• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Terratec Cinergy Hybrid T XS + SMARCAM

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/sistemi/175/index.html

Il sintonizzatore TV ibrido per segnali TV analogici e digitali di Terratec fa tornare di grande attualità l'HTPC. Cinergy consente la visione e la registrazione dei canali televisivi analogici e digitali, è compatibile anche con i canali a pagamento ed è anche pronta per la ricezione dei segnali HDTV su digitale terrestre

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Ottima ed esaustiva prova (almeno per le mie esigenze).
Mi piacerebbe però sapere se la SMARCAM è utilizzabile anche per i segnali SKY via saltellite utilizzando chiaramente una scheda sat. (anche Terratec ne ha a catalogo).

P.S.: Ho letto il pdf presente nella passata new ed è molto ben fatto. Complimenti a Terratec!
 
argh...

Questo articolo mi fa desiderare ancora di più di avere una smarcam sotto mano ... (ottimo articolo)

Una curiosità, fra i rendere disponibili per THC c'è anche l'EVR?
 
A me invece fa salire ancor di più la rabbia per l'insulsa decisione della vendita esclusiva della SmarCAM in bundle... :ncomment:

@ TheRaptus:
Un utente del forum di Digital-Sat ha testato l'omologo prodotto dell'Hauppage, con ottimi risultati anche con le trasmissioni satellitari (ovviamente, se dotati di apposito tuner e modulo CAM): magari Emidio ci conferma la buona novella anche con questo lettore della Terratec. :D
 
ottima recensione... questa è una semplice chiavetta usb... ma la scheda "simile" è la cinergy HT pci? perchè vorrei inserirla nel mio htpc... thanks
 
TheRaptus ha detto:
... Mi piacerebbe però sapere se la SMARCAM è utilizzabile anche per i segnali SKY via saltellite utilizzando chiaramente una scheda sat...
Ho giusto in redazione la scheda Terratec S2 con lettore CI in bundle. Sinceramente non ce l'ho fatta con il tempo a testare e mettere nello stesso articolo anche questa prova. Ne riparleremo presto, anche perché le cose da dire sul software THC sono davvero tantissime, come le funzioni per lo streaming. Ho ancora a disposizione un sinto Cinergy XXS (solo DVB-T) con cui continuare a sperimentare, nella speranza di metter mano prima possibile su una trasmissione HD in H.264 :rolleyes:

Riker ha detto:
fra i rendere disponibili per THC c'è anche l'EVR?
Non mi sembra. Io vedo solo Overlay, VRM7 e VRM9. Magari giro la domanda a Pasquale Barbarossa di Terratec che ci legge sicuramente...

Emidio
 
Ultima modifica:
ciao, io possiedo la HT PCI che, almeno dalle schermate e dalle funzioni presentate, è del tutto analoga alla scheda usb presentata.

in passato possedevo la HT USB EX (che è sempre la stessa scheda, solo meno miniaturizzata e priva di telecomando) che ho sostituito con la scheda PCI dato che l'eccessivo aggravio di peso (ovviamente la scheda usb era agganciata solo alla porta usb e con il cavo dell'antenna inserito) ha finito (nel giro di un anno) con il piegare il connettore usb rendendola inutilizzabile (non sono così bravo come credevo a saldare ho scoperto!).

da quando sono passato alla scheda interna ho risolto questo problema, in più è dotata di ricevitore ir (per il telecomando) non integrato (come sulle usb) ma a filo, e quindi posizionabile dove meglio si crede.

ti posso dire che collegandola all'antenna condominale (abito a milano) non si prende praticamente nulla, mentre con quella in dotazione (viene venduta come da interno ma è oltre un anno che è posizionata fuori senza darmi alcun problema) riesco a vedere praticamente tutto con intensità del 100% e qualità del segnale sempre superiori all'80% (sotto ci sono microscatti).

ciau!
 
Con l'avvicinarsi dei campionati europei di calcio e della sperimentazione RAI in alta definizione in formato H.264, le soluzioni Terratec Cinergy per il digitale terrestre potrebbero essere al momento le uniche percorribili.
Le schede tv attualmente in commercio possiedono limitazioni che impediscono la visione di canali hdtv? Non basta un decoder software come un questo caso?
 
perchè la SmarCAM per ora è in vendita solo con TV 'certificati', ovvero il loro sw è stato scritto e testato a dovere per il corretto funzionamento con la SmarCAM e le varie funzioni del ppv di Mediaset/La7/Pangea.

Quello che potrebbe fare la Terratec è chiedere il 'protocollo' per ottenere la certificazione all'ente che credo sia il DGTVi.
 
sarà meglio x la Terratec (ed altri produttori di comm. inter.) di escogitare qualcosa x farle vendere separatamente, o crearne di analoghe, cosi anche i loro prodotti verranno venduti d+
 
@Emidio:

Nell'articolo evidenzi che Il GrandeFratello non funziona...non è l'unico dispositivo che ha questo strano problema, anche il mio recorder pioneer dvr-550hx va in 'freeze' della sola parte video sul GF...
Invece nessun problema GF sul TV Sony Bravia KDL-32D3000 e TV Sharp LC-32GD8E, considerando cmq. che sono state prove giusto del funzionamento e non continuo uso...
 
Ultima modifica:
Forse sono un po' distratto ed è già stato scritto, ma ero curioso di sapere com'è la qualita video dimostrata nei test, sia per le trasmissioni in analogico che digitali.

Grazie,
Flavio
 
rider4ever ha detto:
Le schede tv attualmente in commercio possiedono limitazioni che impediscono la visione di canali hdtv?
La scheda di ricezione DVB-T in sé non dovrebbe avere limitazioni. Il problema è il software, la possibilità di integrare un plug-in per la decodifica del formato H.264 e la compatibilità con le varie schede.

In linea di massima, una soluzione integrata come quella di Terratec è possibile che sia ottimizzata a tal punto da stressare meno le risorse hardware anche se su questo punto dovrebbe essere condotta una prova più approfondita.

Altro problema non secondario è la qualità dell'elaborazione video a valle della decodifica. I segnali HD che arriveranno saranno tutti a 50i (50 Hz a scansione interlacciata). Le partite di calcio saranno quindi con 50 semiquadri tutti diversi e quindi il deintelraccio assume una importanza cruciale...

Emidio
 
vipermario ha detto:
... l'eccessivo aggravio di peso (ovviamente la scheda usb era agganciata solo alla porta usb e con il cavo dell'antenna inserito) ha finito (nel giro di un anno) con il piegare il connettore usb rendendola inutilizzabile (non sono così bravo come credevo a saldare ho scoperto!).
Nella confezione della Hybrid T XS USB c'è una piccola prolunga USB che serve proprio per evitare questo tipo di problemi.


Emidio
 
fblasot ha detto:
... Nell'articolo evidenzi che Il GrandeFratello non funziona...non è l'unico dispositivo che ha questo strano problema, anche il mio recorder pioneer dvr-550hx va in 'freeze' della sola parte video sul GF...
...nessun problema GF sul TV Sony Bravia KDL-32D3000 e TV Sharp LC-32GD8E...
Ciao fblasot :)

Anche il Bravia da 52" che ho in lab non è compatibile al 100%. Si vede solo il primo stream. con Cinergy + THC in diretta non si vede proprio nulla (schermo nero) ma è possibile registrare.

Una volta messa in play la registrazione invece si vede il primo stream, come da screenshot nell'articolo.

So che hai un buon database di prove con la smarcam, anche con alcuni registratori provvisti di CI... Sarebbe interessante incrociare i dati a disposizione. Purtroppo, come del resto saprai, questo è un campo minato e il produttore della SMARCAM sembra quasi che non voglia troppa pubblicità ;)

Emidio
 
Ultima modifica:
fly66 ha detto:
Forse sono un po' distratto ed è già stato scritto, ma ero curioso di sapere com'è la qualita video dimostrata nei test, sia per le trasmissioni in analogico che digitali.
In effetti non sono stato molto approfondito nei giudizi sulla qualità AV. Per quanto riguarda la ricezione analogica, la qualità è sovrapponibile a quella della mia altra scheda TV che utilizzo con soddisfazione da qualche anno (Cinergy 400): la sensibilità è ottima (superiore a quella dei tuner intergati in alcune TV) e qualche limite c'è solo nella qualità del deinterlaccio (limite notorio con molti software). La qualità in registrazione invece è ottima: l'impostazione a 6 Mbps è più che sufficiente.

Per i segnali in DVB-T, il problema è solo relativo alla qualità della sorgente. Per fare un esempio, Canale5 ha un bitrate medio di circa 4,5 Mbps con punte anche fino a 6Mbps. Altri canali invece hanno una qualità scandalosa, con bitrate medio di appena 2 Mbps (e non mi fate fare nomi). Ritengo invece inaccettabile che anche il bitrate di alcuni canali a pagamento sia molto basso: nello screenshot del canale Mya si legge in evidenza il bitrate medio. D'altra parte, considerando quello a cui ci ha "abituato" Sky... :rolleyes:

Ma questo del resto non era un articolo sulla qualità delle trasmissioni sul digitale terrestre.

Emidio
 
Top