché nei sistemi multicanale parecchio lavoro lo fa il subwoofer.
 
Top