• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Upgrade impianto + sub wireless si o no?

dilan125

New member
Ciao a tutti, vorrei avere "consigli per gli acquisti" per modificare il mio ht attuale composto da sinto hk avr 132 e 5.1 JBL.
Per le anteriori, la larghezza che potrei sfruttare è 1.60 in totale e stavo pensando a delle Indiana (Tesi o Diva?).
La stanza è molto ampia ma la zona tv è stata ricavata in fondo alla stanza avente, appunto, 1.60 di larghezza e circa 4,50 di profondità (punto di ascolto che è il divano è a circa 4 metri dalle anteriori e dalla tv).
Il sub, al momento, è davanti sotto a destra e sto ragionando se, prendendone un altro, sia il caso di metterlo nello stesso punto o dietro al divano wireless ma non so se conviene e se ci sono modelli validi così (e se non costano un occhio)..
Diciamo che, piano piano, vorrei cambiare ALMENO il 5.1 per poi pensare, eventualmente, anche al sinto.
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
 
>starei sulle Tesi (per il raporto prezzo / qualità)
>il subwoofer difficilmente costerà sotto i 500 (meglio parlare di euro che di occhi, c'é gente che per "costa un occhio" intende almeno 10.000 euro, altri 1.000...)
>1,60 di distanza tra le casse è poco, ragionando in termini di angoli dovresti stare ad un paio di metri per avere l'angolo giusto ma non mi sembra difficile adattarsi
>il sub dovrebbe stare in aria libera, sono anche scettico sulla totale assenza di direzionalità delle frequenze meno basse (il canale LFE arriva fino a 120hz) Comunque tutti fanno dei compromessi, in un nrmale soggiorno difficile avere un cubo da 40cm per lato staccato di 1mt dalle pareti praticamente in mezzo alla stanza
 
Ultima modifica:
>starei sulle Tesi (per il raporto prezzo / qualità)
>il subwoofer difficilmente costerà sotto i 500 (meglio parlare di euro che di occhi, c'é gente che per "costa un occhio" intende almeno 10.000 euro, altri 1.000...)
>1,60 di distanza tra le casse è poco, ragionando in termini di angoli dovresti stare ad un paio di metri per ..........[CUT]

Grazie, passano gli anni ma rimani sempre uno degli utenti più rapidi, competenti e disponibili! :)
Mi hai indicato le Tesi perchè, non essendo ottimale l'ambiente, spendere 150€ circa, sarebbe uno spreco?
Provo a spiegarmi meglio per il sub..:D dato per scontato che dovrò cambiare quello che ho (che sta appoggiato a terra, un metro sotto la anteriore sinistra per capirci..) mi converrebbe metterlo nella stessa posizione oppure, ad esempio, metterne uno wireless dietro al divano? Non so se, a parità di caratteristiche, possa costarmi il doppio...spero di essermi spiegato adesso! eheheh
Per quanto riguarda i sub, "soliti" marchi? xtz, svs.....o ci sono delle valide alternative? G R A Z I E !
 
>nuovo sub: leggo casse "JBL 5.1", in assenza di altre indicazioni ho inteso che si trattasse di un kit... comunque ok, "stesse caratteristiche", le stesse di...?
>sul posizionamento del sub: intendevo che non raccomando nessuna delle due collocazioni, avrei una certa preferenza ad averlo sul fronte piuttosto che dietro al divano dove, peraltro, si verrebbe a trovare ad 1mt o giù di lì dalle orecchie di qualcuno
>prezzi wireless / non: klipsch fa entrambe le versioni, verificare il prezzo su A ad esempio del 12" è un attimo (non è il doppio ma è un bel po' di più)
>Tesi o Diva: intendevo che con 150 euro in più magari ci sono più concorrenti; certo la valutazione va fatta su un set completo di 5 casse
 
>nuovo sub: leggo casse "JBL 5.1", in assenza di altre indicazioni ho inteso che si trattasse di un kit... comunque ok, "stesse caratteristiche", le stesse di...?
>sul posizionamento del sub: intendevo che non raccomando nessuna delle due collocazioni, avrei una certa preferenza ad averlo sul fronte piuttosto che dietro al..........[CUT]

Aspetta che forse non ci capiamo :D
Ho un kit JBL 5.1 e credo che, mettendo mano ad impianto, dovrò cambiare le 5 casse ed il sub giusto?
Il nuovo sub potrei metterlo o dov'è adesso (sotto le anteriori quindi davanti) o dietro al divano, se fosse utile per migliorarne il posizionamento (ma mettendolo qui dovrei metterlo wireless praticamente per forza).
In che senso non raccomandi nessuna delle due collocazioni, se il sub ce l'ho già sul fronte? :mc:
Diciamo che, sinto escluso, l'idea era di spendere max 1000/1200 per il 5.1...ecco perchè valutavo tesi e diva, poi è ovvio che metterei casse della stessa serie anche surround (magari quelle più piccole..) oppure mi conviene lasciare queste surround già presenti e spendere qualcosa in più sulle frontali e sul sub? :rolleyes:
 
Che modello è il kit? Comunque ti anticipo che, in generale, i kit sono progettati per lavorare insieme, volendo recuperare qualcosa meglio, se possibile, vendere l'intero kit.

Sulla posizione sub: riprendo dal mio primo post: "...il sub dovrebbe stare in aria libera, ... staccato di (aggiungo ora: almeno) 1mt dalle pareti..." Se la posizione attuale è questa, ok.
 
Il Kit in questione è questo: https://www.amazon.it/JBL-SCS-Sistema-surround-colore/dp/B0000CFV53
Purtroppo, con il sub non riesco a stare ad un metro dalle pareti..credo 30/40 cm, ma non di più..
Ho letto del sub IL BASSO 880 ma, più che altro, ho letto opinioni "importanti" sui KLIPSCH ma ce ne sono talmente tanti modelli che è difficile districarsi..R10/R12/R110/R112/R120...quali differenze, a parte la grandezza dei coni? Non li ho trovai nemmeno tutti nel loro sito, è difficile fare un confronto...grazie ancora!
 
I primi due klipsch sono i vecchi modelli (da preferirsi solo se lo sconto è allettante) in generale la differenza è data appunto dal diametro del drive; si suppone che il 12" renda meglio alle frequenze basse (parliamo comunque di frequenze già bassissime) del 10".

Rispetto al tuo attuale sub questi si possono considerare macchine per terremoti (scherzo ma... non troppo!) considera oltre all' ingombro anche il peso (siamo sui 15Kg per il 12").

Sulla distanza dalle pareti: come già detto tutti facciamo dei compromessi nel posizionamento, il sub poi andrebbe posizionato per tentativi nel punto in cui ci sono meno rimbombi. Mettilo dove puoi non sarai certo il primo a farlo. Un domani cambiando sintoamplificatore potresti considerare un modello con Audyssey XT32 darà comunque una mano a migliorare le cose (anche se non è pensato per mettere il sub "dove capita"). Esempio: Denon AVR-x3500H.
 
Ultima modifica:
Non sai quanto mi stai aiutando, non so davvero come ringraziarti! :)
Ok, così è molto chiara la differenza tra r10/r12 e la serie r100/r120...poi sono andato sul sito https://www.klipsch.com/subwoofers
ed ho visto, ad esempio, che i modelli r110/r112/r115 non sono nemmeno menzionati e non riesco a capirne le differenze!
Secondo te, c'è molta differenza (e parlo di qualità, non di potenza) tra un KLIPSCH e SVS?
Vorrei cercare di bilanciare impianto nel miglior modo possibile, anche perchè già ho capito che sforerò i 1500€ max che mi ero prefissato per cambiare tutto (ci prendo il 5.1 praticamente, sinto escluso) :)
L'idea di cambiare sinto, prima o poi c'è (anche perchè HK non ha le HDMI ad esempio) ma prima vorrei cambiare diffusori/sub ecc per sentire "come suonano" con lo stesso Sinto..
 
SVS ha una maggiore specializzazione nei sub (ma fa anche casse di altro tipo) pratica la vendita diretta e credo abbia una reputazione superiore come rapporto prezzo / qualità; ammetto che in genere cito K. come marchio "sotto i 500 euro" (*) ed SVS e XTZ come marchi "sopra i 500 euro" anche se generalmente considerati meno cari di altri. I sub citati di K sono tutti aperti (comunque lo si può verificare), SVS di ogni step (SB1000, SB2000 ecc) propone sia un prodotto chiuso (SB...) che aperto (PB...). Molto simile al Klipsch R12-SW è il Jamo J12 (varie finiture, mentre il K è solo nero).

(*) ammetto che per questo non ho mai approfondito molto le varie differenze, fino a qualche tempo fa sotto i 500 c' erano solo i vecchi modelli
 
Ho sempre sentito parlare molto bene di Svs e Xtz ma, come dici te, sono fuori dal budget a cui avevo pensato..potrei tenerli "buoni" per un futuro/successivo upgrade ma rimarrei sotto ai 500€.
Che differenza c'è di caratteristiche, suono, posizionamento, tra prendere un sub aperto o uno chiuso? :eek:
 
A parità di potenza nominale il sub aperto dà maggiore pressione acustica poi se guardi i diagrammi di risposta spesso trovi una "gobba" (qualche dB in più di emissione) sulle frequenze più basse della gamma, suò sito SVS c'é un articolo che confronta PB ed SB 1000.

Io ho altre convinzioni (che il sub chiuso ha un suono più asciutto) ma ogni volta che le tiro fuori vengo contestato per cui, diciamo che sono opinioni personali.
 
Mi piace questa visione "anarchica", nel mondo elettronica ho sempre o quasi ragionato anche io in questo modo..
Nel frattempo, tanto per creare confusione alla confusione, parlando questa mattina con una persona esperta, ma veramente esperta in materia audio, ho elencato una serie di marche/modelli di sub (klipsch appunto, Indiana, Kef, Jamo...) ed indovina un pò? Mi ha consigliato INDIANA...AIUTOOOO! :)
 
Sul sito IL si elencano 4 modelli, di questi 3 hanno una amplificazione in classe AB e potenza nominale di di 50-75Watt, uno solo (Basso 880) ha una potenza paragonabile ai concorrenti di altri marchi (250Watt) con finale in classe D. Si trovano poi in rete altri modelli come il Basso 942 (sempre 250Watt) suppongo che siano fuori produzione, il che comunque non vuol dire che siano da scartare a priori.

Non mi sembra affatto strano che qualcuno li consigli, certo se si riferisce ai modelli con potenza inferiore ai 100W ha una idea di subwoofer che non è la mia.

Vale la pena di segnalare a questo proposito che all' estero di IL non è che si senta parlare molto, nemmeno per le altre casse, che pure qui in Italia vanno per la maggiore, magari hanno altri marchi "nazionali" che occupano quel segmento di mercato.
 
L'esperto in questione (che è un negoziante) mi dice che potrebbe essere una scelta furba abbinare un sub della stessa marca, perchè tarato su quelle casse...anzi in realtà ha consigliato direttamente il Basso 840 che è, appunto, il meno potente e meno costoso...(nonostante io abbia parlato di anteriori diva e non tesi..)
Mi fa specie perchè non ci conosciamo e quindi avrebbe potuto "approfittare" della situazione, proponendo un sub molto più costoso..
Si lo sapevo che IL all'estero "non va" come in Italia...
Ps non ho la più pallida idea di cosa significhi classe di amplificazione AB e finale D :) :)
 
Il commerciante in questione avrebbe ragione se si trattasse di un kit sub+satelliti (effettivamente progettati per lavorare in insieme), sbaglia a generalizzare: i membri del forum dichiarano in firma il proprio setup, puoi tranquillamente verificare che quasi nessuno ha un subwoofer dello stesso marchio delle altre casse.

Come accennato tra un sub da 75W come il basso 840 ed uno da 400W come il mio c'é una sostanziale differenza di scopo: il primo vuole solo "completare" verso il basso la gamma delle frequenze di un impianto che lavora a basso volume (escludo a priori che un sub da 75W si possa abbinare ad un amplificatore che lavora a 100W per canale) il secondo vuole produrre una pressione acustica adeguata ad un ascolto a volumi sostenuti con particolare riferimento al canale effetti (LFE) in un contesto cinema.

Comunque visto che il commerciante te lo farà eventualmente ascoltare prova e decidi con le tue orecchie, specie se vivi in appartamento ed ascolti a basso volume potrebbe essere una scelta sensata anche quella.

p.s. scusa la divagazione sulla "classe" degli amplificatori, semplicemente la classe "D" ha un maggiore rendimento (rapporto tra potenza assorbita dalla rete e potenza erogata all'altoparlante) per questo è preferita sui subooofer che erogano potenze importanti.
 
Sono estremamente d'accordo con te, ci sono "rimasto male" quando mi ha detto in quel modo, davvero una risposta inaspettata!
Soprattutto perchè, come dicevo, ho parlato delle Diva e non delle Tesi, quindi mi aspetterei un consiglio su un Sub di "livello" (non che gli IL facciano schifo per carità, però ho nominato Klipsch, Jamo, Svs...non proprio robaccia insomma...)
Curiosando online, ho visto che r110sw viene venduto a 449€ mentre, il primo modello Svs, a 549€ (sia SB, sia PB), chissà se per 100€ potesse convenire fare uno "sforzo" maggiore... (evitando piuttosto poi di sbilanciare impianto "sui bassi")
Ps ci mancherebbe che ti scusi, non sai quanto ti sono grato per la pazienza che ci sta mettendo e per le dritte che mi stai dando, se fossi a due passi, aperitivo assicurato! :)
 
>il rapporto tra il volume del sub e quello delle altre casse viene impostato una volta per tutte in fase di calibrazione (sui modelli attuali è una procedura automatica che usa un microfono, sul tuo HK non so se è manuale ma ricorderai bene come hai fatto con le altre casse)

>sì, a mio avviso se "ti stai tenendo" maa tutto sommato 550 li puoi spendere il SB1000 (cassa chiusa, più piccolo - come cassa non come altoparlante - di PB1000, quest'ultimo ha anche più pressione acustica) è a mio avviso da preferire; è anche un prodotto molto commerciale di cui eventualmente ti puoi liberare più facilmente rivendendolo. Essendo vendita diretta invece non puoi renderlo e prendere un altro marchio come qualcuno fa con Amazon.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la calibrazione, non sono nemmeno essere sicuro di averla fatta, figuriamoci se ricordo come si fa.. :confused: :cry
Poi la "malattia" è questa..ovviamente adesso sono sul sito svs e mi sono messo subito a guardare la serie 2000...non ne uscirò più! :)
In definitiva, per te varrebbe la pena spendere questi 100€ in più per l'SVS rispetto al KLIPSCH ma, a parte per la rivendita più semplice, come mai preferisci la serie SB a quella PB (se come dici te, quest'ultima ha anche più pressione acustica)?
Anche il peso è considerevolmente diverso, un mio collega (settore elettronica) anni fa diceva: più pesa, più è valido...non sarà una legge assoluta ma, in tantissime circostanze, gli ho dovuto dare ragione :) :)
 
>c'é un articolo sul sito SVS riguardo la scelta tra SB1000 e PB1000 https://svsound.it/blog/indeciso-tra-pb1000-e-sb1000.html
>nel caso specifico credo che il maggior peso del PB sia semplicemente dovuto alle maggiori dimensioni, visto che l' altoparlante è più piccolo (10" contro 12" del SB)
>perché ho pensato ad SB? Forse perché ho un sub in cassa chiusa e poi per la mia già citata convinzione che i sub chiusi abbiano un suono più "asciutto". Comunque leggi l'articolo sicuramente è più autorevole di qualsiasi cosa possa dire io.

>prova ad immaginarlo nella sua futura collocazione (vale per tutti i sub) è comunque un oggetto che ti metti in casa, e non è nemmeno detto che avere tra i piedi un cubo più piccolo sia meglio di averne uno più grande.

>la calibrazione manuale: consiste nell' ascoltare il suono prodotto con un rumore di prova (una sorta di fruscio) per livellare la pressione acustica emessa dai vari canali e dal sub. Poi si impostano le distanze delle varie casse dal punto di ascolto e si dichiara se sono "piccole" o "grandi" (di norma in presenza di un sub le casse sono sempre "piccole"). Ci sono discussioni su questo forum che approfondiscono l'argomento.
 
Ultima modifica:
Top