Gabbiano0804
New member
Zanna8 ha scritto:
O è isteria collettiva, o lo scatolotto suona meglio di quanto non si voglia ammettere. [/I]
La prima che hai detto.
Ciao
Jon
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Zanna8 ha scritto:
O è isteria collettiva, o lo scatolotto suona meglio di quanto non si voglia ammettere. [/I]
Zanna8 ha scritto:
...
Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.
giapao ha scritto:
.
Per quanto mi riguarda ho la MASSIMA stima della rivista Suono e cio' che dici, ripeto, e' unicamente frutto del tuo pensiero e delle tue fantasie.
Gianni
gian de bit ha scritto:
Si ma non lo... az"zanna"re cosi pero'![]()
![]()
GrazieZanna8 ha scritto:
Grazie per l'approfondimento.
Non siamo offesi. Anzi! Le tue intelligenti domande ci hanno permesso di far capire uno dei tanti modi in cui possono essere utilizzati i commenti in fondo all'articolo.Zanna8 ha scritto:
Non volevo offendere con il termine scarna, intendevo che mi sarebbe piaciuto avere un po' più chiari i contorni della prova. Ora so che abbiamo gusti musicali diversi, e che preferisci il Pioneer al T-Amp. Se l'ampli di paragone fosse stato da da 30000 euro, il confronto avrebbe proporzioni differenti. Non ha capito per quanto tempo l'hai rodato, e da quel che leggo in giro potrebbe essere un fattore importante, unitamente al fatto che non hai usato i tuoi soliti cavi di potenza. Però ho un'idea più precisa.
Un conto è pensare queste cose nella propria testa.Zanna8 ha scritto:
Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.
sasadf ha scritto:
Forse qui da oggi e con questo t-amp nasce la vera amplificazione digitale.
walk on
sasadf
Emidio Frattaroli ha scritto:
Questo non mi sorprende, Andrea. AV Magazine deve ancora crescere![]()
Emidio Frattaroli ha scritto:
...
Dietro consiglio di qualche amico, inseriremo un indicazione un po' più presente sui grafici per "certificarne" l'origine senza alcun dubbio
Emidio
Emidio Frattaroli ha scritto:
Spero che quanto scritto nelle conclusioni sia abbastanza esplicito.
..................................................................
IlCon la misura di diafonia invece non ci siamo. Ed anche all'ascolto emergono dei limiti piuttosto concreti, soprattutto nella ricostruzione della scena sonora. Chissà che cosa succederebbe sostituendo il controllo di volume ed utilizzando una coppia di pin RCA come ingresso audio...
Emidio
ADUWIND ha scritto:
Ehmmmm,![]()
non sò se ho scoperto l'uovo di colombo o se stò dicendo una ca##ata colossale, ma io stò usando due T-amp, alimentati a 13,5 volt con l'alimentatore indicato da L. Cadeddu.
Cosicchè ognuno dei due cazzabbuboli amplifica un solo canale.
Credo che a questo punto la diafonia imputabile allo scatolotto sia stata eliminata.
Riporto dal tuo articolo:
Misure - diafonia
Il grafico che segue serve per identificare la separazione tra i due canali stereofonici e riesce a dare molte indicazioni sulla capacità della riproduzione di una scena coerente di un sistema di altoparlanti. In pratica nessun segnale destinato al canale destro deve essere riprodotto dal canale sinistro e vice-versa. La misura della separazione viene anche eseguita su tutto lo spettro di frequenze, da quelle più basse a quelle più elevate.
Che ne pensi ???
Michele Spinolo ha scritto:
quindi ad ogni T-Amp mandi un segnale mono?
O sdoppi il segnale mono di un canale mandando lo stesso segnale in input ad entrambi i canali di un T-Amp?
Appena trovo il tempo voglio provare a piazzarne uno per diffusore, con un canale ad amplificare i bassi e uno i medio alti.ADUWIND ha scritto:
Ciao Michele,
Ad ogni T-Amp mando un segnale mono