• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Toshiba] Lettore HD-DVD HD-XE1

noto cmnq con piacere che il prezzo del lettore è crollato in molti shop di quasi il 40%.
Quasi quasi comincio a farci un penserino
 
Ultima modifica:
Firmware 2.8

Come sempre chiedo il vostro aiuto, ho visto che e' disponibile il firmware 2.8
Chi e cosi' gentile da spedirmi il disco con l'aggiornamento del firmware 2.8 in modo tale che possa dare in pasto il disco al mio lettore ed aggiornarlo??
Grazie mille!
Contattatemi tramite PM!
 
NON SONO SOLO

Mi aggiungo alla lista anche io,
pare che sia necessario prima la versione 2.5 poi la 2.7 e dopo la 2.8.

Lo so che è un brutto discorso da viziato... ma sono disposto a pagare per questo servizio.
Questo lettore ho aspettato a prenderlo proprio perchè mi danno fastidio gli scatti.
 
Disco firmware 2.8

Nel rinnovare la mia richiesta per il disco firmware 2.8 e nel pregarvi di aiutarmi contattandomi in PM, vi dico anche che non ho la possibilita' di aggiornare il firmware da internet ne di scaricare il file per poi masterizzarlo, ecco perche' vi chiedo di aiutarmi
 
Apprendo dal file .pdf di presentazione del nuovo firmware 2.8 (già installato qualche settimana fa) che la funzione "auto" all'interno del sottomenu frame (quello che dovrebbe dare il riconoscimento automatico della frequenza a 24Hz rispetto ai dischi a 60Hz) è presente, solo "ad uso futuro", in quanto "gli attuali dischi hd-dvd non contengono informazioni per consentire l'identificazione del "frame rate".

Ergo, l'autodetection del 24Hz è solo una funzione di ipotetica utilità: Toshiba suggerisce, nell'attesa che i dischi hd-dvd in futuro abbiano questa caratteristica (e sempre che hd-dvd abbia un futuro, aggiungo io), di lasciare sempre la voce "1080p/24Hz" selezionata nel menu "frame" per i dischi in alta definizione, e di selezionare la voce "up to 1080p" nel menu "settaggio della risoluzione" per i contenuti del hd-dvd a 60Hz. Insomma: stando a Toshiba non c'entrerebbe la edid del tv più o meno compatibile, ma il fatto che nessun hd-dvd attualmente in commercio sia in grado di sfruttare questa release di riconoscimento automatico della frequenza.
Link al file: http://www.toshibahddvd.co.uk/media/File/FW_2_8_notice.pdf

Bye, Chris
 
Infatti è alcuni post che lo dico, collegato ad un pio che supporta i 24p solo forzando la modalità 24p viene agganciata giusta. Con la modalià auto va a 1080p normale amche se nel menù della risoluzione si mette fino a 1080p24. :O :p
 
Ho letto attentamente il pdf del nuovo fw e quindi per avere la miglior qualità in riproduzione bisogna sapere con che frequenza il film è stato registrato.
C'è la possibiltà di sapere questa informazione da qualche parte? (sulla scatola mi sembra ci sia scritto solo 1080p).

Ciao
 
Gli HD-DVD commerciali dovrebbero essere tutti a 24p.
24 fps è la cadenza cinematografica ed il telecine (la trasposizione in digitale da pellicola) del materiale HD (sia per gli HD-DVD che i BRD) viene fatto in 1:1.

Diverso è il discorso per il materiale video, soprattutto serie o eventi TV.
Ancora ne me ne sono capitai sotto mano e non ho idea di quale frame rate abbiano.
Di sicuro i video amatoriali ripresi con la videocamera ad alta risoluzione e riversati su HD-DVD possono avere cadenze diverse dal 24p, che si trova solo su videocamere professionali.

Comunque, per i normali film, metti a 24p.

Ciao.
 
Top