• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Teoria e pratica dei flussi audio nel PC

enzo-ita

New member
La domanda è semplicemente immensa.
Cosa succede al nostro audio all'interno del PC quando parte dalla sorgente fino all'uscita S/Pdif o HDMI?

Mi spiego meglio.

La scheda tuner del nostro HTPC manda il suo audio in quale formato?


  • A chi?
  • Tramite cosa?
  • I codec intervengono in che punto?
  • A chi trasmettono i codec audio?
  • Da cosa dipende il formato in uscita?
  • In quale caso passa attraverso e in quale caso viene elaborato/modificato e perchè?

Il player di file video legge il file e manda il video da una parte e l'audio da un'altra.
  • Chi/che cosa riconosce che tipo di audio è?
  • A cosa lo trasmette?
  • E' possibile che un player non riconosca un tipo di audio e un'altro si?
  • Se l'audio è stereo è possibile che venga trasformato ad esempio in 5.1 Se si, che senso ha? Non dovrebbe essere nativo e quindi registrato con cinque canali?

Un lettore dvd si comporta come un player di file solo che ha un collegamento audio realizzato con fili elettrici.
  • Come è possibile che un segnale 5.1 venga veicolato da tre fili striminziti?
  • Perchè se mando in paly un dvd con dts sul mio sinto il segnale arriva in PCM?
  • Cosa è sto PCM? (pulse code modulation lo so, quello che non so è se il segnale all'interno è Dolby oppure no e se lo è perchè il mio sinto non o riconosce?)

I dispositivi audio integrati o meno nella scheda madre, cosa fanno?
  • Perchè un Realtek 883 che risulta compatibile DTS non veicola il sonoro del mio DVD in DTS?
  • Il dispositivo HDMI integrato nella scheda video può interagire con il dispositivo Realtek? ad esempio mandando il suo segnale che gli arriva (da dove?) al Realtek?

Come vedete la mia ignoranza e superiore solo al numero di domande che vorrei fare che è il risultato esponenziale delle domande che ho fatto. Se qualcuno ha voglia si spiegare la Teoria e la Pratica dei flussi audio nel PC gli sarei moto grato.

ciao

enzo
 
Beh magari un po' ostico ma ho capito già qualcosa in più. Grazie.

LEggendo qua e la, mi è pure sembrato di capire che il Dolby è un codificatore. Cioè un software che si inventa i canali aggiuntivi, partendo pure da un solo canale mono. Giusto?

Se è giusto è qui che casca l'asino, cioè io.

Ad esempio, cosa serve avere un Realtek che è in grado di emettere 7.1 canali? Non è un elaboratore di segnale giusto? E allora cosa fa? Cosa serve se poi è un sinto a occuparsi di creare una codifica dolby?

Serve solo a far passare una sorgente che ha già la sua codifica a 7.1 mentre l'ATI HDMI che ho sulla scheda video farebbe un downmix a 5.1 della stessa sorgente?

Boh!!! Mi illuminate please?

grazie
 
Top