• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV Philips 32PW8506 - Colori ballerini - Da pensionare?

  • Autore discussione Autore discussione frak
  • Data d'inizio Data d'inizio

frak

New member
Un ciao a tutti.
Frugo ogni tanto questo forum come utente nascosto, alla ricerca di informazioni utili, che trovo sempre! Complimenti!
Ho però deciso di registrarmi per un problema che è comparso a casa mia, come si può intuire dall'oggetto!
Il televisore in questione è un Philips 32" con monitor in 16:9, uno dei primi che c'erano in giro... è stato acquistato ormai 8 (!!!) anni fa per la "modica" cifra di 2 milioni e mezzo... sì, c'erano ancora le lire!
Da qualche tempo però, forse per anzianità di servizio, si verificano alcuni fenomeni.
Talvolta nell'accensione è un po' lunghetto, prima di comparire l'immagine passa un poco di tempo, non molto ma sicuramente non era questo il suo comportamento! Ma questo è il problema secondario. Una volta acceso, tutto funziona regolarmente, fino a quando all'improvviso l'immagine acquisisce una dominante: questa il più delle volte è rossa, ma è successo anche di vederla verde! Tale dominante a volte se ne va nel giro di pochi secondi, a volte può restare anche per molto, e non se ne va spegnendo e riaccendendo, non si riesce a capire nè quando compare nè quando scompare!
Qualcuno ha qualche idea? Io ho pensato a un problema di magnetizzazione (ottimista???)...
O forse mi devo rassegnare all'idea che il tv sta dando gli ultimi segnali prima di morire?
E stanno per cominciare gli europei... :)
Grazie a tutti fin da ora
 
un mio vecchio CRTfaceva lo stesso difetto, lo riparava un tecnico mio vicino di casa con poche decine di euro... mi spiegava pure che componente cambiava ma sinceramente non ricordo.
 
frak ha detto:
... all'improvviso l'immagine acquisisce una dominante...

In genere questo tipo di difetto è causato saldature in cattive condizioni (quindi da rinfrescare) o da falsi contatti dovuti ad ossidazione delle morsettiere. Un tecnico paziente può rimetterti a posto il tv a condizione che il difetto si manifesti davanti a lui.
ciao
 
frak ha detto:
... quindi da quello che mi dite è ancora salvabile!

Tieni presente che crt di quella qualità non esistono piu'. Se con una cifra ragionevole può tornare in vita è sicuramente da riparare anche perchè otto anni non sono tantissimi. Per ritrovare una qualità di immagine ai livelli del tuo philips dovresti passare ad un plasma, ma a parte l'investimento notevole, dovresti salire, spazio permettendo, almeno a 37 pollici.
ciao
 
frak ha detto:
Qualcuno ha qualche idea? Io ho pensato a un problema di magnetizzazione (ottimista???)...

Sì, ottimista: non è sicuramente un problema di magnetizzazione... quoto però quanto già detto da Bidddo, ha tutto l'aspetto di un falso contatto o di un componente secondario che sta tirando le cuoia...
Vale sicuramente la pena di portarlo in riparazione, 8 anni non sono poi tantissimi per un CRT usato normalmente. Pensa che il mio vecchio Nordmende mi ha mollato dopo più di 20 anni di onorato servizio.

Per quanto riguarda la lentezza all'accensione: è un fenomeno normale legato all'invecchiamento del tubo, vedrai che con il passare del tempo la velocità di accensione rallenterà sempre di più...

Ciao,

Ice
 
Fenomeno strano da segnalare:
l'altra sera il decoder satellitare è come andato in tilt, non trasmetteva più l'audio al TV! Allora ho toccato le scart e nel muoverle ho visto prima il verde e poi il rosso! Proverò a cambiare il cavo e a vedere se il problema persiste...
Per l'audio dopo aver tolto l'alimentazione al decoder tutto è tornato regolare..
Vi terrò informati..
 
frak ha detto:
Allora ho toccato le scart e nel muoverle ho visto prima il verde e poi il rosso! Proverò a cambiare il cavo e a vedere se il problema persiste...

è abbastanza normale, nei connettori SCART il contatto tra i pin e la presa TV è quello che è... potrebbe essere una semplice ossidazione dei piedini o qualche saldatura "andata" nei connettori (cavo o TV).

Ma scusa: il problema del "viraggio" del colore che il TV subisce quando si scalda te lo da solo sui canali AV (nel qual caso molto probabilmente il prblema è proprio nel cavo/connettore) o anche dal tuner interno (nel qual caso torniamo alle nostre risposte precedenti) ?

Ciao,

Ice
 
aggiornamento.
Dopo che ho mosso quella benedetta scart, il problema non si è più verificato... ora da qualche giorno non compare più, anche se devo dire che non ho avuto molto tempo per verificarlo.
Il "viraggio" si verificava anche sui canali non AV, nelle varie prove era stato verificato anche questo...
Ipotizzo, nella mia ignoranza, che possa dipendere dal fatto che l'antenna analogica è collegata al videoregistratore e da qui risale con una scart al tv...
Non so se ho scritto una corbelleria... ma il problema comunque non sembra essersi più verificato!
Vediamo nei prossimi giorni che succede!
Comunque grazie a tutti per la collaborazione!
 
frak ha detto:
...Ipotizzo, nella mia ignoranza, che possa dipendere dal fatto che l'antenna analogica è collegata al videoregistratore e da qui risale con una scart al tv... Non so se ho scritto una corbelleria...

Se quando cambi i canali usi il telecomando della tv allora hai scritto una corbelleria :D
se quando cambi i canali usi il telecomando del videoregistratore hai scritto giusto ;)
In ogni caso di norma, l'antenna è sì collegata al videoregistratore, ma da lì riparte con un altro cavo per arrivare alla presa di antenna del tv. In questo caso il videoregistratore, ai fini del segnale di antenna, è solo un "passante".
 
ih ih ih
Dunque... in realtà i canali li cambiamo con il telcomando del decoder di S*y (no pubblicità!!!)...
Si l'antenna torna con un altro spezzone al tv, ma ho notato che con scart inserita la qualità cambia!
 
Ora è tutto piu' chiaro e lo sarebbe stato ancora prima se avessi specificato che la tv la guardi attraverso un decoder.
Con molta probabilità il problema è circoscritto alla scart per cui se gli fai fare un po di ginnastica (staccando e riattacando le spine si puliscono i contatti) oppure cambi il cavo, il problema è risolto.
Mi rimane misteriosa la tua ultima affermazione per la quale non so se stai parlando di qualità dei canali analogici oppure di quelli digitali ricevuti via sat.
ciao
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Mi rimane misteriosa la tua ultima affermazione per la quale non so se stai parlando di qualità dei canali analogici oppure di quelli digitali ricevuti via sat.
ciao
Mi riferisco alle trasmissioni in analogico.

Grazie a tutti per la collaborazione!
 
Top