• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tv x color-correction e anche 3D

Videoteque

New member
Ciao ragazzi!

Questo è il mio primo post in questo forum e vengo alla ricerca della vostra saggezza!!!:p

A casa non ho la tv da anni anche se il mio lavoro e fare video. Possiedo una sala montaggio/home-theater con le pareti nere e senza finestra (dark-room!!!). Ma fino ad ora ho sempre usato monitor di computer calibrati ad occhio. Devo dire che non ho mai avuto brutte sorprese, ma comunque vorrei avere più controllo su le immagini che produco. Ho ordinato un colorimetro X-rite (i1Display Pro) che ancora mi deve arrivare.

Ora vorrei acquistare una tv da mettere nella mia "dark-room" per fare un po' di tutto. La priorità è per poter valutare i video che monto e correggo (FCP col Mac). La seconda priorità è per potermi godere la mia collezione di DVD. La terza priorità è iniziare a comprare i miei film preferiti in Blu-ray e magari qualche cosa in 3D.

Non seguo la tecnologia televisiva da vicino, la soluzione top sarebbe comprare un scatola per video esterno (tipo MXO2, Aja o Blackmagic) e un monitor broadcast. Purtroppo non ho tutti quei i $oldi!!!

Ho letto su i forum di video che tante case di produzione si comprano un plasma, lo tarano e usano quello, non per fare color-correction di alto livello, ma per montare. Ho un po' investigato e sembra che il plasma ideale sarebbe il VT30 di panasonic, ma poi leggo degli aloni verdi e mi si piglia un colpo!!!

Visto che l'uscita con il Mac va calibrata, posso comprare una tv più economica dei VT30?? Preferisco una tv che si vede un po' peggio, ma non ha difetti, che una che si vede di meraviglia ma rischio di avere macchie verdi o cose del genere. Ovviamente ho bisogno di una tv dove posso togliere tutti gli auto-color, auto-contrast,....

Grazie in antecipo!
 
Budget, 1800€. Preferirei spendere di meno. ;)

Dimensione, mi faccio anche un po' a quello che pensate, distanza più o meno 2 metri. 42" sarebbe troppo piccolo?? :confused:

Ho trovato l'LG 50PZ570 vicino a casa a un prezzo quasi la metà del VT30 di 50"... Che ne pensate??
 
Ultima modifica:
Ciao,
gli LG hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Personalmente gli unici nei che ritengo abbiano questi tv al plasma sono un livello del nero alto rispetto alla controparte panasonic e i pannelli sono più sensibili alla ritenzione.
 
giusto.il samsung ha una definizione ed un nero (si, avete capito bene) migliore persino del vt30. il panasonic mantiene una colorazione pastello ed un croma migliore. peccato che alcuni tv fallati ne abbiano minato seriamente la fiducia negli acquirenti. ecco perchè,secondo me, il samsung ps 51d800 è il miglior plasma attualmente disponibile.
 
Eh no, il nero non è assolutamente migliore, parlano le misure, anzi, è proprio il contrario.
Inoltre troverei più oneste descrivere anche i problemi del samsung (uno è proprio relativo al nero).
 
senz'altro..le misure (fonte hdtvtest) samsung 0.06.pamasonic 0.02.
ad occhio nudo le differenze sono nulle. vogliamo parlare dello scaler sd del panasonic? meglio di no..;)
e lo dice uno che adora panasonic:(
 
Non è assolutamente possibile che un valore triplo sia invisibile ad occhio (tanto più che l'occhio è anche più sensibile di tanti strumenti), tanto più che il contrasto migliora di conseguenza (ti faccio anche notare che tu avevi affermato che è meglio il samsung).
Parliamone pure dello scaler del panasonic: va decisamente bene, e già da qualche anno, al limite è il deinterlacer/la gestione dei segnali a 50Hz che mostra qualche lacuna.
 
possiamo continuare all'infinito ma la mia opinione deriva da vari test effettuati personalmente con i 2 tv . al mio occhio (appunto) il samsung risulta piu' convincente per livello del nero,luminosita' e contrasto.la differenza ovviamente è minima ma ,ripeto, a dispetto delle misure che io ho preferito il samsung.
 
La capacità dell'occhio di distinguere determinati livelli di luminanza è un fatto assodato (cerca "visione scotopica" in rete) e perdonami, ma il tuo discorso presenta anche qualche falla logica, perché prima asserisci che il nero è migliore, poi che la misura del nero migliore ce l'ha il panasonic ma ad occhio non si vede, adesso dici che rende comunque meglio il samsung (come non si sa).
Ti ricordo che questo è un forum tecnico (certe asserzioni bisogna anche motivarle).
Liberissimo, quindi, di preferire il samsung (uno dei motivi può essere la luminosità, ad esempio: ne ha un po' di più), ma come nero è peggio, non è una questione di opinioni.
PS: i test spero siano stati effettuati in ambienti idonei (ergo non illuminati) con tv tarate, altrimenti hanno poca validità.
 
Ultima modifica:
Comunque, diatriba a parte(anche secondo me il vt30 è di un altro livello ma gli aloni....), con il budget a disposizione, per non rischiare gli aloni verdi, la scelta migliore ricade sul d8000.
La storia degli aloni è un bel deterrente: volevo anche io prendere un 50vt30 ma non voglio entrare in paranoia. Sarebbe stato meglio non leggere nulla sul forum e sperare di non accorgersene!!!!!
 
Grazie per le risposte, mi studierò le recensioni e probabilmente tornerò con altre domande!

Comunque non avrei mai pensato che fosse così complicato. Sono contento che nessuno mi ha nominato LED e LCD, al meno ho molte meno variabili!!!!:eek: :p
 
visto che, come giustamente detto dal mod, siamo in un forum tecnico, aggiungo qualche considerazione.

Quanto al livello del nero, nel caso del plasma sam D8000, con Cinema Smooth attivato (n.b: funzione da attivare necessariamente per avere una gestione corretta dei film in Blu-ray a 24fps, perché con CS spento ci sono microscatti da pulldown 2:3), il nero sale ulteriormente da circa 0.06 a circa 0.08cd/m2. Un risultato che, oggettivamente, non può far gridare certo al miracolo e che risulta inferiore rispetto a numerosi concorrenti, al plasma (i pana 2011 di fascia medio-alta, ad esempio, vanno da circa 0.03 a 0.015 cd/m2 su scacchiera ANSI) e anche LCD/LED (i "top" di Toshiba, Philips, Sony... lo stesso sam D8000 LED, per dire, fa molto meglio, spurie e clouding permettendo).

Inoltre, sempre per correttezza e completezza nel riportare pregi e difetti di entrambi, diciamo che i deinterlacer del pana e del plasma sam presentano il medesimo difetto (imho di importanza relativa e di modesta incidenza, visto che ricorre solo quando si guardano film trasmessi in TV e si può risolvere collegando un buon player esterno per la riproduzione dei DVD, etc.), cioè un lieve ritardo nell'agganciare le cadenze filmiche su materiale film PAL 50Hz in SD (risoluzione 576i).

Vedi review D8000:
avforums: Failure to correctly detect 2:2 cadence
hdtvtest: Failed 2-2 PAL cadence test

Vedi review VT30:
avforums: some issues with 2:2 cadence
hdtvtest: Passed – sometimes (perché, come detto, talvolta il deinterlacer tende a riconoscere la cadenza con un po' di ritardo)


Gli scaler in entrambi i casi sono ottimi (non in assoluto, ma rispetto alla media delle elettroniche integrate dei TV, che comunque non possono competere con le performance di un processore esterno dedicato e, in ogni caso, non fanno miracoli), con una lieve differenza qualitativa dello scaler pana che tende a essere più analitico/ruvido (mette in mostra impietosamente pregi e difetti del segnale di origine), mentre lo scaler sam è un po' più "morbido" e rende le immagini un po' più levigate.


Poi ci sono altri difetti da segnalare per entrambi, che se volete vi cito uno per uno.

L'unica cosa che non dobbiamo fare in questa sede, gentilmente, è venire a dire che uno dei due è perfetto e l'altro ha difetti, perché questo è falso. I difetti li hanno entrambi, dato che purtroppo la perfezione nel campo degli HDTV non esiste ;)
 
Ultima modifica:
rosmarc ha detto:
...purtroppo la perfezione nel campo degli HDTV non esiste ;)

Questa è la cosa che ho (purtroppo!!!) imparato leggendo questo forum. Certo, se senza saperlo, mi compravo un VT30 e dopo un po' vedevo gli aloni verdi, correvo in bagno a tagliarmi le vene... :cry:

Comunque visto che devo prendere una decisione, caro rosmarc, se me citi tutto ti sarei eternamente grato, non che moralmente debitore di una birra.... :cool: :D

Due temi che mi preocupano sono che una volta settato, le immagini non devono variare per colpa di nessun automatismo e sono preocupato per i riflessi. Possiedo un iMac 27" e le immagini sono belle, ma i riflessi una bella rottura...
 
Ultima modifica:
guarda, inutile star qui a far la lista della spesa dei difetti di questo e di quell'altro, sennò arrivano i soliti fanboy/trolloni a menar fendenti a senso unico, come al solito :rolleyes:

In linea di massima, nonostante i difettucci di entrambi, si tratta di due ottimi prodotti, che, salvo malfunzionamenti evidenti, dubito potranno deluderti.

L'unica cosa da consigliare, quindi, è di andarli a vedere presso un negozio specializzato che ti consenta di farlo (possibilmente con un minimo di taratura e, ancor meglio, in una apposita saletta oscurata). Perché vederli nei centri commerciali in modalità dinamica sotto luci al neon non serve praticamente a niente.

Possibilmente dai un'occhiata anche a qualche lcd/led di pari livello, tipo toshiba sony etc., perché magari ti potrebbe piacere di più quel tipo di resa delle immagini rispetto a quella di un plasma.

Leggendo post su un forum non potrai mai fare un acquisto a ragion veduta, ma solo fidarti alla cieca di pareri di altri, che magari hanno gusti/esigenze differenti dalle tue ;)

Intanto ti ho postato in precedenza i link a quattro review e puoi leggerle con attenzione per farti un'idea più precisa.


Videoteque ha detto:
le immagini non devono variare per colpa di nessun automatismo
sui pana con l'ultimo aggiornamento firmware pare abbiano totalmente eliminato le fluttuazioni;
sui plasma sam invece le fluttuazioni ci sono in certe situazioni, anche se alcuni utenti dicono di non vederle

Videoteque ha detto:
sono preocupato per i riflessi
nessuno dei due ha particolari problemi in tal senso, anche se il pana riflette un filino di più per via del design "one sheet of glass", cioè con un unico vetro frontale, ma niente di preoccupante durante la normale visione. Comunque per entrambi niente a che vedere con i riflessi "a specchio" di alcuni monitor e schermi (specie di notebook)
 
Ultima modifica:
Top