• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

Avevo il tuo stesso dubbio e anche per quello non avevo mai chiamato l'assistenza.
In realtà pero oggi ho scoperto che esiste un menù dal quale è possibile vedere tutto lo storico e dove sono registrate anche le anomalie... e per fortuna nel mio sono presenti !
Scriverò gli aggiornamenti sulla pagina del 920...

L'estensione della garanzia la puoi attivare entro i 24 mesi quindi sei ancora in tempo.
 
Ultima modifica:
Allora, mi ha appena risposto l'assistenza dell' LG... copio incollo perchè per me è un'informazione nuova... magari può servire a qualcun altro

"In merito alla sua richiesta, le comunico che può essersi trattato di un singolo evento, non necessariamente destinato ripetersi.

Nei troubleshooting viene spesso consigliato di effettuare un'operazione, in caso di apparecchiature audio/video, detta "power cycling". Il power cycling va effettuato quando il prodotto è in sovratensione.

Tale operazione è simile a quella da lei effettuata: prevede di scollegare il cavo di alimentazione del televisore e qualsiasi prodotto ad esso connesso per circa un paio d'ore e successivamente reinserire la spina in una presa a muro, senza usare ciabatte.

Per quel che riguarda l'estensione di garanzia, le confermo che è possibile farne richiesta. "



Ora, parlare di singolo evento mi pare strano perchè in 18 mesi mi è capitato tutto insieme due volte in due giorni... però questa cosa del power cycling per me è nuova.. d'ora in poi penso che staccherò la spina per un paio di ore una volta al mese (dato che non ho idea di come capire se la tv è in sovratensione oppure no... O_o).
Per la garanzia in ogni caso ho già chiesto di essere contattato :-PPP
 
Potete trovare delle indicazioni di massima nella discussione dedicata al modello EC930, assimilabile al nostro.
Da tenere presente però che ogni TV fa a sé.
Mio personale consiglio: utilizzare la modalità Cinema, impostando manualmente luminosità e contrasto in modo da avere white clipping e black clipping corretti (in quella discussione si spiega come fare facilmente, basta scaricare un paio di file). Io personalmente ho un settaggio lievemente diverso in cui agendo un poco sulla luminosità perdo un paio di barre sul nero ma riduco il problema della disuniformità alle basse luci.
Per quanto riguarda impostazioni dejudder e deblur a piacere (a me sembra di aver impostato 2/10).
 
Io ho risolto con un adattatore digitale/analogico di MP Power comprato a 17 euro su Amazon. Viene comodo anche per collegare le casse dell'HT analogico all'uscita ottica del BR, così posso ascoltare musica senza accendere la TV[CUT]

Buonasera a tutti.
Ho una domanda da porvi (in particolare a gwaedin, che mi rispose mesi fa...)
su come collegare le cuffie al nostro EG910V.
Non c'è uscita audio (e vabbè... una tv da 2000€ che non ha un'uscita per le cuffie, per me è una... cavolata) così ho provato con alcune cuffie bluetooth (non LG), sia in-ear che over-ear e chiaramente la TV non le "vede".
Quindi sono andato a ripescare il consiglio di gwaedin, cioè utilizzare un adattatore digitale/analogico da collegare all'uscita ottica ed a cui collegare il jack per le cuffie.
Questo è quello che mi avevi consigliato?
www.amazon.it/dp/B019C0WYF2/_encoding=UTF8?coliid=I36UNZM05Y22JK&colid=1FSJINKCR9OS4&psc=0
Andando a leggere i commenti su questo tipo di adattatori ho notato che alcuni dicono di avere problemi con i canali HD (di SKY) che restano muti, mentre altri lamentano che non si può modificare il volume con il telecomando della TV.
Infine vi chiedo, meglio alimentarlo dall'usb della TV o collegarlo alla rete elettrica?
Grazie!
 
Questo è quello che mi avevi consigliato?
http://www.amazon.it/dp/B019C0WYF2/_...NKCR9OS4&psc=0
Andando a leggere i commenti su questo tipo di adattatori ho notato che alcuni dicono di avere problemi con i canali HD (di SKY) che restano muti, mentre altri lamentano che non si può modificare il volume con il telecomando della TV.
Infine vi chiedo, meglio alimentarlo dall'usb della TV o collegarlo alla rete elettrica?
Grazie!
L'oggetto è quello.
Su Sky non ti so aiutare perché non lo uso.
Per il volume può essere, sulla TV lo uso con cuffie wireless e quindi uso la regolazione volume sulle cuffie.
L'alimentazione è comunque 5V USB: credo sia indifferente erogarla dalla USB della TV o da un adattatore a rete.
 
L'oggetto è quello.
Perfetto, grazie mille!
Gentilissimo come sempre.
Aspetto che su Amazon qualcuno mi dia risposte certe su alcune cuffie bluetooth che ho notato, altrimenti mi butto su questo adattatore.
Sperando non dia problemi con i canali HD.
Se poi qualcuno ha testato delle cuffie bluetooth o questo adattatore anche con SKY HD sarò lieto di ascoltarlo...
Grazie a tutti.
 
Dopo un po' torno a postare a causa di un problema :(
Da qualche giorno c'è un bel pixel bruciato in mezzo allo schermo a una decina di centimetri dal basso.
Credo sia solo un sub pixel (verde?) andato, in quanto si vede solo su determinati colori.
Si vede soprattutto con schermata verde o giallo (non intenso) o azzurrino.
Su schermate scure o bianche non si vede.
Non riesco a trovare la policy di lg sui pixel bruciati, qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza per un problema di questo tipo?
Il tv è in garanzia per altri 7 mesi più o meno.
 
Dopo un po' torno a postare a causa di un problema :(
Da qualche giorno c'è un bel pixel bruciato in mezzo allo schermo a una decina di centimetri dal basso.
Credo sia solo un sub pixel (verde?) andato, in quanto si vede solo su determinati colori.
Si vede soprattutto con schermata verde o giallo (non intenso) o azzurrino.
Su schermate scure o ..........[CUT]
Da che distanza lo vedi?
Non ho mai trovato prova dell'esistenza della garanzia zero dead pixel ma esiste perché è stata la mia scusa per farmi cambiare il pannello lo scorso anno.
Avevo 3 subpixel morti che però vedevo solo da distanza minore o uguale a 50 cm.
Mi hanno cambiato il pannello in garanzia e sul nuovo pannello ne ho scoperti 4...
Poiché a più di 50 cm e quindi alla mia distanza di normale visione non li percepisco e poiché non ero confidente di poter beccare il pannello perfetto ammesso che esista, non ho più insistito. Se non riesci a conviverci chiama l'assistenza.
Nelle condizioni della garanzia aggiuntiva è invece specificato che per pochi pixel morti non intervengono.
Fammi sapere cosa decidi di fare.
 
Ultima modifica:
Diciamo che me ne sono accorto per la schermata verde acceso del xbox, fra l'altro avvicinandomi al tv (quando gioco mi metto più vicino, circa un metro e mezzo).
Per vederlo dalla normale distanza di visione devo mettermi a fissare la posizione in cui si trova e cercarlo e in alcune situazioni si intravede, tipo nelle partite di calcio.
Boh, ci penso un po', tanto ho tempo fino a giugno per la garanzia...
Nel caso, pannelli curvi fullhd ne hanno ancora come sostitutivi?
Non vorrei beccarmi un ricondizionato
 
Salve a tutti.
Ho una domanda da porvi... per motivi che non sto qui a raccontare la tv potrebbe restare accesa praticamente una ventina di ore al giorno (circa).
E questo per una settimana o forse più.
Tempo fa lessi un articolo in cui si diceva che poteva essere dannoso tenere accesa una tv tutta la notte. Si parlava di tv Led, ma credo che pure la nostra Oled non goda davanti ad un superlavoro simile.
Che rischi si corrono in questi casi?
Per quante ore al massimo è consigliabile tenere accesa una tv durante il giorno?
Grazie!
 
La mia ogni tanto é rimasta accesa dalla mattina alla notte e senza problemi. L'unico discorso può essere lo stampaggio ma sarebbe solo temporaneo e solo con immagini o parti di immagini fisse. E il ciclo di compensazione pulisce tutto comunque.
 
Io ti consiglierei di evitare x tutte quelle ore un logo fisso senza nemmeno fargli fare le giuste compensazioni l oled nn e propio indicato x quello seno dopo qualche mattino potresti trovarti un bel disegno su un lato del pannello vedi oled esposti in centro commerciale,io nn rischierei poi vedi tu !
 
Ultima modifica:
Io ti consiglierei di evitare x tutte quelle ore un logo fisso senza nemmeno fargli fare le giuste compensazioni l oled nn e propio indicato x quello seno dopo qualche mattino potresti trovarti un bel disegno su un lato del pannello vedi oled esposti in centro commerciale,io nn rischierei poi vedi tu !
Infatti temevo proprio di fare danni, per questo ho scritto a voi esperti.
Il problema è che io non posso farci nulla!
In pratica... viene un ospite a dormire sul divano letto ed è abituato a tenere la tv accesa tutta la notte (sì, anche mentre dorme...).
Non credo che nel sonno userà il telecomando, quindi canale fisso per tutta la notte per alcuni giorni... spero pochi, ma potrebbero essere una decina.
Una domanda da ignorante, cosa sono le compensazioni?
E come si fanno?
Ciao e grazie!
 
I cicli di compensazione li fa in automatico ogni 4 ore quando è in standby servono propio per la ritenzione dell immagine, visto che è ospite dovrebbe lui adattarsi e nn tu e il tv,al limite metti lo spegnimento automatico ogni 2 ore così il tv si spegne da solo!!
 
Top