• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Trasmissione Full-HD Wireless

luppif

New member
Ragazzi,
mi chiedevo se la trasmissione del segnale video hdmi in wireless, come ha per esempio l' Epson EH-TW9000W,
GARANTISCE la STESSA IDENTICA qualità e impeccabilità del cavo ... sia in 2D... che 3D (data l'ulteriore incremento del flusso dati).
E' una bellissima comodità su di una nuova installazione...ma mi puzza assai !
Qualcuno l'ha provata o ce l'ha?

GRAZIE!
F.
 
anche io....

p.s. avevo sentito che funzionano abbastanza bene i transmitter (le coppie, ossia quelli che escono in kit), qui ne dovresti mettere 1 solo se ho capito bene e dall'altro lato hai il wi-fi del VPR
 
io ho avuto il Epson 9100W con trasmettitore wireless ed era... perfetto!

attenzione però che non di tutti i trasmettitori wireless si parla bene... non avendo quello in bundle con Epson io mi orienterei sull'ultimo della Dvdo e valuterei con attenzione quelloappena uscito della Gefen (che ha meccanica molto simile al Dvdo)

lascerei invece stare altre soluzioni, che si trovano facilmente senza marchio anche sulla baja, perchè ho visto delle recensioni con performance non proprio perfette (fare una ricerca sul tubo)
 
Sono interessata anch'io a questo topic!
Qualcuno ha per caso provaro uno di questi trasmettitori, come il DVDO o quello che vende Sony come opzionale per i suoi VPJ?

Ciao e grazie.

Debbie.
 
Sto valutando l'idea di acquistare un tw6100w e leggendo varie info sulla rete ho trovato un tizio su youtube che è entusiasta di questo wireless mentre altre recensioni dicono che ci sta un ritardo di 60ns che per i videogiocatori è un problema. Infine se il trasmettitore non vede il proiettore ci potrebbero essere dei momenti in cui il video non viene trasmesso. Deduco che sia il caso di valutare il posto dove andrebbe collocato il trasmettitore prima di acquistare un prodotto che poi non funziona a dovere. Per i gamers userei un cavo diretto tra console e proiettore
 
ciao, ho acquistato appena uscito il 6100w e ti assicuro che il sistema di trasmissione è perfetto! qualità impeccabile (feci dei confronti con il cavo) e segnale assolutamente stabile. la distanza con cui lo uso è di circa 6 m tra trasmettitore e vpr!
 
Ciao a tutti, interessa anche me la trasmissione hdmi senza fili. Ho dato un occhiata allo zyxel di JENA e mi sono letto le sue impressioni sul prodotto http://www.avmagazine.it/forum/83-a...238170-full-hd-amp-3d-wireless-zyxel-whd-6215, sembra ottimo ma la cosa che mi lascia perplesso è la mancanza di una uscita pass-through, io ho bisogno di mantenere collegato anche il tv. Ho tutto collegato al sintoampli che ha una sola uscita hdmi alla tv, ora ho anche il videoproiettore e non vorrei sdoppiare l'uscita con uno splitter per poi mandarne una al trasmettitore per evitare troppi accrocchi. Suggerimenti già sperimentati???
 
Ultima modifica:
In pratica necessiti di 1 ingresso ma 2 uscite?
Io attaccherei il tv al sinto sfruttando le uscite analogiche del sinto stesso...tanto che ti impipa ... per i bd e sky hai il vpr, vuoi mettere?
 
A me basterebbe che il trasmettitore avesse un ingresso hdmi e in uscita un hdmi passante dove attaccherei il cavo alla tv in modo da non doverlo scollegare dall' impianto, poi la trasmissione wifi verso il ricevitore che può avere una sola uscita hdmi che attaccherei al vpr. Ho trovato Optoma whd200 che ha tutto quello che mi serve, anzi di più perchè il trasmettitore ha due ingressi, il vpr è nella stessa stanza a circa 4,5mt di distanza dal sintoampli e senza pareti o ostacoli in mezzo quindi non dovrei avere difficoltà. Il collegamento al tv vorrei mantenerlo con l'hdmi perchè con anynet è comodo, alzo e abbasso il volume e spengo il sinto col telecomado impostato su tv, poi alle volte uso il pc con lo schermo tv e non con il vpr che è troppo grande. L' optoma sembra buono ora cerco delle recensioni di chi l' ha usato.
 
Si infatti nella maggior parte dei casi è come dici tu, però pochi modelli, tra cui oltre all' optoma ne ho trovato anche uno della Iogear e un' altro della Peerless, hanno un uscita passante che ti permette di lasciare collegato con il cavo hdmi anche un'altro apparecchio. L' Optoma mi da più fiducia visto il marchio piuttosto serio nel campo videoproiezione, l' ho trovato a poco meno di € 200 e visto che non posso far passare cavi a vista per il percorso più corto ( circa 9/10 metri passando in mezzo al soffitto ) , e nel percorso più lungo supero i 25 metri quindi dovrei usare un extender buono che comunque mi costerebbe almeno € 50 + altri € 20 per un buon cavo di rete, forse è la soluzione migliore.
 
Si concordo, quelli bbbbuoni ho visto che costano anche più di € 100, quindi a maggior ragione l' aggeggio della Optoma diventa interessante, ho trovato anche qualche recensione utente estera e sembra essere OK. Se lo compro poi lo testo per bene e faccio una recensione tipo la tua della zyxel.
 
Si concordo, quelli bbbbuoni ho visto che costano anche più di € 100, quindi a maggior ragione l' aggeggio della Optoma diventa interessante, ho trovato anche qualche recensione utente estera e sembra essere OK. Se lo compro poi lo testo per bene e faccio una recensione tipo la tua della zyxel.

infatti...alla fine, anch'io ho fatto da cavia ;)
 
Già già:D, l'ho ordinato oggi, costo € 197,00, vado a ritirarmelo settimana prossima. Speriamo faccia tutto quello che promette, a me basterebbe un segnale trasmesso senza disturbi e latenze ( dichiara meno di 1 ms ) all' interno della sala tra trasmettitore e ricevitore che si " vedono " e non hanno ostacoli tipo muri o altro. Però per fare un buon servizio al forum proverò anche a mettere il ricevitore in un altra stanza per vedere come si comporta attraverso i muri. Se funziona bene anche così penso diventi un prodotto che potrà interessare molte più persone, si potrebbe avere la catena video in una stanza collegata alla tv, e trasmettere in wireless il segnale in un altra stanza ad un' altro apparecchio senza usare splitter video o altri accessori.
 
Ultimamente mi ero interessato a questi trasmettitori/ricevitori, secondo me le caratteristiche fondamentali che dovrebbero avere sono la trasmissione dati non compressa per 1080p/3D, un ingombro minimo per il ricevitore ma soprattutto quest'ultimo deve essere alimentato tramite usb cosi collegandolo alla presa usb del vpr si avrebbe un on/off in automatico soprattutto per chi ha il vpr a soffitto una feature fondamentale senza vari e ulteriori trasformatori di alimentazione a vista.
Nota bene: Nessun sistema di trasmissione come quelli presi in esame e' garantito in presenza di muri o barriere interposte tra trasmettitore e ricevitore.

I modelli che avevo preso in considerazione:

Optoma WHD200
http://www.optoma.co/accessorydetail.aspx?PC=WHD200
Prezzo circa 200 euro
Ricevitore un po' ingombrante
Due prese HDMI passanti sul trasmettitore (2 in e 1 out)
Portata: 20 Metri
1080p/3D non compresso

DVDO Air3
http://www.dvdo.com/air3/
Prezzo circa 250 euro (Audiogamma)
Ha una staffa in plastica per essere posizionato sulla piastra del vpr
Una sola presa HDMI non passante sul trasmettitore
Portata 10 metri
1080p/3D non compresso

Atlhona LinkCast (Fuori produzione ma si trova facilmente)
http://www.atlona.com/linkcastAV.html
Prezzo circa 360 euro (HDTV Italy)
Ingombro minimo del ricevitore
Possibilita' per piu' ricevitori
Prezzo eccessivo
Tre anni di garanzia
Una sola presa HDMI non passante sul trasmettitore
Portata 13 metri
1080p/3D non compresso
 
Ultima modifica:
sono anche io interessato....ma ho una domanda forse banale.

Esiste un kit che trasmette wireless (compreso 3D) - pensavo indicativamente al Optoma WHD200 - ma che lato ricevitore collegato al VPR non ha bisogno di alimentazione 220V (non ce l'ho vicino al VPR) ?
L'alimentazione "5V DC via mini-USB" dove l'attacco....? Al socket USB service del VPR (es. Optoma) mediante adattatore ? Gli arrivano i 500 mA di corrente per alimentare l'USB o ci vuole cmq poi cmq una presa 220V nel qual caso il vantaggio del wireless è drasticamente vanificato ? :confused:

grazie
 
Top