Complimenti e grazie per la recensione.
Avendo recensito anche il Sony 9005: è giustificato il divario di prezzo (circa 50% street price) del Sony?...[CUT]
Il Sony Xe90 da 49" costa circa 1.200 Euro mentre il 55" costa quasi 1.400 Euro. Le differenze sono tante e molto semplici.
Prima di tutto c'è l'estetica, completamente diversa sia per il piedistallo che per l'assenza della soundbar.
Il pannello è molto simile, stessa tecnologia, simile rapporto di contrasto (sono entrambi LCD VA) e simile anche il gamut, benché il TCL forse ha qualcosina in più sul verde. Le similitudini finiscono qui.
Il Sony è un FALD anche se le zone sono poche. Il TCL è un edge. Quindi sul rapporto di contrasto percepito all'interno della stessa immagine il Sony ha un vantaggio sensibile, se non si esagera con la potenza della retro-illuminazione. In questo senso, tenendo anche la retroilluminazione quasi al minimo, il Sony ti darà una sensazioni di profondità dei neri sensibilmente superiore.
Le differenze maggiori sono concentrate nell'HDR. Il Sony arriva veramente a 1.000 NIT mentre il TCL si ferma praticamente ad un terzo e questo nella riproduzione di alcuni contenuti si vede eccome.
Alcune differenze sono percepibili anche nell'elettronica. Il Sony ha un sistema di elaborazione nettamente più sofisticato, sia nella correzione degli artefatti di compressione, sia per l'applicazione della maschera di contrasto che esalta il dettaglio (davvero molto buona come funzione; si chiama "Reality Creation"). Il tutto senza parlare del "Motionflow", ovvero della funzione che inserisce fotogrammi intermedi per aumentare il dettaglio delle immagini in movimento che a me non piace in assoluto (gli "scatti" del cinema preferisco che rimangano") però devo ammettere che in particolari condizioni funziona davvero bene e meglio di altre diavolerie simili.
Ricapitolando, il Sony in "REC BT.709" andrà solo un pochino meglio rispetto al TCL, ma solo per la percezione del rapporto di contrasto che sarebbe leggermente superiore, attivando il local-dimming al minimo, con una luminanza massima di 100 o 120 NIT e osservando il tutto al buio.
In questo caso, sempre in "709", qualche ulteriore vantaggio il Sony lo avrà anche in termini di dettaglio ma solo a patto di stare abbastanza vicini allo schermo e con contenuti di qualità. Se dovessi dare un voto alla qualità della riproduzione generale, darei 8,5 al TCL e 9 al Sony.
In HDR non c'è storia: il Sony va discretamente bene e se non erro, da questo punto di vista, rimane ancora un "best-buy".
Un'ultima curiosità riguarda l'assistenza: per caso sei al corrente circa la presenza sul territorio e se sulla carta è da considerare "decente" ?... Per il resto sei stato totalmente esaustivo!!! Grazie mille davvero
Sull'assistenza TCL non ho informazioni. Mi rendo conto che sia un argomento molto importante e che, probabilmente, trattandosi di un brand in crescita, avrà meno CAT rispetto a marchi più blasonati. D'altronde ti consiglio di verificare nei forum specifici c'è qualche info in più.
Emidio