• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Uscita per ascolto SACD

gab.gentile

New member
Ciao,
ho come sorgente SACD / Dvd-A un pio dv 600. Volevo
sapere per veicolare l'audio vs un sintoampli A/V ( da
scegliere ma fortemente orientato su un HK) basta collegare
l'uscita toslink/coax dalla sorgente vs il sintoampli?

Oppure per questo tipo di ascolto audio devo utilizzare le
uscite analogiche multicanale del pio dv-600?

Grazie
LeLe
 
se guardi il manuale del dv-600 a pagina 15 c'è scritto, riguardo al collegamento dell'uscita audio digitale: si noti che attraverso queste prese non viene emesso alcun segnale audio sacd.
quindi ti serve un sintoampli con ingressi analogici.
ciao,

daniele
 
trake ha detto:
Non è vero il DV-660 ha HDMI 1.2a quindi DEVE veicolare l'audio SACD su HDMI.

Non centra nulla.
Per ascoltare i sacd in multicanale bisogna usare le uscite ( e ovviamente l'ingresso nel pre) analogiche.

Ciao
Franco
 
sacd

fino alla hdmi 1.1
per far uscire la musica in multicanale
bisognava utilizzare esclusivamente le uscite
analogiche ora se sia il dvd che il sinto hanno delle
hdmi 1.2 in su l' sdsd degli sacd può uscire anche dalle hdmi.


Saluti Siryard.
 
gasugasu ha detto:
Per ascoltare i sacd in multicanale bisogna usare le uscite ( e ovviamente l'ingresso nel pre) analogiche.
Mi dispiace, non vorrei sembrare polemico ma ti ripeto che non è come dici.
Come ti ha già risposto anche Siryard, dalle specifiche HDMI 1.2 in poi è possibile far "transitare" il segnale proveniente dai SACD (e credo IMHO anche DVDAudio) oltre che dalle uscite analogiche anche dall'uscita HDMI.
Se non sei sicuro ti consiglio di leggere, oltre alla discussione del mio post precedente anche questo thread:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=70301

Di cui riporto un estratto saliente:

HDMI 1.1
- Supporta fino a 8 (7.1) canali audio in PCM non compresso;
- Supporta tutti i formati Dolby e DTS (5.1/6.1) pre-HDMI;
- Supporta un flusso (streaming) DVD-Audio in PCM.

HDMI 1.2
- Aggiunge il supporto ai flussi SACD in formato DSD proprietario.

HDMI 1.3
- Aggiunge fino a 8 (7.1) canali di formati Dolby e DTS post-HDMI (TrueHD, etc.).
 
confermo, io con il dv600 ho ascoltato i sacd sull'ampli onkyo 905 in multicanale, ovviamente l'ampli deve accettare i flussi dsd e sul pioneer bisogna impostare su uscita audio hdmi -->flusso dsd e uscita video almeno 720p

saluti

Andrea
 
trake ha detto:
Come ti ha già risposto anche Siryard, dalle specifiche HDMI 1.2 in poi è possibile far "transitare" il segnale proveniente dai SACD

La parola chiave è: "è possibile"

(e credo IMHO anche DVDAudio)

Questo dall'1.1 in poi.


Comunque, questo per dire che non va fatto l'errore di dare per scontato che, per il solo fatto che una HDMI sia indicata con un certo numero di release sulle specifiche del lettore, automaticamente vuol dire che questo supporti TUTTE le funzioni "possibili" con quelle specifiche.

Altrimenti si finisce come nel caso dell'equivoco della PS3, che nonostante abbia una 1.3, NON fa uscire il Bitstream delle codifiche HD, ma della 1.3 supporta solo il Deep Colour.

Il problema è che va distinto tra specifiche obbligatorie e specifiche opzionali. Anche con la versione 1.3 dello standard, l'unico tipo audio obbligatorio è il PCM. Tutte gli altri sono opzionali.

Quindi, bene se il lettore del caso (Pioneer DV600) supporta il DSD sulla sua HDMI, ma comunque va sempre valutato caso per caso, perchè il solo fatto che l'HDMI sia 1.2, non significa automaticamente che il DSD esca. Altro esempio: PS3, HDMI 1.3, niente DSD in bitstream.
.
 
gattapuffina ha detto:
Comunque, questo per dire che non va fatto l'errore di dare per scontato che, per il solo fatto che una HDMI sia indicata con un certo numero di release sulle specifiche del lettore, automaticamente vuol dire che questo supporti TUTTE le funzioni "possibili" con quelle specifiche.
Sono completamente d'accordo con te, "è possibile" è la parola chiave e forse mi ero espresso male.
Io in questo caso ero sicuro che il Pioneer DV600 è in grado di far transitare l'audio SACD tramite HDMI, per questo motivo ho insistito.
 
Top