• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

tv hd e dtt integrato

mercedes308

New member
Salve e scusate una domanda, ma i tv che sono in vendita hd ready o full hd che hanno il dtt integrato, potranno consentire in un futuro spero non molto lontano di vedere il dtt hd?
 
Ho dei serissimi dubbi....se non sbaglio il DVB-T trasmette in MPEG2, quindi i DTT provvedono alla decodifica del suddetto standard; l'alta definizione nelle trasmissioni digitali si avvale invece dell'MPEG4/AVC e quindi, se non specificato, non credo che il DTT integrato nei tv possa decodificare segnali HDTV...

EDIT: nella scheda del Sony X3000 viene specificata la presenza di un DTT che supporta l'H.264 (quindi trasmissioni HD) perciò credo prorpio che se non viene riportato niente sul manuale o sulla scheda bisognerà comprare un decoder esterno...
 
Ultima modifica:
per fare un esempio: il sony (modello x3500 se non erro) ha incluso un doppio dedoder DTT in grado di decodificare sia l'MPEG2 (risoluzione standard attuale) che l'H.264 (uno degli encoder HD), ma ad oggi non si sa quale encoder sarà scelto per il DTT HD... sempre se ci sarà mai
ciao
 
Ma allora che senso ha fare tv hd ready o full hd per vedere la tv del futuro, se poi il dtt integrato non lo consente?
Come dire: comprate un tv full hd con sorgente interna sd.
Questo implica che quando uscirà l'alta definizione sul digitale terrestre bisognerà prendere per forza un decoder esterno?
 
oggi compri un tv full hd per utilizzarlo con sorgenti full hd come i lettori HD-DVD o blu-ray.
Puoi ancora usarlo se hai l'abbonamento a Sky-HD o altre emittenti che si ricevono sempre via satellite e che trasmettono in HD.
la TV normale oggi è tutta in standard Definition (sia RAI che Mediaset solo per citare le più grandi) e in formato 4:3
Per il futuro bisognerà aspettare e vedere cosa succederà
ciao
 
il full hd ti farà vedere sempre i 1920*1080, anche se il segnale in ingresso è a 576, ha l'elettronica interna che upscala.
Lo prendi fullhd per i motivi che ho scritto più sopra, poi il DTT integrato c'è quasi in tutti ormai, e tra poco (mi pare nel 2008) sarà legge venderli con anche a bordo il ricevitore DTT.
Se non hai sorgenti fullHD e non ne vorrai avere in futuro, se pensi di vederci solo il segnale televisivo allora potresti valutare l'acquisto di un tv che non sia fullHD
ciao
 
mercedes308 ha detto:
Questo implica che quando uscirà l'alta definizione sul digitale terrestre bisognerà prendere per forza un decoder esterno?

Esattamente....ma non credere che sia dietro l'angolo l'HD sul digitale terrestre!! Forse quando ci saranno i primi canali avremo già cambiato i televisori comprati in questo periodo con televisori nuovi (che monteranno solo decoder per l'alta definizione)....
 
Top