• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

trattamento acustico soffitto: pannelli rpg o assorbenti ?

henrys

New member
Vorrei completare il trattamento acustico per la mia stanza semi-dedicata, vi descrivo brevemente la situazione attuale:
ho un bel tappeto pesante con uno strato di feltro sotto, doppie tende velluto ai lati e qualche pannello classico piramidale sulla parte anteriore dietro allo schermi e ai diffusori, questo perchè all'inizio il muro risuonava molto..adesso la situazione è abbastanza buona e anche battendo le mani c'è pochissimo riverbero che si avverte solo sul lato anteriore che sembra essere causato dal soffitto completamente vuoto...il riverbero sparisce man mano che ci si avvicina al centro della sala che sembra essere molto piu' controllato...
Nella risposta in frequenza misurata con rew ho qualche picco dai 1000 ai 5000 che vorrei abbattere un po' perchè ad alti volumi diventa un po' fastidioso specie sulle voci e sugli effetti sul fronte anteriore..

Ho individuato i punti di prima riflessione sul soffitto col metodo dello specchio...sono pero' indeciso se ricoprire la zona col classico piramidale ma ho paura di andare a chiudere troppo il suono che già è abbastanza controllato oppure usare i pannelli diffondenti di tipo rpg (per gli rpg ho trovato la guida sul forum e li sto' costruendo)...oppure un mix di entrambi?
chi puo' consigliarmi come procedere e come disporli?
grazie in anticipo a chi vuole aiutarmi!:)
 
Riesci a postare uno schema della sala evidenziando l'impianto e la posizione dei pannelli esistenti?
Hai verificato se le risposte dei due canali hanno andamenti simili?
La stanza è simmetrica?
Che caratteristiche hanno i pannelli piramidali cha hai già installato? (spessore, densità, coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza, ecc.)

Imho, il solo grafico di risposta in frequenza non è molto utile per definire la tipologia del materiale da impiegare. Uno squilibrio in gamma alta può essere generato da circostanze molteplici.
 
Prima di passare al soffitto penserei alle prime riflessioni delle pareti laterali ed a quella di fondo.

In ogni caso la scelta tra pannelli assorbenti e pannelli diffondenti va fatta in base al tempo di riverbero del tuo ambiente.

In altre parole, se il tempo di riverbero è già attualmente inferiore a quelli consigliati o c'è il rischio che lo diventi aggiungendo altri pannelli assorbenti allora è meglio utilizzare quelli diffondenti.

In caso contrario direi che è inutile in quanto spendi discretamente di più per ottenere risultati abbastanza simili.

Ciao
 
allego alcuni screenshots dell'ultima misurazione effettuata:
la stanza misura 3,80 x 5 e soffitto alto 3.
questa sera vedo di allegare uno schema della sala, l'impianto non è disposto in maniera simmetrica...
i pannelli che ho usato sulla parete anteriore sono i classici piramidali da 1mtx1mt spessore 5,5 cm con densità 30kg/mc

asr6.jpg


st27.jpg


on8x.jpg


47bf.jpg
 
come promesso ecco una pianta della stanza per capire meglio la situazione!
davanti alla finestra a sinistra c'è una doppia tenda in velluto che la ricopre interamente e da una mano con le prime riflessioni..il tappeto per terra è a pelo lungo e il divano destra aiuta un bel po' sulle basse frequenze..

pjma.jpg
 
Alcune considerazioni (personali) in ordine sparso.
Il grafico della risposta in frequenza è stato rielvato ad un livello piuttosto basso. Sarebbe opportuno procedere almeno con un segnale a 75/80 db per meglio sollecitare sia il diffusore che l'ambiente.
Si nota uno squilibrio importante nel tuo grafico superiore a 15 db tra i picchi di massimo e minimo.
E' lecito aspettarsi da un sistema audio equilibrato uno squilibrio massimo inferiore a 6/7 db.
L'esubero in gamma bassa (da 30 a 180 Hz) potrebbe derivare in parte dalle caratteristiche dei diffusori (che non conosco) ma soprattutto dal posizionamento in ambiente. Hai provato a verificare le risposte dei singoli canali frontali?

Vista la disposizione dell'ambiente, completerei il trattamento relativo alla parete posteriore impiegando pannelli assorbenti, per ridurre anche le riflessioni introdotte dalla scrivania verso il punto d'ascolto.
I materiali che hai introdotto fino ad ora intervengono per ottimizzare la gamma bassa solo marginalmente.
Sarebbe possibile modificare la disposizione dell'arredamento?
 
Ultima modifica:
ho provato a misurare ogni singolo diffusore anche piazzandolo in mezzo alla stanza e hanno un picco dai 100 ai 200 hz che si accentua sicuramente stando vicino alle pareti, dell'arredamento cosa sposteresti? i movimenti che posso fare sono limitati..
 
Li stai facendo andare con il DSP dell'HTS, oppure in analogico in parallelo ai diffusori frontali? Nel primo caso ci sarebbero variabili inserite dal DSP stesso che potrebbero cambiare un po' tutta la risposta in gamma bassa. Nel secondo caso avresti si un po' di esubero di sub, probabilmente. Per analizzare un po' meglio il comportamento del tutto dovresti fare piu' rilevamenti dei singoli altoparlanti piu' il sub a parte. Quando avrai questo potremo discutere meglio tutto e vedere come far interagire, in teoria, in modo migliore il sub con i satelliti. Ricordati comunque che quella risposta sara' completamente diversa inserendo anche il centrale e i due canali posteriori.. ;)
 
Azz.. il sub inserito spiega alcune cose e aumenta le variabili in gioco da ottimizzare.
Consiglio di analizzare i frontali senza sub, per iniziare a comprendere le caratteristiche del sistema. La taratura del sub e relativa regolazione della fase vengono successivamente.

Se fosse possibile invertire il posizionamento della stanza, ovvero l'attuale parete di fondo impiegata come parete frontale, ipotizzo miglioramenti interessanti (se non ci fosse il proiettore valuterei anche l'impianto sul lato lungo).
 
girare tutta la stanza non mi è possibile..comunque intanto provero' a rifare qualche misurazione e le postero', perchè ho il dubbio che i livelli del grafico specie del sub non siano proprio quelli che effettivamente sento quando mi guardo un film, non mi pare assolutamente ci sia questo esubero di basse frequenze, anzi...
 
Top