• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

The Hobbit 3D girato con le RED EPIC

Attenzione, 58000 dollari è il prezzo del kit di pre-produzione in offerta -e quantità- limitata. Sono poche unità fatte "a mano", stanno ancora preparando la catena di montaggio. La produzione vera e propria partirà verso aprile (in tempo per il NAB) e il prezzo sarà decisamente più basso.
 
Picander ha detto:
se solo cominciassero a girare a 60fps...

eeeh già!!!
Ormai i cinema sono per la maggior parte digitali , le riprese in digitale pare che stiano aumentado , quindi che aspettano ad abbandonare sto 24p?!??! :rolleyes:
Queste EPIC saranno fenomenali e comunque non credo che Jackson li compri , ma come in ogni produzione , verranno noleggiate e stavolta pure in anteprima... :D
 
mah, io spero mai.. personalmente trovo davvero brutti da vedere i film sulle televisioni che interpolano i frame per dare una fluidità maggiore, pessimi risultati.. sembrano telenovelas.
e il bello è che parecchia gente manco se ne accorge...
24 fps per il cinema, mentre per lo sport et similia mettetene quanti ne volete.
 
Guarda che è proprio a causa delle attuali modalità di ripresa giurassiche che alla fine bisogna ricorrere ad artifici una volta che si proiettano le immagini sugli schermi.

Noi invece stiamo parlando di riprendere una scena con un numero di fotogrammi molto maggiore in modo da non dover ricorrere all'interpolazione o altri accrocchi per avere una visione fluida e non stancante per i nostri occhi.

Il problema è che, più fotogrammi metti in ogni secondo di filmato, più pesante sara esso da gestire sia durante la tramissione che durante la sua lavorazione (per esempio ci saranno almeno il doppio di fotogrammi a cui aggiungere effetti speciali in computer grafica rispetto a prima).

Aumentare i fotogrammi aumenta in modo direttamente proporzionale i costi della gestione di un filmato e questo è un grave limite che solo pochi potranno ignorare sapendo di avere margini di profitto comunque elevati aumentando i costi (vedi James Cameron).
Dalla notte dei tempi si è andati avanti a 24p e siamo sopravvissuti, chi glielo fa fare ai produttore di diminuire i loro profitti per rendere la visione migliore?

IMHO la situazione rimarrà così ancora per parecchio.
 
Si propone anche il problema della cadenza da scegliere per sostituire i 24p.
Sono standard sicuramente 24, 50 e 60. Un' ipotetico 48p potrebbe non essere agganciato dalla maggior parte dell' Hw in circolazione. Il 50 invece potrebbe dar fastidio al mondo anglosassone per la conversione che dovrebbero fare per portarlo a 60, anche se in realtà se lo potrebbero guardare a 50;) . Su un Bluray poi si andrebbe a occupare il doppio dello spazio.
Considerando che i proiettori al cinema raggiungono 144fps si potrebbe pensare ad un 36p.
 
Picander ha detto:
se solo cominciassero a girare a 60fps ci sarebbe la vera rivoluzione della qualità visiva, altro che 3d :)
Straquoto al 100%!!! E' da un pò che mi chiedevo cosa aspettassero. Finalmente si avrebbero immagini perfettamente fluide senza che il segnale venga processato introducendo artefatti. Concordo che è anche mooooolto meglio rispetto al 3D che è, imho, solo una trovata commerciale e non un miglioramento qualitativo, cosa che si avrebbe con un maggior numero di fps. Spero proprio che Jackson (e in futuro non solo lui...) questa possibilità.
 
Top