mariettiello ha detto:
ah ok, perfetto...il proiettore accetta al 100% il 120hz in entrata (purtroppo la risoluzione passa da 1280x800 a 1024x768 in tal caso)
e gli occhiali che ho preso un paio di anni fa sono con il cavo, quindi sicuramente attivi
ma quindi, a tuo avviso, il 3d domestico sarà tutto attivo? con occhiali, batterie, etc...?
spero di sì perchè al momento mi sembra avere una marcia in più
Ciao
Resta da capire dove attacchi il cavo...
Gli occhiali NVidia hanno un IR emitter pilotato vis USB , se tu hai in mano cio' che penso (ELSA 3D Revelator) avevano un attacco minidin a 3 poli che si collega alle schede video sull' uscita stereo.
Purtroppo questa uscita e' presente solo sulle schede video delle linea professionale Nvidia Quadro.
C' era anche un adattatore che permetteva di collegarsi alla VGA e prendere il sincro da li ....
A questo punto pero' il player stereo Nvidia non va' bene perche sente solo i loro occhiali , devi scaricarti la demo di sterescopic player
http://3dtv.at/Downloads/Index_en.aspx
(che funziona perfettamente ma e' limitata a 5 minuti di playback) che ti permette di andare in stereo usando il sincro sul minidin
Per quanto riguarda la tecnologia domestica.... e' secondo me un po' presto:
Nvidia ha bruciato le tappe giocandosi la carta del gaming 3D
Qualcuno stà lavorando sulla tecnologia passiva (sui tv) giocando sul fatto che l' occhiale ha un costo irrisorio.
Non ho idea cosa voglia fare Sony con la PS3 (e forse questo sarà l' ago della bilancia)
Certo e' che Sony ai tempi della PS3 al chip NVIDIA preferi la tecnologia CELL, non credo che si limitino a lasciare campo libero a NVIDIA lasciandogli vendere i loro occhiali sul proprio parco, come immagini ci sono cifre pazzesche in gioco... faranno di tutto per vedere i propri occhiali.
Mirko