• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Toshiba RV/XV 733]

  • Autore discussione Autore discussione Dadoo
  • Data d'inizio Data d'inizio
interviewer ha detto:
Grazie per il chiarimento. Allora approfondisco la domanda: esistono CAM CI+ "universali"? Ovvero, per intendersi, moduli CAM in cui posso leggere schede di più emittenti (Mediaset, La7, TivùSat, ecc...)?
A differenza di Toshiba, alcune case (Sony, LG, Samsung, Philips, Panasonic, ...) producono moduli CAM HD con il proprio marchio; che schede possono leggere in quei moduli?
Non vorrei prendere un modulo CAM limitato (vedi quote sopra su CAM Mediaset) se in giro ne esistessero di più performanti. Grazie per i suggerimenti.

Esistono CAM che leggono più codifiche, vedi le TV satellitari, ma non saprei consigliarti di più. (ma TivùSat non è sul satellite?)

Con le CAM marchiate hai la matematica compatibilità con il TV, con quella Mediaset hai la matematica compatibilità con Mediaset stessa...
comunque, alla fine, le costruisce UN solo produttore, almeno le CI+

se posso darti un consiglio vai di CAM HD Mediaset la trovi sui 90 euro e non avrai mai problemi.
 
Salve,
sono intenzionato all'acquisto del modello 32RV733G, visto che mi sembra quello con il miglior rapporto qualità prezzo per vedere 70% di tv sd e 30% di tv H e niente bleu ray e giochi.

A una mia precedente domanda mi avevate sconsigliato questo modello a causa della scarsa qualità del pannello montato. Adesso ci chiedo se questo pannello sia così penalizzante anche per chi non è un purista e guarda senza problemi la tv su un Samsung 22B450.

Il telecomando e il sensore del telecomando sono davvero così scarsi e di difficile utilizzo?

Grazie
 
Penso che non possa definirsi peggiore del pannello TN montato sul Sam 22B450.
Il telecomando è di facile ed intuitivo utilizzo, il difetto che un po' tutti gli imputiamo è che va ben direzionato verso il sensore sulla parte inferiore sx del tv, questo specie se lo si utilizza in prossimità dell'apparecchio televisivo; da lontano si hanno meno problemi di ricezione.
 
MLK ha detto:
Salve a tutti.. ho bisogno di aiuto.. ho cercato online il 32xv733g ma non ho trovato nessuno che lo vende.. come mai?

mi sono così lanciato sul 32LV833G ma vorrei qualche informazione in merito.. non ho trovato post nel sito a riguardo..

com'è come tv?
ha il digitale hd?
legge divx tramite usb?
in cosa differisce dal 32LV733G?

grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi! :)

L'ultimo 32XV733G da Redcoon l'ho preso io (almeno così mi hanno detto) e poi è fuori produzione, la serie 833 dovrebbe essere Hedge Led, full hd e dovrebbe leggere divx (o almeno alcuni formati video) da USB, metre la 733 solo foto. Spero che non sia lento come il lettore di foto del 733 che per passare da una foto all'altra impiega secondi (svariati).
 
Domanda: impostando su auto il formato tv, noto che i canali in 4:3 si vedono con le bande nere laterali. Dal punto di vista teorico di qualità video, escludendo le preferenze personali, è più corretto lasciare così o mettere 16:9 "forzato"?
 
alebig69 ha detto:
... i canali in 4:3 si vedono con le bande nere laterali. Dal punto di vista teorico di qualità video, escludendo le preferenze personali, è più corretto lasciare così o mettere 16:9 "forzato"?

Più che un discorso di qualità, il 16:9 forzato su un'immagine nativa in 4:3 ti fa apparire una modella di 1,80 con taglia 38 come una nana con taglia 48. Di fatto snatura la sostanza. E' ovviamente un'immagine rielaborata e magari anche zoomata, pertanto pesantemente artefatta.
 
veramente è il 14:3 che schiaccia ...il 16:9 forzato ingrandisce l'immagine come fosse schermo intero ma con i bordi tagliati sia ai lati che sopra e sotto e ingrandendo l'immagine risulta meno definita perche' è come se il pixel s'ingrandisse...
 
tiziana79 ha detto:
veramente è il 14:3 che schiaccia ...il 16:9 forzato ingrandisce l'immagine come fosse schermo intero ma con i bordi tagliati sia ai lati che sopra e sotto e ingrandendo l'immagine risulta meno definita perche' è come se il pixel s'ingrandisse...

Il 14:3? Sicuramente schiaccia :D
 
Per evitare l'upscaling seleziona "Nativo" nel menù veloce "Dimensione immagine".
Con "Ampia" invece avrai l'immagine a tutto schermo.
 
Sì. In ampia upscala, in nativo no.
Me ne accorgo anche con i BR a 1080P, in ampia avviene un leggerissimo zoom mentre in nativo lascia l'immagine così come gli arriva.
 
Non mi sono collegato in questi giorni.

Con quel menù puoi comandare l'aspect ratio dell'immagine; mettendo "nativo" (non compare tale scelta con la risoluzione 576i del dtt) puoi ottenere l'immagine non upscalata, pura, così come arriva al televisore.
 
scusate ragazzi ho un problema al telecomando, in pratica il commutatore in alto a destra si e' rotto e quindi ha difficolta' ad inviare il segnale IF al televisiore. Il centro assistenza purtroppo e' molto lontano che devo fare?
 
Top