... avete potuto fare delle verifiche?
Abbiamo avuto in laboratorio un QE65Q950R e abbiamo effettuato delle microfotografie alla struttura dei sub-pixel, oltre che delle foto a distanza ravvicinata, analizzando la risoluzione effettiva con immagini a risoluzione nativa 8K e
non siamo d'accordo con quanto dichiarato e mostrato da LG Electronics ad IFA lo scorso agosto.
Click per ingrandire le immagini
Secondo le nostre analisi, le condizioni perché la risoluzione orizzontale e verticale venga considerata nativa in 8K, vengono soddisfatte completamente. L'utilizzo della misura dell'MTF, legato alle tecnologie analogiche, in questo senso non è corretto perché è fuorviante. Le immagini ravvicinate della struttura dei sub-pixel è caratterizzata sì da bordi non definiti ma a distanza più elevata, le linee spente di pixel vengono percepite correttamente e la risoluzione viene apprezzata correttamente.
Click per ingrandire l'immagine.
Ben diverso è il problema del dither per il rendering dei colori ad un numero di sfumature coerente con la riproduzione a 10 bit per componente. In questo senso il "test del lanciarazzi" evidenzia un dither dei sub-pixel rossi e verdi ma anche questo
solo ed esclusivamente a distanza estremamente ravvicinata e praticamente impossibile per la visione umana. Già a 40 centimetri di distanza (e parliamo di un 65") il dither è invisibile. La distanza minima di visione di un 65" è di un metro.
Link all'articolo sul test del "Lanciarazzi":
https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1078/timelapse-test-4k-su-youtube_2.html
In particolare, l'immagine test nell'articolo l'abbiamo inserita, senza scalarla, all'interno di un'area grigio-scura per cui la risoluzione totale dell'immagine fosse 7680x4320.
Quando sarà pronto il test del 65" approfondiremo proprio questo aspetto della risoluzione.
Emidio