• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Valutazione sostituire cavi hdmi oled ampli

il3mendo

New member
Al momento ho una sola periferica che produce materiale 4k, il Sony uhp h1.
Mentre sky e il sintoampli, hanno ancora le vecchie porte hdmi 1.4.

Al momento i cavi hdmi sono cablati con cavi hdmi ibra e orion da 4 anni.

Sintoampli che tra l'altro sono collegate cavi ottici e hdmi arc e l uscita audio hdmi del lettore blu ray.

Anche se spesso lascio disattivo arc ed uso il cavo ottico tra televisore e sintoampli.

Con il televisore e il blu ray con hdmi 1.4, e sky e il sintoampli con le vecchie, mi chiedevo se aveva senso o meno pensare di sostituire i cavi hdmi attuali, con dei kabeldirect o hdmi premio.

Grazie e buona giornata Alessandro
 
La domanda che sorge spontanea è: perchè?

Stai sperimentando problemi di visione, blocchi della stessa, generazione di artefatti, squadrettamenti, immagini con disturbi frequenti o cose simili?

Non credo.

Inoltre nel tuo inpianto mi pare di capire che tu non abbia alcun apparecchio 4K, non l'ampli, non il decoder SKY (non dici se hai Sky Q), tanto meno lo è il lettore Sony, che opera solo una eventuale conversione di DVD e BD al 4K, cosa che sarebbe comunque fatta dal TV se è un 4K (non lo dici).

Pertanto a che servirebbero dei cavi che supportano la maggiore larghezza banda necessaria per veicolare l'UHD?

Se già non lo possiedi acquista un TV 4K e poi almeno una sorgente UHD: lettore UHD e/o Sky Q ed allora ti servirà un cavo HDMI UHD, ma leggi questo articolo:

https://www.dday.it/redazione/17814/bollino-4k-per-i-cavi-hdmi-cerca-polli-da-spennare

Non spendere più soldi inutilmente solo per un marchio più o meno famoso, cosa ancora più vera se la lungheza del cavo è solo di un paio di metri o tre.
 
Si si il televisore è un oled lg 55b6v, 4k e il blu ray Sony uhd h1, che fa comunque solo up scaling. Si valuta di cambiare giusto perché ogni tanto, si notano i quadrati a blocchi, e per lo più con sky. Ed era per quello che si valuta un alternativa e se aveva senso, tutto qua.
 
Puoi collegare il Sony UHP-1 con HDMI 2.0 utilizzando il collegamento Video direttamente al TV e per l’audio utilizzare l’altra uscita HDMI da collegare al Sinto. Se la qualità dei cavi non ti soddisfa puoi anche pensare di sostituirli con altri e se la lunghezza non supera i 2m valutare dei cavi normali e non necessariamente in fibra.
 
Top