• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Trasmissione Full-HD Wireless

mi intrometto, ho un tw5200 compatibile con la chiavetta epson Wireless lan adapter
V12H418P13.
Non capisco una cosa; se collego questa chiavetta al videoproiettore, posso inviare segnali video in full hd 3d..ma come?
sinceramente ho appena fatto i lavori in casa e ho posato i cavi...dimenticandomi una cosa fondamentale; il pc! vero,ho uno switch hdmi,ma non mi va di stare con un cavo lungo fino alla scrivania....
con questa chiavetta risolvo il problemi? e come?
 
Io ho appena fatto arrivare dagli States (150 euro comprensivi di custom e spese di spedizione) il DVDO Air (non l'air 3).
Usa la tecnologia 60 GHz, che sembrerebbe l'unica in grado di non comprimere il segnale, ma ha il limite di funzionare soltanto "in room". Ho provato tutto, anche BluRay 3D e vanno bene, non ho rilevato perdita di qualità.
Il tutto con catena con Darbee Darblet e switch HDMI nel mezzo. Unico inconveniente, a volte, quando la sorgente fa un cambio (fondamentalmente mi è successo con la PS3 quando stoppi un BluRay e deve passare di nuovo su schermata desktop PS3), non riaggancia il nuovo input, anche se in realtà i due apparecchi non perdono la connessione tra loro (il led rimane acceso fisso). Spegnendo e riaccendendo il trasmettitore si riagganciano in pochi secondi e tutto funziona di nuovo. Passando davanti o anche rimanendoci, in modo che i due apparati non si vedano, il segnale non fa una piega.
 
@nicoba

La chiavetta della epson serve a collegare il vpr alla rete lan, leggi il manuale alla pagina 21, per poterne usufruire devi scaricare un programma sul PC o l'apposita app su tablet o smartphone.
In questo thread si parla di trasmissione e ricezione dati WHDI.
 
@bigsimon

Il DVDO Air e' il modello che ha preceduto (quindi il primo prodotto) il nuovo arrivato DVDO Air 3, appena uscito sul mercato costava sui 400 dollari usa, adesso si trova dai 110 dollari in su, probabile una sua uscita dal mercato a breve.
Oltre a lavorare a 60GHz il modello Air3 ha queste funzionalita' in piu':

Low latency ideal for gaming and interactive video streaming
1080p60 MHL Connectivity
CEC to RCP for connected MHL device
CEC pass through
USB power for recevier (1A)
Transmitter also accepts full 1080p/60 MHL 2.0 and simultaneously charges your phone/tablet
 
Sì, lo so, ma costa 250 Euro.
Io, non fidandomi al 100% di questa tecnologia ho optato per la spesa minore (150 Euro).
Comunque a parte le funzionalità che citi, ho letto che i due dispositivi sono equivalenti, non ci sono differenze sostanziali per un utilizzo "normale".
 
Io ho appena fatto arrivare dagli States (150 euro comprensivi di custom e spese di spedizione) il DVDO Air (non l'air 3).
Usa la tecnologia 60 GHz, che sembrerebbe l'unica in grado di non comprimere il segnale, ma ha il limite di funzionare soltanto "in room". Ho provato tutto, anche BluRay 3D e vanno bene, non ho rilevato perdita di qu..........[CUT]

Beh... è una rottura così se lo devi spegnere ogni volta non ha senso.... perchè non hai preso il 3?
 
post interessante... voi dovete connettere dati hdmi ad un videoproiettore, quindi e' probabile che le sorgenti (lettore br, sat ecc,) si trovino nella stessa stanza/salone dove e' installato il videoproiettore quindi non avete il problema di remotare anche il telecomando. Io invece si !!! Dal salottino devo far arrivare a 8 mt di distanza (in cucina) i dati hdmi di mysky hd ad un altro televisore. Tutti gli extender che avete citato, o non prevedono IR o le frequenze che utilizzano non sono quelle giuste (Mysky necessuta di 32 Khz) perche' utilizzano frequenze dai 36 ai 40 Khz. Conoscete extender hdmi con ir a 32 Khz. di buona qualita' ?
grazie
 
Jena, il 3 mi costava 250 euro.
Comunque non ho detto che va sempre riacceso, accade a volte e su cambio sorgente, così come, a volte, se leggi le recensioni anche il 3 perde il segnale.
Al momento l'ho solo testato, non ho una casistica di molte ore, ma per ora sono soddisfatto e l'ho pagato pochissimo rispetto agli altri.
Soprattutto non ho compressione col sistema a 60 GHz.
Ciao
 
succede anche con il wireless integrato del mio W1500, è un limite dei dispositivi che mantengono un costante "keep alive" pingando dall'altro capo, se cambi ingresso capita ma non è la fine del mondo rispetto al notevole valore aggiunto dell'assenza del cavo HDMI
 
@bigsimon

Forse Jena si riferiva al dover riaccendere manualmente il ricevitore dato che non e' collegabile ad una presa USB.
Un altro vantaggio del modello Air3 e' quello di essere disponibile in Italia con l'importatore ufficiale, anche il modello Air ma purtroppo a prezzi da fuori di testa...
 
Ultima modifica:
Ciao,

perdonate il lieve OffTopic. Fra tutti i vari modelli che avete linkato, sapreste dirmi se ve ne è uno che, oltre al WIFI, consente il collegamento anche tramite adattatori Powerline?
Vi ringrazio
 
Per giocas
In teoria quelli ethernet, però ci potrebbero essere problemi ad esempio l' HDCP, quelli ethernet estendono il segnale video hdmi tra trasmettitore e ricevitore e usano un cavo di rete, non so se mettendoci in mezzo due powerline il tutto funziona ugualmente.

Il WHD200 si accende e si spegne ( in standby non spegnimento totale ) insieme a quello che ci è collegato, per quanto riguarda la perdita di segnale quando cambia la sorgente, anche il mio è sensibile a questo, basta aspettare un attimo che si risincronizza, non serve spegnerlo e riaccenderlo.

Per otimov
Il WHD200 ha anche l' infrarosso ma sul manuale c'è scritto:
Note:
(1) The IR sensor supports 36KHz ~ 56KHz (NEC, RC5, RC6) remote’s signal protocol. Therefore, it is
possible that some devices may not be supported.
(2) The IR blaster supports 47KHz remote’ signal protocol.
Credo quindi non vada bene.
 
Sono in procinto di acquistare uno tra il whd200 e l'air3. Sarei più orientato su quest'ultimo ma c'è un aspetto che mi frena. Ovvero il whd200 ha il telecomando per mettere i dispositivi in standby mentre l'air3 ne è sprovvisto. Potrebbe essere che l'apparecchio sia stato concepito per andare automaticamente in standby in assenza di segnale? C'è qualcuno che mi può chiarire questo dubbio?
 
mi iscrivo a questa discussione perche' l'argomento mi interessa.
Jean appena hai deciso e lo ricevi, potresti per favore postare le tue impressioni?
 
Top