• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

Alcune osservazioni:

- la stessa LG dichiara che non esiste il "rodaggio" eppure vedo che qualcuno continua con questa leggenda metropolitana, certamente non è il caso di tenerlo a 100 (ne appena comprato ne dopo), ma sicuramente è inutile tenerlo in modalità candela al buio. :)
..........[CUT]

E' vero che non esiste il rodaggio per gli OLED, è un termine improprio che ha preso piede nei forum. Le regolazioni consigliate per le prime 150/200 ore servono-servivano soprattutto ai primi modelli per evitare eventuali rischi, ed ora che anche LG è corsa hai ripari accorciando i cicli di assestamento del pannello magari è una precauzione esaggerata. Sicuramente male non gli fa, poi ognuno è libero di comportarsi come crede.
 
Ho notato una cosa interessante:
Usando la PS4 il tv imposta automaticamente due modalità immagine differenti per quando si gioca rispetto a quando vengono riprodotti dei blu ray, per cui è possibile memorizzare parametri immagine differenziati.
 
Non è del tutto sbagliato, si tenta di preservare i fosfori nelle loro prime ore di vita, a vote si esagera con le precauzioni pensando ai plasma ma un minimo di precauzione nelle primissime ore può servire anche perchè la compensazione elettronica automatica è graduale nel suo intervento.
 
Non è del tutto sbagliato, si tenta di preservare i fosfori nelle loro prime ore di vita, a vote si esagera con le precauzioni pensando ai plasma ma un minimo di precauzione nelle primissime ore può servire anche perchè la compensazione elettronica automatica è graduale nel suo intervento.

quali fosfori? La ritenzione negli oled non è fisica, i pixel quando sono spenti sono spenti...

Può sussistere un problema di ritenzione legata all'elettronica, una sorta di gestione della memoria delle immagini visualizzate, ma esiste apposta un ciclo di refresh per cancellare qualsiasi residuo delle immagini visualizzate
 
Posso chiederti dove hai letto che il tv 'imballato' non può essere trasportato orizzontalmente?
Leggendo il manuale, quello che sconsigliano è di non trasportare il tv , fuori dall'imballo, in orizzontale...

Non ricordo la pagina precisa, ma è espressamente scritto di non metterlo in orizzontale o inclinato.
 
Solo perché i pixel sono singolarmente autonomi associate gli oled ai plasma ma non c'entrano nulla.
Sugli Oled il rodaggio semplicemente non esiste perché parliamo solo di luce senza gas da sollecitare.
Rodaggio poi sulle elettroniche interne andiamo oltre la chiromanzia :D
 
Ultima modifica:
Alcune osservazioni:
- comprare in negozio ha 4 svantaggi:
- costo superiore

Ovvio che sia così

- in ogni caso un corriere l'ha portato in negozio quindi non il pacco non si è risparmiato le botte dei corrieri

Non sono corrieri, ma autotrasportatori specifici

- bisogna portarlo a casa in auto e riportarlo in caso di guaio (quindi sicuramente posizione orizzontale)

Anche no: basta scegliere la consegna a domicilio

- potrebbero rifiutarsi di cambiarlo nei primi 15 giorni, mentre per gli acquisti online (è un obbligo di legge!) c'e' il diritto di recesso.

Se il prodotto presenta malfunzionamenti, sono obbligati per legge al cambio

- francamente dubito che un negozio permetta di far provare un tv imballato prima di portarlo a casa ma se ci riuscite fatelo!

Se te lo fai consegnare a domicilio, è compreso il montaggio ed il controllo del funzionamento

Ho inserito punto per punto.
 
Ultima modifica:
Non ricordo la pagina precisa, ma è espressamente scritto di non metterlo in orizzontale o inclinato.

Ripeto che quella parte del manuale, che non a caso si intitola "Sollevare e spostare la TV" si riferisce alla tv senza imballo : c'è anche un'immagine esplicativa.
 
Ultima modifica:
Ho inserito punto per punto.

Autotrasportatori specifici non ho idea, ma lavorando per un negozio, da noi arriva la roba con i soliti TNT DHL BRT SDA al massimo in casi particolari possiamo chiamare un padroncino (ma mi fiderei di più di un corriere vero).

La consegna a domicilio non è gratis spesso e volentieri, che implica un ulteriore costo dopo quello del ricarico del negozio.

Se il prodotto presenta malfunzionamenti il cambio lo decidono loro, perchè purtroppo per te può essere un problema insormontabile per loro no (tempo fa a me era capitata una macchia e non volevano cambiarmi un tv), nel caso di acquisto online il diritto al recesso non impone neanche di specificare perchè lo vuoi cambiare, è una bella garanzia in più.
 
Ripeto che quella parte del manuale, che non a caso si intitola "Sollevare e spostare la TV" si riferisce alla tv senza imballo : c'è anche un'immagine esplicativa.

PAG. 71/92 Manuale ITA/ENG; PAG. 21 Manuale ITA

- Durante il trasporto, tenere il televisore diritto, non
ruotarlo su un lato o inclinarlo in avanti o verso destra o
sinistra.

- Assicurarsi che il TV sia in posizione verticale e non
orizzontale o inclinato durante lo spostamento.

Senza imballo è una tua deduzione, a mio avviso errata, poiché il titolo reale è "Sollevamento e spostamento del TV".
 
Autotrasportatori specifici non ho idea......

Sempre meglio gli ammortizzatori di un furgone che quelli di una utilitaria.. non conosco le vostre strade, ma qui da me è un gruviera

La consegna a domicilio non è gratis spesso e volentieri, che implica un ulteriore costo dopo quello quello del ricarico del negozio

40€ su un bene di 2.000 mi sembra accettabile, e i vantaggi che ne derivano per me li valgono

Se il prodotto presenta malfunzionamenti il cambio lo decidono loro, perchè purtroppo per te può essere un problema insormontabile per loro no (tempo fa a me era capitata una macchia e non volevano cambiarmi un tv), nel caso di acquisto online il diritto al recesso non impone neanche di specificare perchè lo vuoi cambiare, è una bella garanzia in più.

Nei casi estremi puoi esercitare il diritto al ripensamento, che deve essere esercitato inviando racc. A/R entro 10 giorni dal ricevimento del bene (o dalla sottoscrizione del contratto per i servizi) alla sede legale del venditore o all'indirizzo indicato nella specifica clausola.

Ovvio che per loro malfunzionamento non può essere considerato uno o più death pixel.
 
Ultima modifica:
PAG. 71/92 Manuale ITA/ENG; PAG. 21 Manuale ITA

- Durante il trasporto, tenere il televisore diritto, non
ruotarlo su un lato o inclinarlo in avanti o verso destra o
sinistra.

- Assicurarsi che il TV sia in posizione verticale e non
orizzontale o inclinato durante lo spostamento.

Senza imballo è una tua deduzione, a mio avviso errata, poiché il ..........[CUT]

Non sono d'accordo: l'intero paragrafo contiene avvertimenti ed immagini relativi allo spostamento della tv senza imballo.
Inizia dicendo: si raccomanda di spostare la tv nel suo imballo o all'interno del materiale con cui la tv viene venduta.
Da qui in avanti i punti sono relativi alla tv non imballata:
disconnettere l'alimentazione ed i cavi
tenere la tv con lo schermo non rivolto verso di noi
reggere la tv evitando le aree trasparenti, casse o griglie
tenere la tv come nell'illustrazione (..e nell'illustrazione è senza imballo)
Etc....
 
quali fosfori? La ritenzione negli oled non è fisica, i pixel quando sono spenti sono spenti...

Può sussistere un problema di ritenzione legata all'elettronica, una sorta di gestione della memoria delle immagini visualizzate, ma esiste apposta un ciclo di refresh per cancellare qualsiasi residuo delle immagini visualizzate
Per forfori intendo composti di materiale organico ovviamente e non ho fatto alcun riferimento alla ritenzione.
 
Non sono d'accordo: l'intero paragrafo contiene avvertimenti ed immagini relativi allo spostamento della tv senza imballo.
Inizia dicendo: si raccomanda di spostare la tv nel suo imballo o all'interno del materiale con cui la tv viene venduta.
Da qui in avanti i punti sono relativi alla tv non imballata:
disconnettere l'alimentazione ed i cavi
tene..........[CUT]

Se nello scatolo (io ancora non l'ho visto) oltre alla dicitura FRAGILE ci sono delle frecce di direzione (in questo caso verso l'alto) ho ragione io, se non ci sono hai ragione tu.
Ma comunque in orizzontale capirai bene che qualsiasi urto si riflette direttamente nello schermo. Io eviterei a prescindere.
 
le indicazioni nel manuale sono del tv senza imballo.
con l'imballo ovviamente lo si può sdraiare ma non indifferentemente nei due lati: nello scatolone c'è l'indicazione di quale deve essere il lato in alto.
per il montaggio della staffa lo devi ovviamente sdraiare a faccia in giù ma PRIMA devi metterci sotto lo stesso pezzo di polistirolo che lo proteggeva nello scatolone: è curvo così da seguire la curvatura dello schermo ed evitare che il peso del tv poggi sulle due estremità.
ovviamente non è farina del mio sacco, è tutto scritto nello scatolone (verso di appoggio) e nelle istruzioni coadiuvate anche da immagini che parlano da sole.

per quanto riguarda lo screen saver mai usate le app che dicevi ma una volta ho guardato un filmato on line usando il browser e purtroppo anche quello andava in screen saver.

per quanto riguarda usb e hdd anche io ho difficoltà: la usb mia è piccola per un mkv quindi ho provato con l'hdd ma zero, formattato in tutti i modi (exfat32 o l'altro) non mi legge il disco. lo vede ma non lo legge
 
Top