• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Toshiba: musica e film su SD Card

Redazione ha detto:
Inizialmente le distribuzioni su SD Card avverranno in Standard Definition, mentre i contenuti HD verranno proposti in un futuro non ancora definito.

No grazie...per la Standard Def va benissimo il DVD....
 
Più che una politica di contrasto al BD sembra essere un "far terra bruciata" intorno al BD...
E poi un DVD costa oggi così poco... Vedremo a che prezzi sarà offerto questo sistema e se mai arriverà da noi. Comunque, conoscendo quanto sono smanettoni negli USA e in Giappone, questa tecnica potrebbe ritagliarsi la sua quota laggiù.
 
Tanto lo stato solido prima o poi prenderà il sopravvento sull'ottico.....un chip è sicuramente più pratico e se fanno una campagna industriale seria sarà anche abbastanza economico.

Per il momento le flash sono quota 64Gb.
 
Sicuramente i supporto ottici hanno fatto il loro corso. Forse è un po prematuro l'utilizzo di flash memory per i contenuti audio video, ma la strada è segnata.
 
la Sd card in standard definition non ha ragione di esistere già da ora in quanto c'è il dvd. E' più economico e rapido. Sd card con contenuti hd dovranno essere molto capienti e quindi la sd costerà tanto e ci vorrà molto tempo per scaricare il contenuto. Poi è tutto così macchinoso. P.S. il mio discorso è riferito all'Italia
 
non so voi ma io la scomparsa dei supporti ottici la vedo come una buona cosa ;) meno ingombri e meno parti meccaniche non possono che essere una cosa positiva
 
non saprei che pensare
sono ancora convinto che per fini collezionistici il dvd e in generale il supporto ottico sia sempre il numero uno.
Se però il mercato cambierà indirizzo e si dirigerà verso i chip di memorizzazione allora credo che ci dovremo adeguare.
:)
 
a dire il vero spero che fallisca toshiba, che va sempre contro il BD :)


comunque sono daccordo con MastaHaze, il supporto ottico a livello collezionistico è unico secondo me, ed è anche il più duraturo, d'altro canto però è buono eliminare le parti meccaniche dai lettori
 
zLaTaN_85 ha detto:
non so voi ma io la scomparsa dei supporti ottici la vedo come una buona cosa ;) meno ingombri e meno parti meccaniche non possono che essere una cosa positiva

Potrebbe esserlo se le Major accettassero la possibilità non solo di scaricare i propri film e CD dai chioschetti su SD ma anche che questi possano poi essere tranquillamente copiati ed archiviati su un normalissimo disco fisso senza le limitazioni imposte dal DRM.

E... potete starne certi... questo non avverrà mai.

Quindi il solo modo di poter conservare suddetti film sarebbe quello di comprarsi tante memorie SD, una per ciascun film. Peccato che per quanto possano scendere i prezzi una memoria al silicio (la SD) costerà sempre di più di un pezzo di plastica (il DVD / BD).

Meglio che i DVD e i Blu-Ray rimangano ;)
 
Ma scusate che cosa ha di meglio il DVD rispetto ad una SD, a livello collezionistico? Vi piace il colore argentato oppure il fatto che giri?

Che differenza ci sarebbe se invece del DVD vendessero delle belle confezioni con dentro delle SD (per intenderci come i giochi del Nintendo DS, che peraltro si copiano alla grande)?
 
Ma toshiba cerca con il lumicino il modo per buttare via i soldi in progetti fallimentari?

Chi è abbastanza "evoluto" da sapere cos'è un SD card e come si usa ha altrettanto sicuramente un pc da cui scaricarsi da solo la musica o i video(sia in maniera illegale che legale) quindi non si capisce perchè dovrebbe prendersi lo sbattimento di andare in un chiosco a fare queste cose...
 
era ora,basta infatti che ognuno di noi abbia una scheda sd od una penna usb e si potrà scaricare tutto quello che vuole.Poi se preferirà ( diritti permettendo) masterizzerà il tutto su dvd.Comunque per qualche anno ci sarà sicuramente la possibilità di comprare i film sia su dvd che scaricandoli da dove si vuole.E poi come succede per i giochi della ds nulla vieta di vendere i film in custodie che contengano un sd invece che un dvd per la felicità dei collezionisti
 
antani ha detto:
Ma scusate che cosa ha di meglio il DVD rispetto ad una SD, a livello collezionistico? Vi piace il colore argentato oppure il fatto che giri?
Sono daccordo..il collezionismo potrebbe durare tranquillamente anche su supporto solido....basta che facciano belle confezioni.
 
Io ho sempre pensato ad un suporto NON RISCRIVIBILE per la SD / uSD card (o penna USB?). Che senso ha poter cancellare un film che - come tanti hanno fatto notare - colleziono? I ricordi vanno alle vecchie PROM ...
Ma toshiba non doveva lanciare DVD 2 ?
E lo SpursEngine? Ha toppato anche con questi?

Credo che senza 'ste vaccate - e soprattutto senza Toshiba - vivrei meglio.

P.S.: Dopo la news su blockbuster dove ipotizzavo la possibilità di masterizzare o memorizzare previo aggiornamento ... pare che abbia indovinato qualcosa!
 
Top