• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Titanic: master in 4K e conversione in 3D

Cosa vuol dire "telecinemato"? Un modo per dire che la pellicola viene scansionata a 4K o significa qualcos'altro?
 
A essere pignoli non è così: il telecinema è una cosa, lo scan è un'altra.
Nel telecinema la pellicola passa davanti al sensore a 24fps (come fosse un videoproiettore). In uno scanner invece vengono scansionati fotogramma per fotogramma step by step. Diciamo che la qualità di uno scan è superiore a quella di un telecinema. Uno dei vantaggi è la stabilità delle immagini. Comunque i telecine di ultima generazione sono ottimi e molto performanti. Non molti sanno queste differenze, infatti spesso vengono usati come sinonimi (come in questa news). Personalmente credo si tratti di scan ;)
 
Personalmente penso che Titanic abbia gia' perso il suo fascino, vedremo quanto ancora la gente si fara' spremere da questa nuova versione.
 
vincent89 ha detto:
Non molti sanno queste differenze, infatti spesso vengono usati come sinonimi (come in questa news). Personalmente credo si tratti di scan ;)
Esatto, spesso vengono confusi. Il telecine è in "presa diretta" mentre nella scansione il fotogramma sosta più a lungo sul sensore. Per fare i DI comunque si usa il film scanner (almeno in America sicuramente), ma a volte, soprattutto in Italia si è usato il telecinema. Per i restauri (quelli veri) si usa la scansione in genere a 4K ma anche oltre.
 
Che pesata attendere fino al 2012 per avere Titanic in BD...

Spero solo che il lavoro che sta facendo Cameron adesso e che lo impegnerà per i prossimi 3-4 anni, sia nientepopodimeno che "ALITA"! E' un manga spettacolore, fori voci dicevano che James voleva effetturaci un live action, e se sarà cosi, con la sua precisione, verrà fuori un capolavoro.
 
Top