• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TUPPLUR sola!

e si può usare la parete..

Essenzialmente l'idea nasce dalla riflessione luminosa e dalla risposta cromatica. In breve: se acquisti un pannello per proiezioni (fisso o meno) avrai un "ritorno luminoso" verso il pubblico a partire da 1 sino a 1,60. Ossia la luminosità del singolo pixel viene "sparata" quanto più possibile nella direzione del pubblico. Immaginando una lampada in aria, emette luce in tutte le direzioni. Con una parabola riflettente posta da un lato il lato opposto otterra una illuminazione quasi doppia (fattore 2). Il pannello meno costoso (200euro) ha una risposta di 1-1,2; Se più costoso (1000 euro) ha anche una risposta di 1,6. Per il lato cromatico, la superfice deve rispondere all'incirca come un foglio fotografico per getto d'inchiostro (non lucido) in modo che i colori siano il più corretti possibile. Esiste della "carta" a rotoli per stampe ink jet o altro gigante (alta sino a 1,60m x quanto vuoi). Uno spray adesivo sul fondo del mobile che in teoria doveva tenere un normale televisore e 50" sono belli e fatti con una spesa irrisoria. Più complicato (ma con 1,8 di risposta) lo ho ottenuto con la preparazione della parete con spray per auto bianco lucido (compressore,unità spray, teloni di plastica di isolamento per creare una camera di 1 m. di spessore sotto cui lavorare con mascherina per un riflesso superiore a 1,8 ( e purtroppo il riflesso tipo specchi-punti di luce) più un leggero strato superiore di bianco per auto opaco (rende perfetta la cromaticita) che ,tra una molecola e l'altra, lascia che la luce si rifletta verso il pubblico. Lo strato deve essere sottilissimo altrimenti si avrà lo stesso risultato del rotolo di carta ossia cromaticità perfetta e solo 1 di luce riflessa. Una greca stampata/rilievo alla altezza delle porte rende il sito anche elegante. Se sembra complesso puntate sulla carta (20 euro) anche montata su un pannello di formica nero opaco(liscio,uniforme,rigido e facile da appendere lasciando un bordo nero a piacere, nel secondo caso o hai un amico con le attrezzature (48 euro di materiale per 105 pollici stupendi nel mio caso) o lasciate perdere.
 
Re: e si può usare la parete..

jno ha scritto:
Se sembra complesso puntate sulla carta (20 euro) anche montata su un pannello di formica nero opaco(liscio,uniforme,rigido e facile da appendere lasciando un bordo nero a piacere,


ok questo lo potrei fare, perchè il muro (che cmq sarebbe già bianco e appena rivenrniciato ..ma non proprio dritto essendo un sotto tetto...) è ancora intonso. Per il legno non ci sono problemi, però non saprei che carta prendere! Io guarderei il "muro" da circa 4 m quuindi non saprei quanto grande dovrà essere lo schermo!! Il muro adibito alla proiezione è largo 4 m ma sono utilizzabili solo 3,5m perchè in un angolo c'è una porta!
Il mio videoproiettore è uno sharp pgb10s e fondamentalmente non sò ancora se siameglio posizionarlo a terra su un tavolino davanti al divano, oppure appenderlo a soffitto, sicuramente non potrò metterlo dietro al divano perchè essendo distante 5 m dalla parete di fronte dai dati tecnici ne deriverebbe una immagine di 332 cm di base e mi sembrano troppi per una visione da 4 metri.

Quindi ora ho due problemi a che distanza e dove posizionare il vpr e che carta prendere dove etc etc( ad esempio io conosco un mio amico che ha una cartiera, potrei chiedere a lui il tipo di carta che mi serve?)

Grazie
Jack
 
leggi sopra....

La risposta che cercavi è stata spostata/rimossa con un rimando.
Purtroppo non ho il tempo di leggermi tutte le regolette, ritengo sia stata spostata perchè dava un indirizzo internet.
Scusandomi dell'accaduto rammento che non conosco tale ditta, e da loro non ho mai acquistato nulla, sono rivenditori della stessa carta da me provata a suo tempo e semplicemente rintracciati ponendo il marchio della carta sul motore di ricerca (inoltre non espongono prezzi).
La carta deve essere opaca, la più pesante grammatura/metro possibile, se la vuoi autoadesiva o plastificata/lavabile pare che abbiano anche quella, più semplice di così.....
 
Top