• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

USCITA PRE-OUT + ampli dedicato PER SWITCH FRONTALI

sam999

New member
Attualmente ho sempre "investito" in apparecchiature ad uso HT.

Mi sto avvicinando all'ascolto stereo da poco.

Volendo sfruttare i miei frontali klipsch rf-82, senza disconnetterli ogni volta, puntavo a connettere l'uscita pre-out del mio onkyo 805 ad un ampli stereo dedicato.

dite che ha senso?
Nell'ambito multicanale non risulterebbe troppo "squilibrato" il sistema, avendo una amplificazione dedicata per i soli frontali?

Rispetto al mio onkyo un yamaha s-500 (a esempio) mi farebbe ottenere un miglioramento tangibile o dovrei puntare ad una fascia più alta?

grazie a chiunque voglia rispondermi...
simone
 
Io ti consiglio vivamente di aggiungere un integrato alla tua catena, la resa in stereo migliora in modo drammatico anche aggiungendo un integrato entry level (anche se io andrei un po' oltre all'entry level dato che i diffusori te lo consentono).
L'entità del miglioramento dipende anche dalle sorgenti: se passi dalla sezione pre del sinto e bypassi la pre dell'integrato hai un miglioramento meno netto ma comunque tangibile. Se invece puoi collegare la sorgente stereo direttamente all'integrato (o passando da un DAC) hai un guadagno notevole.
L'integrato che citi non mi pare che abbia la pre escludibile. Tecnicamente potresti collegarlo ugualmente alle pre out del sinto, ma non è esattamente ideale dato che dovresti passare in 2 stadi di preamplificazione. Anche utilizzando questa soluzione sporca avresti una resa migliore rispetto a quella del solo sinto.
Se vuoi un integrato relativamente economico con l'esclusione della pre credo che marantz e harman kardon facciano qualcosa anche a prezzi abbordabili, ma non li conosco quindi non mi sento di consigliarteli.
In generale dovresti provare a fare qualche ascolto se puoi. Sulla base degli ascolti scegli l'integrato che secondo te fa suonare meglio i tuoi diffusori. Poi dipende dal budget...
 
PHP:

Ho ascoltato il nad c356
In effetti la differenza è significativa rispetto al mio onkyo.

Ho fatto l errore di non ascoltare il 326.

Con le klipsch i 30W in meno non si dovrebbero sentire.

Risparmiare qualche € non fa mai male...

Cosa dite?
 
Credo che il nad abbia i ponticelli sul retro e non l'esclusione tramite tastino, potrebbe risultare un po' scomoda come soluzione. A meno che tu non decida di preamplificare 2 volte il segnale o di passare dal sinto anche quando ascolti le sorgenti stereo (soluzione che io ti sconsiglio).
 
guarda l'arcam A18 che ha la separazione con il tastino e poi con klipsch suona bene visto la sua neutralità..
50W basta e avanzano almeno che vuoi il basso nello stomaco allora devi alzare l'amperaggio dell'ampli.
io ho avuto il 356 con le 82... troppo potente :) ma per non fare stacca/attacca dei ponticelli sono andato con le pre/out dell'onkyo dentro un ingresso di linea dandoli il guadagno a metà potenziometro del NAD e poi regolare i db dal sinto.
cambiava la tonalità di poco ma a me non importava ... :)
 
Non è meglio prendere un finale da collegare alle uscite pre? Lascierebbe più spazio a e entuali upgrade e la resa sarebbe migliore sia in stereo che in multich.
 
Io non credo che la resa in stereo risulti migliore lasciando la preamplificazione al sinto piuttosto che all'integrato. Anzi, ritengo che la preamplificazione di un integrato entry level sia più efficace della preamplificazione di un sinto di medio livello (sui 1000 euro) se si resta sui due canali. A parità di budget, con il finale al posto dell'integrato avresti un guadagno appunto nella sezione finale di amplificazione, probabilmente con una migliore resa sul multicanale. Ma per la catena stereo io non lascerei la preamplificazione al sinto.
 
Sono d'accordo sul fatto che la sezione pre dei sinto av faccia pena, ma avrebbe più spazio e variabili da sfruttare nel caso di futuri upgrade, e comunque i benefici li avrebbe già da ora ottimali per il multich e comunque sensibili in stereo.
 
Mi aggiungo alla discussione...
Anche io avevo il dubbio, ma ascoltando molta musica in stereo ho preferito affiancare un due telai rotel della serie Rc 03
Senza parole..........ora la musica esce bella corposa dalle mie B&W castrate dal multicanale Marantz che non è assolutamente dei più economici.
Qualsiasi sia la tua scelta, falla al più presto, cadi sempre in piedi.
Per gli integrati guarderei in casa Denon.
Ciao
 
Per la cronaca, ho acquistato un valvolare dared.

Il salto qualitativo è veramente notevole. Alcuni cd mi sembra di ascoltarli per la prima volta.

Per ora con i diffusori faccio stacca e attacca...
 
e fai bene...
secondo me è la soluzione migliore, a maggior ragione per il fatto che usi un valvolare da pochi watt, sicuramente ottimo per lo stereo ma non adattissimo per l'HT.
 
Mi aggiungo alla discussione perche' una soluzione valida interessa pure a me dato che ho un Onkyo 705 e ultimamente ascolto parecchia musica.
Cosa ne pensate dell'Onkyo A-9070?
Qualcuno ha esperienza con questo amplificatore integrato che all'occorrenza puo' essere: Integrato, pre o finale!
Dalla sua ha il Fixed Gain (audio proveniente da "MAIN IN" emesso dai diffusori con un'amplificazione fissa da 32,5 dB), di conseguenza il volume e' bloccato, quindi se non ho interpretato male il manuale se viene utilizzato come finale emette una amplificazione fissa dove il volume viene gestito dal sinto av, giusto?
Come integrato ha il vantaggio che se non si utilizza per il multicanale si puo' lasciare spento il sinto av e quindi niente preout il tutto a vantaggio di una maggiore qualita'.
 
salve a tutti. sono molto interessato anche io a questa discussione visto che vorrei affiancare al sinto yamaha 767 un integrato per ascoltare musica liquida con il cocktail audio x10 e con il tastino di esclusione pre sfruttarlo anche in ht. Cosa mi consigliate? Diciamo che come badget 600 - 700 euro. Grazie
 
Ehi forumisti!
Questa è la discussione definitiva! Perchè non la alimentate più?

La mia situazione a quanto prare è simile a quella di ADB, possiedo un Onkyo TX SR705 che pilota un centrale Jbl e due Indiana Line Nota 550. Però voglio far suonare la sezione MUSICA un po meglio. Il problema è che non ho capito bene come funziona. Devo connettere un ampli (integrato o finale?) all'uscita PRE OUT del 705 e basta? E scusate, ma io non voglio fare lo stacca e attacca dei diffusori, non c'è modo per evitarlo? ULtima domanda: per non ingombrare il salone con un altro grosso ampli, e per non spendere una fortuna, non potrei connettere al 705 un T-amp o un D-amp di piccole dimensioni (e costo)?

Grazie per le risposte e scusate le follie che ho scritto:D
 
Ultima modifica:
Ciao Ragazzi... Interessatissimo alla discussione, visto che anch'io da qualche tempo, ho iniziato a cimentarmi parecchio sia sul campo HT, chè STEREO, tutto questo, per poter mettere sù un buon impianto da salotto,. Detto questo, arrivo al dunque... : )

Sono in possesso di un Onkyo TX-NR906, che mi sembra davvero ottimo per l'HT. Avendo la possibilità di sottrarre un pò di lavoro all'Onkyo, possedendo 2 "NAD 3150", la mia idea, è quella di farli fungere tutte e 2 come finali per pilotare 4 FRONTALI (dicono che i NAD come finali sono ottimi) collegandone 1 all'uscita PRE-OUT destro e 1 sinistro del Sintoamplificatore.
Ma siccome mi entusiasma il fatto di ascoltare anche buona musica in stereofonia, la sezione PRE del 906 non sembra per niente adatta a svolgere bene il compito. L'unica possibilità che penso di avere è quella di collegare i 2 ottimi NAD al lettore CD, ma facendo così, dovrò poi giocherellare manualmente un pò con i volumi del destro e sinistro dei 2 Ampli. ogni volta.

Quindi... riassumendo... Vorrei ascoltare musica in stereofonia usando i 2 NAD con 4 diffusori (2 R e 2 L), ma vorrei farli fungere anche come frontali per quando guardo film in HT. Se potreste gentilmente consigliarmi:

_ Quale ingresso è più oppourtuno per far fungere i 2 NAD come finali dalla sezione PRE-OUT del 906.

_ Come sfruttare a pieno i 2 NAD in stereofonia, riuscendo a non avere il problema dei 2 volumi R e L da sincronizzare.

Scusate se ho sparato una marea di fesserie o mi sono dilungato troppo. Grazie a chiunque risponda... SIETE GRANDI!! ; D
 
fai un collegamento a cascata... ovvero, con le pre/out dell'onkyo entra in un ingresso di linea di un solo Nad dove andrà comunque collegato anche il CD.. quando ascolti musica accendi solo il Nad quando metti in funzione l'HT metti il potenziometro a metà corsa e fai fare la calibrazione del sinto per le sole frontali che ti rileverà un guadagno più basso... cosi facendo entra metti in discussione anche la sezione pre del Nad.. cosa che non guasta affatto.
Avrai una separazione migliore dei canali e una parte frontale più ricca di suoni.
Prova e ci dici.
ps: l'altro nad sarebbe ottimo usarlo come finale magari per il centrale. in questo caso niente cascata maa direttamente nel "main in" e potenziometro azzerato
 
Forse non ho capito bene, ma non credo sia possibile ascoltare decentemente in stereofonia con due coppie di diffusori che fanno la stessa cosa.
Se vuoi utilizzare un nad come finale basta che togli il ponticello dietro che collega la sezione pre a quella finale e ci infili le pre out dell'onkyo (in HT) mentre se ha un'altra coppia di front ti conviene usarla con l'altro nad utilizzato come integrato collegandoci l'ingresso del lettore cd.
Non pensare di avere più fronte sonoro con più diffusori. Probabilmente hai solo più confusione. Se non ti basta il volume (inteso come pressione sonora) allora va cambiato il tipo di diffusore (e di finale se non ci sta dietro)
 
Top