• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TViX M 5100 SH - Mediaplayer e hard disk esterno USB - H264, AVC, m2ts, VC1, ecc

galmir ha detto:
Scusami, io ho fatto la stessa cosa ma non mi vede il lettore, mentre se al suo posto collego un hd esterno lo vede senza problemi.
Hai dovuto fare qualcosa di particolare per farlo vedere dal tvx? O forse hai prima installato il firmware beta?

L'unità viene vista solo se c'è dentro un disco riconosciuto.
Sto riscontrando, tra ieri e oggi, qualche anomalia nel riconoscimento.
A parità di tipo qualche disco lo riconosce e qualcuno no, sia dvd che cd.
Spero che non sia per l'upgrade del firmware beta.
Comunque spesso risolve scollegare e ricollegare il cavo USB.
Non riesco a capire se il problema sia dovuto al TVix o al lettore.
 
Aiahiahiii... ho collegato alle due Usb un masterizzatore dvd ed il lettore della xbox. Ho provato a visionare tre dvd originali:
Pitch Black
Shrek
STAR TREK DEEP SPACE NINE 2° stagione disco 1

sono riuscito a vedere soltanto il menu iniziale di selezione lingua di pitch black.

Il lettore xbox funziona solo se ci infilo dentro dei divx.
se ci infilo un HD-DVD o un DVD non viene prorio riconosciuta l'unità.

Non ho provato la lettura dei bluray perchè non avevo voglia di smontare il masterizzatore dal computer, ma tanto sono sicuro che sarebbe stato un tentativo inutile.

I files .trp (HD) del clarke non li legge (con quelli sd non ho provato perchè solitamente non li registro).
Mentre i files .ts o .m2ts codificati h264 (convertiti dai trp del clarke con tsremux) li legge perfettamente ma l'avanzamento veloce funziona solo in avanti, indietro non ci va. Oltretutto l'avanzamento veloce è inutilizzabile, perchè quando si preme il play invece di continuare a velocità normale dal punto in cui si trova, ricomincia dall'inizio.

Domani farà dei test con alcuni divx 720p.
Immagino che il tvix avra altre caratteristiche interessanti ma quelle che mi interessavano erano queste, non penso di collegarlo in rete o di ascoltarci musica.
Per ora il mio giudizio è che l'acquisto ha senso solo come affiancamento ad un lettore HD-DVD ed ad un Bluray (o ad un combo), e solo per vedere quei files fuori standard che non vengono letti dai prima citati lettori, ma certamente non per vedere dischi originali, siano essi dvd, bluray o hd-dvd.
 
Ultima modifica:
Da quello che ho capito non legge i cd e dvd originali penso sia normale dato che il mio mediabox hd 100 fa la stessa cosa non aggira la protezione vedrete che se li rippate va bene.

Per il resto che dire se pensate che il file del clarke li possiamo vedere anche con il clarke stesso che fa anche da player non vedo l'utilità a meno che la qiualità dei file sia migliore rielaborandola dal lettore del5100.

Ancora non ho sentito come si comporta con i mkv in fluidità delle immagini e qualità.
 
Ultima modifica:
kawa2002 ha detto:
Per il resto che dire se pensate che il file del clarke li possiamo vedere anche con il clarke stesso che fa anche da player non vedo l'utilità a meno che la qiualità dei file sia migliore rielaborandola del lettore 5100.
Il vantaggio poteva essere utilizzare l'hard disk del tvix come hard disk esterno per il clarke. Ma in effetti sono più gli svantaggi che i vantaggi, in quanto se lHD del tvix viene utilizzato da un'altra periferica il tvix va in blocco totale.
 
Finalmente sono riuscito a fare qualche test con HD-DVD.
Ho Tokyo Drift e con questo ho fatto le prove.
Ho provato a leggere il rip dalla cartella ma non viene visto nessun file apribile.
Ho provato a farne una masterizzazione in un file .iso ma anche questo non è stato aperto, per questo sistema però ho qualche dubbio perchè in effetti non so se il programma di masterizzazione fa una struttura corretta di un HD-DVD, non ho mai provato prima.
Il bello viene adesso.
Ho dato un occhiata ai file .evo da pc e sembra siano in mpeg.
Ho preso 2 file che vedo su pc e li ho aperti correttamente sul TViX e si vedono fluidi.
Da quello che ho visto però anche su pc non c'è l'audio quindi anche il TWiX come il pc fa vedere solo il video.
Io non conosco bene la struttura di HD-DVD ma si potrebbe ipotizzare che l'audio sia contenuto in altri files.
La cosa strana è che i due files che ho potuto vedere sono in 720p ma il TViX non li riscala a 1080i, questo mi è già successo con altri files HD di cui non riesce a riconoscere la risoluzione (nelle info dice 0x0 pixel, mi è capitato con diversi files demo HD scaricati). Più strano ancora è che mettendo l'uscita del TViX a 720p il video rimane comunque più piccolo della schermata e completato con bande nere.

Se non ho capito male i più recenti HD-DVD non usano più l'mpeg, se me ne capiterà per le mani uno farò altre prove.


Ciao, alle prossime.
 
renedrive nessuna prova con il ricevitore wireless usb?
dai, se mi fai questa prova il tvix non me lo lascio proprio perdere :)
 
Ho anche io quel HDDVD, il film è codificato vc1, mentre alcuni extra sono in mpeg2 720x576. Purtroppo non conosco neanche io la struttura Del Hddvd ma da quel che ho visto a differenza di quella del bluray (che è stranamente elementare) quella del hddvd è un gran casino.
Se faccio partire powerdvd in modalità "apri file filmati su disco rigido" funziona tutto egregiamente, se uso la modalità "apri file multimediali" aprendo degli evo a caso, a differenza tua io l'audio lo sento, ma ad intermittenza. Sul tvix non l'ho riversato.
 
Ciao a tutti,
ho un paio di domande da porvi:

- C'è l'italiano nel manuale a corredo?, è fatto bene ?

- Come si comporta con la presentazione delle foto? è possibile regolare il tempo tra una foto e l'altra? c'è la possibilità di applicare un sottofondo musicale da playlist? ci sono vari modi grafici nel passaggio tra foto e foto?

Ciao
Meteor
 
meteor ha detto:
Come si comporta con la presentazione delle foto? è possibile regolare il tempo tra una foto e l'altra? c'è la possibilità di applicare un sottofondo musicale da playlist? ci sono vari modi grafici nel passaggio tra foto e foto?

Nella discussione ci sono già informazioni sulla gestione delle foto, comunque...
- La lettura dei jpeg è molto veloce perchè fatta hardware.
- La foto viene adattata alla risoluzione dello schermo e lo spazio rimanente riempito da bande nere.
- Qualitativamente, a mio parere, la resa è buona, sopratutto se si ha la risoluzione impostata alta.
- Il tempo di riproduzione delle foto è regolabile scegliendo tra 0, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 20, 30 e 60 secondi.
- Per ora non è attiva la modalità di slideshow che permetterà di ascoltare audio durante la visualizzazione di foto.
- Saranno disponibili effetti sulla sequenza di foto

Slideshow ed effetti per le foto sono scritti nel manuale come ancora da implementare, quindi futuribili.

Ciao.
 
slucarelli ha detto:
hai provato a vedere se c'è la possibilità di installare tramite usb un ricevitore wireless (le penne usb wireless per intederci), installando i driver necessari sull'hard disk, per far dialogare il tvix con il pc tramite modem router wireless senza dover passare dalla lan?

Ho provato con una NetGear Wireless USB Adapter WG111T.
Ho avviato il TViX con la penna già connessa.
Non la vede, nel menù l'impostazione dei parametri di rete relativi al wireless rimangono disattivati.

Per quanto riguarda l'istallare dei driver non ho la più pallida idea se si possa fare e come.

Quello che si trova nel manuale e nel sito che accenni al wireless è
tra le caratteristiche
WLAN 802.11g (optional)
e una nota ad un certo punto ...
You are able to navigate to a PC file through TViX HD’s wired or wireless network and play the file from its original destination without having to copy it into the TViX first.

Come vedi nemmeno si capisce cosa intendono. Non mi sembra di riuscire a trovare un eventuale accessorio che faccia diventare wireless il TViX dal loro sito.
Mah????
 
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, ma felice possessore di un TViX 5100HD da quasi 1 mese...
Devo dire che per quello che promette e' un lettore fenomenale, ho provato svariati RIP da HDDVD e BlueRay, sia in 720p che 1080p su un LCD Samsung FULLHD e si vedono con una fluidita' pazzesca. Con l'ultimo aggiornamento firmware (1.2.23) uscito qualche giorno fa, hanno risolto i problemi di FF e REW che assillavano la riproduzione di files MKV, e hanno migliorato la stabilita' del software di gestione e la velocita' di risposta (che effettivamente con il vecchio firmware lasciava a desiderare)...

E' normale che non legga nessun supporto originale da lettore DVD/BR/HD esterno in quanto non c'e' supporto alla decodifica degli stessi (CSS & C.), quindi l'unica e' rippare il tutto da PC e leggerne i files o la ISO risultanti (parlo di DVD).

Non possedendo lettori BR/HDDVD non ho potuto fare ulteriori prove...

Per qualunque informazione chiedete pure :)
 
Gio1970 ha detto:
svariati RIP da HDDVD e BlueRay, sia in 720p che 1080p su un LCD Samsung FULLHD e si vedono con una fluidita' pazzesca.

1) Ma degli HD-DVD come sei riuscito ad aprire gli .evo? (da quello che mi risulta non li aprono se non rinominati)
2) Parli di spezzoni degli speciali o anche del film? (te lo chiedo per capire se i miei rip siano fatti male, io i film non li vedo, vedo solo i filmati dei contenuti speciali)
3) Hai per caso provato a cambiare traccia audio di un m2ts preso da un BD, come si comporta?

Gio1970 ha detto:
hanno risolto i problemi di FF e REW che assillavano la riproduzione di files MKV

Gli .mkv che hai provato li hai prodotti tu? Se si, mi diresti il nome del programma che hai usato?
Io ne ho provati alcuni di file .mkv scaricati da diverse fonti ma non mi vanno bene ed ho il firmware aggiornato, ovvio quindi che siano i miei files che non sono buoni, come ipotizzavo.

Ciao
 
No, purtroppo non possiedo ancora un lettore HD o BR su PC, quindi l'unica cosa che sono riuscito a provare sono dei files 720p o 1080p in formato MKV trovati sulla rete. Non li ho prodotti io stesso, ma mi sono limitato all'aggiunta della traccia audio Italiana in Ac3 presa dal DVD in mio possesso (con un semplice tool che si chiama MKVMERGE)...

Posso dirti che si trovano files MKV di varia qualita', alcuni fatti benissimo, altri molto bene, ma altri ancora pessimi, con parecchi "squadrettamenti" e imperfezioni al video...
 
sandrone ha detto:
Salve, vorrei chedere a chi lo possiede se è possibile proteggere le cartelle con password.


Il TViX non ha una sua gestione di protezione di cartelle con password.
Se però lo usi come disco esterno USB hai la normalissima gestione di protezione delle cartelle del sistema operativo che usi.

Non so come si comporta poi il TViX con cartelle protette da password attraverso il computer, non ho mai provato, non ho idea se poi può avere qualche problema di accesso o play dei files.

Ciao
 
TViX 4010/5010

Scusate l'intrusione in scivolata.....
Siete a conoscenza di questo nuovo modelli della DviCo ? Tvix 4010
E' in vendita in USA e Asia ma non in Europa.
Stanno uscire anche il 5110 e il 4110.
Cosa hanno di particolare ?
Sono PVR !!!! cioe' registrano anche.
I vostri dealer online li hanno a listino ?? Quanto costano ?
;) ;) :D :D
 
mi autorispondo.
Non si comprende bene se i modelli 5110/5130 e 4110/4130 siano dei reali PVR o registrino SOLO dal tuner integrato (analogico o DT) e non da qualsiasi fonte esterna (Video/Audio IN).
In questo caso meglio prendere un 4100 o 5100 normale, perche' il tuner e la registrazione dallo stesso si puo' sempre comprare a parte (il DT costa 99eur).
Mi chiarite l'enigma ?
Sto per procedere all'acquisto e se i nuovi modelli sono PVR universali aspetto.
 
divx hd

hai provato la visione di filmati divx@hd?
se si, quale resa offrono tramite il dvico?

ho visto alcuni br -->hd-dvx (720p) e devo dire che sono notevoli...
 
Top