• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Test di calibrazione in mkv

Non capisco un'altra cosa.

Dici di voler tarare il tuo impianto utilizzando un file m2ts oppure mkv utilizzando come sorgente un WDTV perchè "ti serve per collegarci il decoder Sat".

Ti rendi conto dell'assoluta assurdità di quello che stai affermando ?

Che senso ha fare una taratura utilizzando un file che transita in un lettore multimediale collegato ad un display per poi collegare al display il decoder Sat e guardare Sky ?

Operazione totalmente priva di significato.

Purtroppo il decoder Sky lo devi regolare ad occhio.

Lascia inoltre perdere un eventuale file mkv, poichè non si può sapere come è avvenuta la codifica.

Valida invece l'idea del file m2ts preso direttamente da un BD di taratura, io ho copiato su HDD il BD di AVSforum per tarare il C-200 e l'HTPC, che uso appunto per il Sat, però il lettore BD e quello DVD sono stati tarati con i rispettivi BD e DVD.

Mi rimane anche la perplessità circa il fatto che dici di avere un WDTV ma non un lettore BD e/o DVD, mi sorge allora spontanea la domanda cui mi piacerebbe avere risposta, i file che utilizzi con il WDTV come fai allora a registrarli ?

Non sarebbe meglio, prima di acquistare una sonda che tu, visto le sorgenti che utilizzi non mi sembra cosa così necessaria, acquistassi un lettore BD e, magari, anche qualche BD ?

Avresti sicuramente una qualità migliore e potrai, nel prossimo futuro, pensare anche ad una ottimizzazione della visione tramite una taratura strumentale.

Ciao

Ciao
 
nordata ha detto:
Dici di voler tarare il tuo impianto utilizzando un file m2ts oppure mkv utilizzando come sorgente un WDTV perchè "ti serve per collegarci il decoder Sat".Ti rendi conto dell'assoluta assurdità di quello che stai affermando ?

I forum servono per questo o no? Mi sembrava di aver chiesto (e non affermato) se fosse possibile e auspicabile. Ho il mio primo TV HD da circa un paio di settimane e mi piaceva addentrarmi nella calibrazione.

nordata ha detto:
Purtroppo il decoder Sky lo devi regolare ad occhio.

Pensavo ci fosse un metodo meno empirico, siamo nella sezione "Calibrazione..." non credo sia l'unico possibile...

nordata ha detto:
Mi rimane anche la perplessità circa il fatto che dici di avere un WDTV ma non un lettore BD e/o DVD, mi sorge allora spontanea la domanda cui mi piacerebbe avere risposta, i file che utilizzi con il WDTV come fai allora a registrarli?

Se hai letto tutti i miei post precedenti spero tu abbia compreso che utilizzo principalmente Sky HD e saltuariamente il WD che ricordo è un HD Media Player non serve esclusivamente a leggere file piratati ma puoi farci un sacco di altre cose ;)

nordata ha detto:
Non sarebbe meglio, prima di acquistare una sonda che tu, visto le sorgenti che utilizzi non mi sembra cosa così necessaria, acquistassi un lettore BD e, magari, anche qualche BD ?

Il colorimetro mi serve anche per l'iMac in quanto sono fotografo per passione.
In futuro non escludo l'acquisto del lettore ma adesso non lo utilizzerei quindi vorrei fare con quello che ho e vedere cosa si ottiene.

Buona giornata

Fabry
 
famarm ha detto:
Pensavo ci fosse un metodo meno empirico, siamo nella sezione "Calibrazione..." non credo sia l'unico possibile...
E' vero, esiste anche un metodo meno empirico, basta acquistare un generatore di segnali per Sat HD, lo colleghi al decoder ed il gioco è fatto.

Cosa molto semplice, credo che con poche migliaia di Euro, forse meno di una decina per il set completo, puoi tranquillamente fare la taratura, ad esempio qui:

http://www2.rohde-schwarz.com/en/products/broadcasting/broadcasting_measurement/broadcasting_tm/

puoi trovare una serie di generatori, scegli tra quelli nella categoria "digital".

Verifica se quello scelto ha la possibilità di generare anche i segnali atti ad una regolazione della colorimetria, in caso contrario devi aggiungere anche un apposito generatore che, comunque, trovi sempre di loro produzione.

La ditta, che sicuramente conoscerai, non ha bisogno di presentazioni essendo al top in questo settore ed è sinonimo di qualità.

Aggiungerei però che per ottenere poi dei risultati degni di nota dovresti inserire nela tua catena almeno un processore video di qualità con cui effettuare le regolazioni opportune poichè il decoder non permette sicuramente molti interventi ed il display non è detto che offra tutte le possibilità necessarie ad una corretta taratura quali, ad esempio, una corretta gestione del CMS, punto dolente di molti display.

Il tutto richiede un certo qual impegno economico ed anche un po' di tempo per famigliarizzarsi con l'uso delle apparecchiature, ma il risultato sarà sicuramente degno di nota e renderà piena giustizia al materiale trasmesso da Sat.

Ciao
 
nordata ha detto:
E' vero, esiste anche un metodo meno empirico, basta acquistare un generatore di segnali per Sat HD

Nell'azienda dove lavoro abbiamo alcune schede DekTec DTA-115 e anche un generatore stand-alone che non ricordo il nome ma domani te lo posso scrivere. Lo hanno usato (io sono in un'altro reparto) per sviluppare (e produrre) tuner dvbt e le DekTec servono per il collaudo di produzione. La spesa non è stata certo di poche decine di migliaia di euro...
Credo (dovrei verificare meglio) che l'attrezzatura sopracitata possa andar bene ma non ho (haimè) il tempo (e la voglia) si seguire la tua "tiritera" (se mi permetti il termine), comunque grazie lo stesso.
Penso che mi farò le ossa utilizzando quegli sporchi pattern in mkv (o meglio m2ts) per la pace dei miei occhi.

Ciao e buona luce :)

Fabry
 
scusate se mi intrometto. ma per usare un BD test serve anche la sonda per calibrare il display oppure si puo tarare anche senza?
ciao
davide
 
Top