• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Toshiba] Lettore HD-DVD HD-XE1

Cavoli di questo mosqiuto sento parlaresempre bene...
Diminuisce parecchio il rumore video? Abbatte molto la definizione?
Crea effetti scia?
Lamps
 
CapitanMalva ha detto:
Cavoli di questo mosqiuto sento parlaresempre bene...
Diminuisce parecchio il rumore video? Abbatte molto la definizione?
Crea effetti scia?
Lamps
Sugli HD-DVD non ho provato. Tra l'altro a quel che ne so funziona solo con la compressione MPEG. Sul sito della Algolith è spiegato bene come funziona (Blocking Artifacts Reduction without loss of details... ).
 
Possibile che nessuno si sia accorto che il deinterlaccio dei dvd in SD è un po ballerino....?!

Lo scaling va bene, molto bene, così come fuoco e colori, ma sul deinterlaccio, aiaiaiaiiaiii...
 
LUKPETA, mi sai dire come si comporta con i DVD SD? Telo chiedo direttamente perchè abbiamo lo stesso Televisore (il mitico KDF) e con i DVD SD il 50" mostra tutti i difetti (belli gli schermi giganti, ma cavoli se ti fanno notare i difetti!) del caso!
Attualmente ho un lettore JVC di qualche anno fa...
Lamps
 
testastretta ha detto:
Possibile che nessuno si sia accorto che il deinterlaccio dei dvd in SD è un po ballerino....?!

Non l'ho notato. Lo fa in punti particolari di un DVD (me lo dici così controllo anch'io) oppure è casuale?

xCapitanMalva... fammi fare altre prove, anche con DVD un pò datati, ce l'ho da un giorno... (tra l'altro è ovvio che il toshiba è attaccato al Pearl, non al KDF...)
 
brontolo ha detto:
…,esiste un modo per venderlo,…
Come ha detto Lokutus c'è il mercatino, ma leggi bene il regolamento prima di mettere l'annuncio.

Al momento tu non hai anncora i requisiti necessari.

Ciao.
 
FuoriTempo ha detto:
qualcuno ha controllato che rapporto YUV è possibile impostare?

Io l'ho montato ieri sera.. ma non ho software disponibile, e non c'era alcun hd-dvd allegato..

Comunque, da un'occhiata veloce (ieri sera sono uscito e oggi sono stato fuori tutto il giorno) non mi sembra che si possa impostare questo tipo di valore..
 
testastretta ha detto:
Possibile che nessuno si sia accorto che il deinterlaccio dei dvd in SD è un po ballerino....?!

Ti risulta che esista ad oggi il lettore perfetto ??? (intendendo senza passare da videoprocessori esterni etc...) .. a me, NO ;) (a parte il mutuo che serve per acquistare l'A1XVA della Denon).

Lo scaling va bene, molto bene, così come fuoco e colori, ma sul deinterlaccio, aiaiaiaiiaiii...

Il motivo forse sara' per il chip "tutto in uno" (scaling + deinterlacing) che su qualcosa dovra' pur peccare ;) , ma per il prezzo che costa questo lettore ci si puo' (imho) stare, dipende dal "grado" di seghettature che il tuo occhio riesce a percepire rispetto all'occhio magari di chi non e' cosi "carabiniere" e meno pignolo :D

Ciao
 
Provato ieri sera sull'xe1 il dvd de "L'ultimo samurai". Quasi a livello di un film in hd !!. Immagino come si possa vedere lo stesso film su hd-dvd (o blu ray che sia). Il rumore video poi preticamente assente !!
Ho visto solo alcune scene ma il risultato mi sembrava ottimo. Non posso però operare un confronto con le macchine dvd di elevate prestazioni (Denon) perchè non in mio possesso. Non ho visto alcun problema di deinterlacciamento ballerino.
 
Sul deinterlaccio il problema è un po sul "Flicker", non il classico spettinamento, anche se poi si vicini come problema.
Per esempio su MIB_II, versione superbit, nelle scene con "tapparelle, griglie", o cose con più linee, è evidentissimo il tremolio delle suddette.
Se qualcuno ha il disco gli segnalo i minuti esatti.

Invece ho trovato il filtro "Mosquito" molto efficace, offre un'ottima resa, a discapito di una perdita di fuoco trascurabile. Poi la cosa bella è che non soffre di quel classico problema dei NR, cioè, l'immagine scivola sotto il filtro stesso, provocando una sorta di effetto lcd!

Ho visto che gli HD-DVD in italiano vengono gestiti sempre a 60hz, non favorendo una fluidità eccelsa, comunque trascurabile come problema.
Almeno per adesso, poi se risolvono col 50hz tanto meglio.
 
Top