• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Toshiba: musica e film su SD Card

Toshiba sta diventando vergognosa ! Un azienda che consideravo seria e professionale e che mi ha regalato ottimi prodotti per anni sta per diventare oggetto di barzellette.
Non sanno più dove aggrapparsi per contrastare la concorrenza e con tutti questi assurdi tentativi di boicottaggio non fanno altro che rallentare la diffusione dell' Alta Definizione e la discesa dei prezzi.

Sono senza parole.
 
mrz ha detto:
Poi se preferirà ( diritti permettendo) masterizzerà il tutto su dvd.

Hai detto bene... diritti permettendo.

Dubito proprio che una Major accetterà di far uscire l'Ironman o il Dark Knight di turno scaricabile su una normalissima SD allo stesso prezzo del DVD e poi liberamente copiabile su qualsiasi altro media... così pure il gruppetto di amici senza alcuna conoscenza informatica ne di DeCSS, AnyDVD e via dicendo potrà comprare uno e poi copiarlo a tutti gli altri, colleghi e compagni di scuola compresi.

Quindi se le SD mai dovessero prendere piede (cosa che io dubito) non saranno normalissime SD ed implementeranno sistemi di DRM tipo scarichi il film e puoi vederlo N volte ma non puoi spostarlo dalla SD. Se vuoi conservarlo ti devi conservare la scheda SD e comprarne un'altra per scaricare altri film. E potete scommetterci che queste schede SD, diciamo da 8Gb come i DVD, costeranno molto di più di un supporto DVD.
 
Secondo me molti di voi stanno andando nella direzione sbagliata:
tutte queste formule alternative di distribuzione non sono per ora pensate per affondare le vendite e il collezionismo dei supporti ottici, ma puntano piuttosto ad una fruizione "mordi e fuggi" dei contenuti. Ovvero dei sostituti dei supporti per il noleggio.
Quando noleggiamo un DVD, mica ce lo teniamo il supporto, lo dobbiamo riportare!!! In questo caso invece di restituire, cancelliamo la scheda di memoria e affittiamo scaricandolo un altro film.

Oltretutto per un film in SD con i nuovi algoritmi H.264, Mpg4, DviX un film sta tranquillamente in 2GB e sapete meglio di me quanto costano ormai le SD da 2GB. Immaginate un pò il risparmio? Nonché il minor impatto ambientale?

Riflette gente, riflettete! :D

Gianluca
 
Ok Gianluca: tuttavia servirà un'altra generazione di apparecchi per visionare questi formati, con tanto di gestione DRM etc.
Quanti hanno OGGI un htpc (aggiornabile)?
In un momento così cruciale per la diffusione dell'alta definizione io preferisco concentrarmi sui contenuti e non su come avanzerò tempo e/o denaro per NON riportare indietro il supporto.
Inoltre, come detto, dov'è il dvd2? e il supermega upscaling ai "loro" nuovi pannelli da 2 e 4 k di risoluzione?
 
Ultima modifica:
buonasera a tutti...faccio una riflessione: un giorno mi alzo,esco di casa e mi porto la mia sd,ad un certo punto,passo da uno di questi chioschetti e decido di entrare....compero la musica o il film,torno a casa ascolto o guardo il materiale scaricato...e poi????cancello la SD per andare a prendere altra musica o film??no signore!!metto i dati su hd e siccome a poco poco si riempie,dove sarò costretto a mettere i dati??su dvd o, più in la, BD....che senso ha alla fine??mi sembra un circolo vizioso....

Tutt'altro discorso è andare a comperare un film originale e completo su SD perchè una volta che è lì nessuno lo tocca,cioè non riutilizzo la SD....

per me le sd sono memorie portatili,volatili dove i dati stano li temporaneamente,infatti le usiamo nelle fotocamere,cell e tutti quei posti dove cancelliamo e riscriviamo dati.....

non capisco la toshiba che vuole fare...
 
si ma non sarà oggi ne domani ma fra qualche anno il supporto ottico sparirà del tutto per lasciare spazio ad altro tipo di memoria (fra l'altro lo dice pure Sony che BD sarà l'ultimo formato ottico).
 
In ogni caso io non criminalizzerei Toshiba, non è che questa soluzione l'ha inventata lei appositamente per abbattere il BD, semplicemente è una tendenza che, dal punto di vista dei produttori/distributori, comporta notevoli risparmi e quindi extra-profitto. ;)

Mi sono espresso più volte in passato sull'argomento: può essere una buona soluzione per il noleggio, per una fruizione "mordi e fuggi" come dice Gian Luca, a patto che la situazione della rete italiana cambi radicalmente (e qui ho dei fortissimi dubbi, almeno nel medio termine).
 
per avere successo, questi lettori dovrebbero anche vantare un supporto ottico per avere della retrocompatibilita` IMHO. simile ai lettori che anche oggi hanno il supporto per la memory card.
 
Toshiba,penso che questa volta non l'ha buttata tanto di fuori.
Se introducessero sul mercato,con una politica seria,L'utilizzo di questi nuovi sistemi a memorie solide,secondo me i supporti ottici avrebbero le ore contate.
Non tanto per la qualità dei contenuti,ma piuttosto per la praticità,che a mio avviso è la cosa che più interessa alla gente.
Potrebbero fare dei player con funzione di registrazione delle dimensioni di un accendino, o incorporati nei telefonini,mantenendo tranquilamente la qualità di un DVD,e magari in un futuro prossimo anche di un BD.
 
Top