• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ultra HDTV: il sostituto dell'alta definizione

Morpheus84

New member
Proprio quando i produttori, consumatori ed emittenti televisive stanno per vedersi concretizzare gli ingenti investimenti finalizzati alla diffusione e alla usufruizione dell'alta definizione video e audio, ecco che gli ingegneri stanno gia guardando avanti a quella che sarà la prossima evoluzione/rivoluzione della trasmissione audiovisiva. Ultra High Definition Television è al suo stadio di sviluppo iniziale, e non la vedremo prima di qualche decennio. E' bene precisarlo in partenza, onde evitare di aggiungere ulteriore "caos" a quello che quotidianamente stiamo assistendo.
Durante l'annuale incontro tra i maggiori broadcasters mondiali, tenutosi la scorsa settimana, gli ingegneri/ricercatori della NHK hanno introdotto quella che sarà "ultra high-definition" television, assieme ai nuovi display tridimensionali. La risoluzione delle immagini sarà di 16 volte più dettagliata della migliore trasmissione in alta definizione oggi disponibile. Anche la qualità del suono sarà decisamente superiore, grazie anche all'ausilio di ben 24 canali distinti (e 24 speaker!): se la paragoniamo ai cinque o sei canali oggi a disposizione ci rendiamo subito conto della portata di questa rivoluzione (dovo collocare poi ben 24 diffusori in un ambiente domestico, è un qualcosa a cui penseremo poi).
La risoluzione più alta prevista per le trasmissioni video attuali consta di 1080 linee di scansione. L'ultra HD vanterà ben 4320 pixel. Inoltre l'"Ultra HD" offrirà una prospettiva di visione di 100 gradi, contro i "soli" 30 gradi dell'alta definizione odierna. Il prototipo che NHK ha mostrato all'incontro annuale della National Association of Broadcasters era più pensabile per un utilizzo cinematografico piuttosto che per un utilizzo televisivo.
A questo progetto, poi, partecipano case del calibro di JVC, Micron Technology, Fuji, e NTT.

L'esordio di questa rivoluzionaria tecnologia è previsto non prima del 2025.
 
Morpheus84 ha detto:
L'esordio di questa rivoluzionaria tecnologia è previsto non prima del 2025.
Un economista, rispondendo ai suoi colleghi che indicavano nell'investimento in borsa il modo più remunerativo per far fruttare i propri risparmi nel lungo termine, osservò che nel lungo termine siamo tutti morti :D .
 
Morpheus84 ha detto:
Mi sembra roba a bar.

Esistono già adesso codifiche fino a 21 canali.
Questo è un elenco di quelle possibili con un normale computer da casa.



Quanto alle risoluzioni mostruose esistono già da anni. Il render cinematografico di scene 3D è di solito oltre i 2K, speso a 4K.
Renderle fruibili è solo un problema di economico.

Nel 2025 io voglio il teletrasporto, non robe che posso avere già oggi.

Ciao.
 
Dettagli su Ultra High Definition

Un film in UHDV manterrà l'attuale formato 16:9 utilizzato anche per l'HDTV ma, come il nome stesso lascia intendere, offrirà una risoluzione video senza precedenti. Se l'attuale HDTV (e più precisamente il formato Full HD) ha una risoluzione massima di 1920 × 1080 pixel, la futura UHDV potrà arrivare fino a 7.680 × 4.320 pixel (per un totale di circa 33 Megapixel). Un singolo fotogramma UHDV quindi sarà 4 volte più largo e più alto di un fotogramma dell'attuale HDTV per una superficie totale ben 16 volte maggiore.

Al momento un filmato UHDV è basato su codec audio/video in grado di comprimere rispettivamente i flussi di 28 Mb/s e 24 Gb/s. Il tutto per disporre di una riproduzione audio a 7/28 Mb/s e video di 180/600 Mb/s.

Per quanto riguarda l'audio sarà un formato tipo 22.2 quindi 24 speaker!

Immaginate come sia complicato posizionare in una stanza domestica 24 speaker, a meno che non si ha una stanza di 70 metri quadri!
Secondo me non avrà futuro oppure sarà roba legata al solo cinema ma non per l'home entertainment!!!
 
AlbyX ha detto:
Immaginate come sia complicato posizionare in una stanza domestica 24 speaker...

Semplice sarà una veramente piccola percentuale che farà uso di una tecnologia del genere, così complessa da installare.
 
Top