Ciao,
bentornato e congratulazioni per l'acquisto!
alanzed ha detto:
... non oso immaginare quanto sarà difficile montare tutto correttamente in modo da non dover utilizzare la correzione trapezoidale digitale...
La correzione trapezoidale la devi assolutamente evitare e se hai la possibilità come dici di appendere il proiettore al soffitto con una staffa, allora non avrai assolutamente bisogno di usarla, vedrai, perché il proiettore sarà parallelo al pavimento e quindi perfettamente perpendicolare allo schermo, devi solo trovare la giusta misura di allungamento per la staffa in modo che proietti l'immagine esattamente nello schermo.
alanzed ha detto:
1. all'interno del menu video della xbox360 ... posso impostare la risoluzione d'uscita. di default c'è 480p ... secondo il mio modesto parere è meglio lasciare tutto 480p... vero???
Penso anch'io, anche perché quella è la definizione del proiettore. Se gli mandi un segnale già a 480p, il BenQ non avrò bisogno di "adattarlo" e quindi ci puoi solo che guadagnare in qualità a lasciare tutto come sta, senza introdurre inutili (e dannosi) rescaling.
alanzed ha detto:
2. le immagini ... sono belle... meglio di quello che mi aspettavo ... ma sono un po'... come dire... smooth... cioè... i contorni non sono ben definiti ma sono leggermente sfocati ... per ovviare a ciò, devo aumentare la nitidezza vero?
Dipende...intanto il BenQ è comunque un VPR a definizione standard, quindi un minimo di "sfocamento", soprattutto su schermi grandi, è ovvio che ci sia (dovresti avere una fonte HD ed un proiettore HD-Ready per eliminare il "problema"), ma può dipendere da altri fattori, quali l'illuminazione e la messa a fuoco dell'obiettivo. Dovresti scegliere la modalità che trovi migliore per la visione di DVD (cinema? hometheatre?), usare quella e oscurare completamente la stanza, poi provare ad usare il DVD test del Merighi con una schermata che contenga del testo (o dei numeri) a caratteri piccoli, in modo da regolare alla perfezione la messa a fuoco manuale del VPR, infine, nel caso l'immagine ancora non ti soddisfi, prova ad agire sul controllo della nitidezza, ma occhio a non esagerare o potresti produrre artefatti (l'ideale sarebbe testare il tutto anche con qualche scena di film per vedere come sia la resa finale "dal vivo"). Occhio però che una certa "morbidezza" potrebbe essere dovuta anche al component, che potrebbe produrre un leggero "impastamento" dell'immagine. La DVI sul tuo VPR dovrebbe essere la presa che garantisce la miglior nitidezza dell'immagine.
alanzed ha detto:
3. discorso eco-mode: ho attivato subito la funzione eco-mode.. ma poi mi permette, indipendentemente da questa funzione, di impostare i vari profili ... con game la luminosità aumenta veramente tanto ... tutto ciò mica diminuisce la vita utile della lampada nonostante sia attivato eco-mode?
inoltre, quale differenza c'è tra hometheatre e cinema?...
Sul secondo punto, non avendo il proiettore, non so che dirti...leggi il manuale, vedi se le recensioni dicono qualcosa in proposito e fai giudicare al tuo occhio quale sia la resa migliore per i film. Per vedere DVD, ti consiglio assolutamente una sala completamente oscurata e una modalità tipo "cinema" (quindi a bassa luminosità) quali dovrebbero essere le "hometheatre" e la "cinema" da te nominate, in modo da avere una maggior profondità dei neri ed una resa più "cinematografica".
Riguardo alla lampada e all'eco-mode, leggi bene il manuale per i dettagli, ma in linea di massima evita le modalità molto luminose (come "game", etc.) che, come giustamente pensi, fanno diminuire la vita della lampada più rapidamente di quelle "scure", come cinema.
alanzed ha detto:
4. il life timer secondo me non aumenta di ora in ora... ma in relazione al profilo... vero?
Esatto, più il profilo è luminoso, più velocemente "consumi" le ore lampada.
alanzed ha detto:
5. sono ancora indeciso se portare tutte le apparecchiature (decoder sky, dvd recorder, xbox360, dockstation pc, sintoamplificatore) sotto il vpr o lasciarle sotto lo schermo motorizzato. Qualora volessi lasciare tutto sotto lo schermo ... c'è un modo per collegare intelligentemente tutti gli apparati al vpr? cioè... se facessi arrivare solo il component al vpr e poi mettendo una docking a cui collego tutto, perdo molta qualità (quindi non utilizzando la dvi)???
considerate che ci vorranno almeno 7 metri di cavo per arrivare al vpr... il digitale o l'analogico perdono qualità su ste distanze???...
In linea di massima, più corto è il cavo, migliore è il segnale. E un segnale digitale (DVI) è meglio di uno analogico (Component). Ma è anche vero che il component veicola molto bene il segnale anche su lunghe distanze, mentre il DVI può dare problemi di "sgancio" su certi proiettori anche su distanze minori. Comunque con un buon cavo non dovresti avere problemi per 7m. Per quanto riguarda i collegamenti, difficile a dirsi, dipende anche dal tuo sintoamplificatore...se hai un ottimo ampli, forse la cosa migliore è collegare tutto all'ampli e da quello uscire con il collegamento migliore sul VPR. Esci in component se il tuo ampli non ha l'HDMI, oppure esci in HDMI se il tuo ampli ce l'ha (dovrebbe supportare il pass-through di tutti i segnali video tramite HDMI) e usa un adattatore HDMI-DVI per entrare nel VPR. Ma su questo punto forse è meglio se apri un thread a parte (nominando specificatamente il tuo sintoampli e dettagliando per bene tutto quello che ci devi attaccare), a me quella che ti ho proposto sembra l'idea migliore, ma non vorrei dire eresie (e comunque così dovresti tenere sempre acceso l'ampli, ma magari lo fai lo stesso...). Riguardo le docking stations, a me non hanno mai convinto...difficile che non ci sia una qualche perdita di segnale...l'ideale sarebbe uno scaler "serio".
Un saluto,
Max