• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

un digital IMAX in casa propria ...

lus

New member
Esatto , perche' non fare cosi ? mamma Sony ha presentato un paio di modelli con matrice 2048 per 1080 con ottiche intercambiali ingressi professionali hd-sdi etc ...
Il digital Imax che e' la risposta digitale alla famosa pellicola in 70mm trascinata orrizzontalmente da un sofisticato proiettore che utilizza aria compressa per aderire la pellicola al frame e tutta una serie di complicatissimi leveraggi et etc , ecco il digitale semplifica tutto rendendo obsoleto l'imax in pellicola che per quanto valido e' un disonauro che proviene dalla notte dei tempi ( primi anni 70 ) , se ci riflettiamo un attimo , con dei server doremi e una coppia di questi nuovi proiettori 2k , un imax digital possiamo portarcelo a casa nostra , mancano solo gli stream in 4k , utilizzati per distribuire i fims nei server doremi del cinema imax digitale , il blu ray appena nato e' gia sorpassato , guardando con un occhio al futuro che e' gia questo presente , direi proprio di si ..
Teorie un po azzardate le mie ? .. Mi si conceda di sognare ancora un po :)
 
e' la classica domanda retorica ...

E' chiaro che il prezzo dei nuovi proiettori a 2k si abbassera' e questo prima di quanto non si creda , per quel che riguarda i server possiamo assemblarlo come fosse il solito htpc , ma con una valanga in meno di problemi per la gestione dei codecs i filtri ffdshow il v synth con tutte le sue menate , li carichi lo stream dai l'avvio e ti accomodi sul divano a goderti lo spettacolo , i sistemi professionali sono nati per essere usati immediatamente e con il massimo dell'efficenza anche da un bambino
Ecco , se mi parli della reperibilita' degli stream in 4k , quello e' un inghippo non da poco
 
risolto anche il problema della matrice per il 235

questi hanno una matrice in 4/3 e realizzano il 235 semplicemente montando sul proiettore l'obbiettivo anamorfico , la matrice e' ovviamente interamente utilizzata , nessun problema quindi ..
E ovvio che in quel caso lo stream sara' composto da immagini in 4/3 compresse sul piano verticale come nel 35mm scope 235
 
lus, perdonami, ma anche se semplici da usare hai presente che prezzo ha un proiettore del genere? e che luminosità abbia? e che rumore?

in più, con uno schermo da 2 / 3 metri che beneficio vuoi avere con un 4k?
 
Io sono il primo (forse no :D ) a volere un 4K ma non esiste un modello consumer per ambienti casalinghi e che costi meno di €112.000

Ci arriveremo , ma non prima di 2 anni.
 
in effetti......
Stai progettando un HT per il sultano del Brunei, giusto?

a me sembra una solutzione più adatta ad un piccolo cinema privato, che ad un home cinema
 
il costo dei proiettori 2k calera' , la tecnologia e' oramai matura e in via di esaurimento in favore dei nuovi 4k
Quello che ha risvegliato il mio interesse e' la possibilita' di un utilizzo di contenuti multimediali in jpeg 2000 , l'unico algoritmo di compressione che garantiscono avere una generazione di artefatti praticamente invisibili , esiste gia' un lettore open-source che rende i nostri htpc idonei alla lettura di questi streams
http://www.openjpeg.org/index.php?menu=download
Ma il problema semmai e' un altro , al di fuori del mercato del digital cinema , sara' possibile reperire i film in questi formati professionali ?
Io non so voi ma sul mio terrazzo per le proiezioni estive ho lo spazio per accogliere a braccia spalancate uno schermaccio scope 235 avente almeno una quindicina di metri di base :) ... WOW !!!
Sono i famosi schermi gonfiabili
 
Ultima modifica:
Ehi, sveglia, ti sei addormentato e stavi sognando. :D Ecco, bravo adesso che sei sveglio goditi quello che i Vpr attuali e i BD offrono, che è molto ma molto di più, delle reali necessità di almeno il 95% della popolazione.;)
 
Rosario, ipotizzo una misura che sia confacente alle nostre installazioni casalinghe. se butti un occhio ai nostri impianti vedrai che la media si aggira su quelle dimensioni. ecco assolutamente inutile un 4K, ma anche se stessi a 1 metro di distanza dal telo :D
 
Ultima modifica:
mmm... Io sto a 380cm dallo schermo e se mi avvicino di un metro la differenza la vedo eccome. :)

Comunque , per ora sono solo scervellamenti , ma tra due annetti si parlerà seriamente di 4K domestico.
 
io comunque punto al rialzo e sorrido quando vedo su youtube investire e pubblicizzare sul digital cinema con macchine a 2k , un certo gestore umbro che sostiene a spada tratta che il 2k e' superiore al 35mm , ma guardati una buona stampa prima di dare fiato ai polmoni .. poi parlava anche di generazioni di copie 35mm di terza o quarta generazione .. ( ci attacchiamo agli specchi , se non sei l'uomo ragno non fidarti .. )
D'accordo che il cinema digitale sia gia nel nostro presente e' assodato , ma spingiamo le sale quando hanno le attrezzature adeguate ..
 
Ultima modifica:
lus ha detto:
Esatto , perche' non fare cosi ? mamma Sony ha presentato un paio di modelli con matrice 2048 per 1080 con ottiche intercambiali ingressi professionali hd-sdi etc ...

Si, il VPL-FH300L. Roba vecchia, è una macchina 3LCD, con ingressi SDI ma senza un path protetto DCI-compliant. Dunque non ci puoi collegare un Doremi o nessun altro server nemmeno per assurdo.

Secondo: IMAX Digital non è neanche lontanamente comparabile al "vecchio" 15/70. Il materiale IMAX nasce da normali DCP, che poi passano da una specie di upscaling, da algoritmi di DNR, le matrici del proiettore sono disallineate di 0,5 pixel sui due assi e quello che ti pare, ma non si fanno miracoli: è e rimane un sistema 2K, con due macchine Christie che montano al massimo lampade da 6.5kW. Il confronto con le 10/15kW usate finora nei GT è assolutamente impensabile, e vabbè, della risoluzione non c'è neanche da parlare.

Terzo: Probabilmente non hai la possibilità di constatare giorno per giorno la qualità media di una pellicola 35mm di distribuzione.
E' normale, riesce molto più facile a chi ci lavora, magari con il parere e il supporto di persone che sono in cabina da oltre 40 anni. Una cosa sono le caratteristiche teoriche di un interpositivo uscito da un laser recorder, e (tutta) un'altra quelle di una copia per le sale, duplicata al volo e al minore costo possibile... in particolare se consideriamo che comunque si parte sempre da un Digital Intermediate, un master digitale che nel D-Cinema può essere encodato direttamente in un DCP, senza passaggi successivi. Se te la cavi con l'inglese, leggi questo studio sulla risoluzione reale del 35mm, io l'ho trovato molto interessante.

Il futuro del cinema in sala sarà molto probabilmente il 4K, su questo siamo d'accordo: ma quando ti si dice che già oggi, un proiettore 2K con materiale DCI ben dimensionato e ben tarato produce un'immagine qualitativamente *molto* superiore a quella del 35mm... beh, fidati, perchè è così.

Poi a breve (leggi: nel giro di un anno) si affacceranno sul mercato macchine DLP 4K con caratteristiche di contrasto, colorimetria, uniformità, luminosità uguali o superiori a quelle delle attuali 2K, che potranno proiettare anche in 3D 4K - con *qualunque* sistema, non solo con Real D - non appena le specifiche lo prevederanno.
In quel momento, in concomitanza con la disponibilità di materiale DCI 4K, sicuramente chi vorrà fare una scelta di qualità (o avrà schermi molto grandi) le monterà. Perfetto.

Ma dire che oggi un impianto DLP 2K ben installato non è "un'attrezzatura adeguata" è sia ridicolo che offensivo.
 
Ultima modifica:
Aidoru ha detto:
Ma dire che oggi un impianto DLP 2K ben installato non è "un'attrezzatura adeguata" è sia ridicolo che offensivo.
Infatti , e tornando a parlare delle tradizionali stampe in 35mm che sono generate da internegativi masterizzati digitalmente a 2k , il digital intermediate , questo misconosciuto formato teoricamente solo di poco superiore al 1080i standard del bluray , ma ha il suo punto di forza nel rapporto frame che e' sempre un 4/3 full , compresso anamorficamente nel caso d presentazioni 235 , questo vuol dire che il nostro amatissimo proiettore in 2k puo sfruttarne appieno l'intera matrice indipendentemente dai formati ( nel caso del 235 una bella lentona anamorfica risistemera' perfettamente i rapporti ) , cosa impossibile nel caso di presentazioni blu ray in 235 visualizzate su normali proiettori 16/6 , siano essi hd full oppure i vecchi hd ready
Questo e' l'assurdita' del mercato consumer dalla quale se mi si consente , vorrei prendere le distanze ..
Ora se consideriamo che le cosidette mega produzioni americane con effetti speciali mega galallitici sono tutte in 235 .. siiii certo hanno anche creato gli anamorfici adatti alle matrici 16/9 ma costano una volta e mezza il proiettore ... e certe voci dicono che siano piu' i difetti introdotti che non i vantaggi effettivi
he heh he ... ma non L'IMAX , quello e' un altro stile di visione ma non e' detto che non arrivi prima o poi .. l'IMAX in 235 !!! con uno schemo grande come un palazzo piu' , con un altro palazzo vicino :)
 
Ultima modifica:
Top