• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ultra HD Blu-ray: primo film HFR 60 fps

Sul plasma nemmeno io.

E ti dirò che mi sono ormai anche abituato al judder dovuti ai 24p.

Sicuramente tra 60 e 120 ci sarà meno differenza di quanta non ce ne sia tra 24 e 60. Li secondo me il salto di qualità (che purtroppo non a tutti piacerà, vedi i puristi del cinema) si dovrebbe percepire.
 
A livello tecnico, a mio modesto parere hfr potrebbe essere un innovazione superiore ad hdr e 4k, spprattutto a livello domestico.

Come contro, io credo fermamente che i puristi si potrebbero abituare come ci siamo abituati al digitale, sia in ambito video che audio.
Io credo sinceramente che hfr sia una buona cosa, ma occorrerà che i registi si rendano conto della pericolosità di tale formato e.lavorino di conseguenza.

Un film come rocky o qualsiasi film di scazzottate diventa un film comico se lo guardate con frame interpolation, e lo stesso sarebbe con hfr.
Un immagine concitata e sfocata con un bell effetto audio esplosivo e la scena è già belle che fatta.

Con hfr si capirà più facilmente la recitazione, i registi dovranno rimboccarsi le maniche...

Per capire cosa intendo, guardatevi un qualsiasi making of degli ultimi james bond girato a 50fps.
 
Il debutto è sempre significativo, anche se ciò comporta aggiornamenti tecnologici importanti. Il 2160/60p è la punta di diamante del formato ultra hd, alla lunga permetterà miglioramenti della visione notevoli, sostituendo il vecchio 3d con occhialini.
 
Sarà comunque disponibile una versione 4K 24fps?

Se c'è una cosa che mi ha insegnato Peter Jackson, è che l'HFR non fa per me.
 
Sono curioso anche io di vedere se ci saranno entrambe le versioni sul disco, in ogni caso il setup e il workflow usato sono totalmente diversi da quelli di Hobbit, quindi immagino la resa sarà ben diversa.
 
Si direbbe che ang lee abbia voluto addirittura esagerare!!! Vedremo....il trailer non mi ha convinto affatto, il libro da cui è tratto rappresentava una fenomenale critica al bisogno della società americana di spettacolarizzare l'eroismo per poi fagocitarlo in 10 minuti netti. Il film non mi pare che sia sulla stessa linea, anzi...si vedrà.

Mai usati. ;)

Mi interesserebbe capire però fra 60fps e 120fps, anche qualora i Blu-ray UltraUD supportassero in futuro quest'ultimo frame-rate, quali sarebbero le differenze percepibili. Imho quasi nulle.

Da videogiocatore io tra i 60 e 120 fps non ho notato alcuna differenza, però per alcuni sembra i 120 fps sono indispensabili per avere una buona esperienza di gioco (soprattutto in fps e simili). In ambito filmico secondo me davvero non è il caso di andare oltre i 60 fps, si tratterebbe solo di un aumento, direi insostenibile, della pesantezza dei contenuti (120 fotogrammi a 4k al secondo non sono uno scherzo).

Con hfr si capirà più facilmente la recitazione, i registi dovranno rimboccarsi le maniche...

Per capire cosa intendo, guardatevi un qualsiasi making of degli ultimi james bond girato a 50fps.

Per come la vedo io un frame rate più elevato è un altro dei vari espedienti tecnici che deve avere a disposizione il regista nella creazione del film. Se ritiene che lo possa aiutare a concretizzare al meglio la sua visione artistica che lo usi....altrimenti nisba. Così come il colore o per dire il sonoro. A mio modo di vedere l'hfr migliorerà di parecchio la visione del film ma è un parere personale e concordo sul fatto che possa non essere adatto a tutte le situazioni.

Per quanto riguarda i making of tieni conto che si tratta di un girato molto molto grezzo, se ti guardi il girato che andrà a costituire il film senza nessuna postproduzione vedrai che la differenza si andrà ad assottigliare....
 
In teoria un frame rate piu alto dovrebbe aiutare proprio nelle scene concitate, film d'azione, esplosioni, cappottamenti e disastri vari.
Una scena statica con pochi movimenti resta fluida anche a 24p.

Io concordo che i registi in gamba sapranno muoversi anche a 60p.
Basterà considerare bene le inquadrature, le prospettive.
Se si gira una scena di pugilato occorre ruotare ancora di piu il punto di vista, altrimenti si noterà che il pugno rimane a 20 cm dal grugno di rocky...:D

Provate a pensare una session di wrestling con riprese a 60 fps...

Come dite?gia lo fanno?eppure sembrano così realistici....:D
 
Io non capisco il formato HFR del cinema non è 48p? Quindi perché i Ultra HD Blu Ray che dovrebbe la cosa più vicina al cinema in ambito domestico non lo ho adottato? 48p darebbe comunque il "sapore" (non sono come definirlo) di FILM mentre 60p è "VIDEO"...

Cioè niente di male se oltre a 48p supportavano ANCHE 60p, ma la mancanza del primo è grave... "The Hobbit" dovrà essere "decimato" a 24p in UHD Blu Ray... assurdo!
 
Ho capito però se un FILM è girato a 48 fps non puoi visionarlo in UHD Blu Ray senza che o lo decimano a 24p o spero non si sognino nemmeno di farlo si inventino frame fino ad arrivare a 60p!
 
Top