• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Upgrade fronte anteriore! e' giunta l'ora?

Skardy

New member
Vorrei upgradare il fronte anteriore sostituendo le Musa. Vorrei un consiglio su cosa ascoltare in accoppiata al mio Yamaha 2067. Cosa ci vedreste bene? Ad esempio...Magari andando sull'usato, budget 1000 euro compreso il centrale, cosa consigliereste? Grazie a tutti.
 
Sul nuovo non avrei dubbi con qule budget.... Mordaunt Short Mezzo 8

rispetto alle musa guadagni nettamente in definizione con alti brillanti e definiti (mai eccessivi e stancanti) medi precisi ed equilibrati e bassi meno accentuati ma puntuali e mai esagerati.

Sono diffusori Inglesi, mai ruffiani ma molto musicali e validi anche in HT

cavoli! ho visto ora che ci vuoi anche il centrale.... allora devi andare sull usato
 
I budget sono fatti per essere superati :D !

Mel mercatino se non erro c'è un offerta per le Mezzo 2 (da scaffale) e il Centrale.... magari puoi sentire se lo vende separatamente.....
 
Le mordaunt short mezzo 8 neanche se ti cavi un occhio te le danno a 1000 € al massimo con 800 le compri usate.. Cosa che ho fatto io....:D Con mille euro se cerchi bene magari le trovi usate a 800 e un mezzo 5 a 250€ usato.. Sfori di 50 100€ pero' ne vale veramente la pena... Il mio acquisto delle mezzo 8 me lo aveva suggerito massimo821 qualche mese fa... Prima ho cambiato ampli che dal onkyo tx nr 609 sono passato al marantz sr7005 e poi ho trovato da audio graffiti un'occasione le mezzo 8 con un anno di garanzia a 800€ quando le ho ascoltate ho fatto mettere un cd dei direstraits. Impressione: FE NO ME NA LI!
 
prendi le b&w però serie cm, se non erro c'è qualcuno che le vende nel mercatino insieme al centrale.. sicuramente faresti un bel passo in avanti
 
musicalmente sono d'accordissimo... ma in ht non puoi mettere dei diffusori da "musica classica/opera"....

prova con le klipsh rf 82 II che vai sul sicuro sia in film che musicahttp://www.pieffeaudiovideo.com/marchi/klipsch/543/rf82-mkii-coppia.html
 
Sono di parte, ma prenderei in considerazione le Paradigm serie Monitor.
Io ho le 9v e ne sono entusiasta.
Con un budget come il tuo forse arrivi a prendere le 7v che a quanto si dice sono meglio delle mie.
Ciao
 
Speddy ha detto:
belle si... suonano... ma in ht non valgono il prezzo che costano...


ma in ht non puoi mettere dei diffusori da "musica classica/opera"....
Crema non è molto distante da Milano, sono sicuro che se vieni ad ascoltare il mio HT Yamaha - Xavian, ti ricrederai. Sei ufficialmente invitato.

Detto questo, Skardy cosa non ti soddisfa dell'abbinamento 2067 - Musa ?
 
Ultima modifica:
Speddy ha detto:
suonano... ma in ht non valgono il prezzo che costano...


solito mito duro a morire oltre che tecnicamente senza il minimo fondamento


Speddy ha detto:
musicalmente sono d'accordissimo... ma in ht non puoi mettere dei diffusori da "musica classica/opera"....

non esistono i diffusori da classica, esistono i diffusori progettati bene o male e secondo diverse filosofie progettuali. Se dovessimo davvero fare un diffusore "per la classica" allora dovremmo assicurarci di progettare un diffusore in grado di garantire la riproduzione senza il minimo impastamento ed increspatura timbrica, dell'intrigo strumentale di un'orchestra sinfonica garantando allo stesso tempo una gamma dinamica di oltre 120db e una spazialità eccezionale...guardacaso tale diffusore andrebbe benissimo in HT, anzi sarebbe finanche eccessivo se ci adoperassimo per ottenere i livelli delle sale cinema certificate
 
Ultima modifica:
Top