Ciao Emidio,
... approfitto per chiederti se hai info approfondite sulla "tecnologia" XPR. Io sono riuscito a trovare molto poco, soprattutto da TI...
In tutta onestà sono fuori dal giro da troppi anni ed anche i miei eventuali ex colleghi hanno preso altre strade, per cui davvero non ho modo di parlare con nessun insider o con qualche contatto TI che lavorava ai tempi (sono passati quasi 20 anni ..... alla faccia del bicarbonato di sodio

). Proprio non saprei come aiutarti, mi spiace.
Per vernici
blacker than black intendi qualcosa tipo questa ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Vantablack
Cosa ne penso .... tutto aiuta, per l'amor di Dio, e sicuramente anni fa la ricerca scentifica non aveva prodotto un tipo di vernice con queste caratteristiche (o se ci fosse stata, sarebbe costata una follia, per cui il gioco non sarebbe valso la candela), ma ricordo bene tutta la "lotta" che il nostro "ingegnere ottico" (che poi era un Dottore in Fisica) combatteva per eliminare la luce spuria.
La ricetta era un buon 60/70% sul percorso ottico ottimizzato, un buon 15/20% sulle lenti di proiezione ed il restante era ottimizzazione nell'ottica del contenimento della luce, ma con un occhio attento a non creare un "tappo" per la dissipazione del calore, viste le temperature magmatiche che raggiunge il fascio luminoso in alcuni frangenti. Si andava dalla "guida" del DMD collegato al light engine, ad un trattamento superficiale e ad un materiale specifico (sembrava spugna ad alta densità) sempre in prossimità del chip a microspecchi, nella zona dove si rifletteva la luce quando i "pixel erano spenti" (ci siamo capiti).
Ora, mi rendo conto che modificare a posteriori un light engine sia praticamente impossibile, anche perché ogni casa ha il suo brevetto (il "nostro" era molto differente da quello della Projection Design ai tempi, col loro molto più aderente al prototipo TI, e diversissimo ancora da quelli Delta nelle varie incarnazioni) e servirebbero materiali e sforzi così grandi che solo il "pensare" la modifica costerebbe più dell'intero proiettore. In questa ottica (ah ah ... non era voluto ....

) dare una mano di vernice speciale in zone strategiche risulterebbe molto ma molto più semplice, sempre nella sua complessità.
Per cui, male non fa, anzi, ma servirebbe ingegnerizzare a monte un percorso ottico completo nell'ottica del raggiungimento delle massime prestazioni in termini di immagine proiettata. E non lo fa praticamente più nessuno. Purtroppo.
Lo sosteneva da tempo N.D'A.
Ahhhh beh, allora ...... :sofico:

Dai Nicola che si scherza .... :cincin: