gartydj ha detto:
Quindi una pressione di 20 uPa ci da 10log(20/20)^2=0 dB
Bisogna considerare anche la frequenza.
La soglia minima di udibilità non è la stessa a 50Hz o 2000Hz ad esempio, così come non lo è la soglia massima, oltre la quale si rischiano dolore prima, danni uditivi poi.
Le frequenze che più si avvicinano allo 0, nella soglia minima di udibilità, sono quelle intorno ai 4000Hz.
Senza andare troppo OT, basta fare una ricerca su "acustica psicofisica", "sensazione sonora", "curve isofoniche".
Qui c'è qualcosa:
http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense01/catone130198/catone130198.htm
È comunque probabile che il rumore generato dalla rotazione di questo HDD sia ad una frequenza piuttosto alta, quindi posizionata molto in basso nella sua curva isofonica.
Certo sarebbe più chiaro se Samsung dichiarasse anche la distanza a cui si percepiscono questi 18 dB.
Se per sentirli devo appoggiare l'orecchio all'HDD è un conto (contando anche che nell'uso normale andrà inscatolato da qualche parte), ma se i 18 dB sono ad un metro è tutt'altra cosa.
A proposito, anche la Mitsubishi dichiara 19 dB d per il suo HC5000 in LowMode.
Il vp è sicuramente silenzioso, ma con il minimo di rumore ambientale possibile che si può avere in appartamento in centro a Bologna, di notte, lo si sente lo stesso in una stanza di 5x4 mt.
Ciao.