• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

T-AMP - amplificatore portatile

Grazie per l'approfondimento.
Il T-amp mi interessa molto, se fa solo metà di quel che si dice in giro (e Jon, che credo sia iscritto come me in un'altra mailing list, sa a cosa mi riferisco) potrebbe darmi qualche soddisfazione a costo bassissimo.

Non volevo offendere con il termine scarna, intendevo che mi sarebbe piaciuto avere un po' più chiari i contorni della prova. Ora so che abbiamo gusti musicali diversi, e che preferisci il Pioneer al T-Amp. Se l'ampli di paragone fosse stato da da 30000 euro, il confronto avrebbe proporzioni differenti. Non ha capito per quanto tempo l'hai rodato, e da quel che leggo in giro potrebbe essere un fattore importante, unitamente al fatto che non hai usato i tuoi soliti cavi di potenza. Però ho un'idea più precisa.

Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.
 
Zanna8 ha scritto:

...
Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.

Se ti riferisci al mio post, ho idea che tu abbia frainteso alla grande!
come ti ha gia' detto Emidio, cio' che pensi e' unicamente frutto del TUO pensiero e non certo del mio.
Per quanto mi riguarda ho la MASSIMA stima della rivista Suono e cio' che dici, ripeto, e' unicamente frutto del tuo pensiero e delle tue fantasie.
Gianni
 
giapao ha scritto:
.
Per quanto mi riguarda ho la MASSIMA stima della rivista Suono e cio' che dici, ripeto, e' unicamente frutto del tuo pensiero e delle tue fantasie.
Gianni

Si ma non lo... az"zanna"re cosi pero' :p :D
 
gian de bit ha scritto:
Si ma non lo... az"zanna"re cosi pero' :p :D

ultimamente sei diventato molto piu' buono... cos'e' successo? :)

a mio parere certe insinuazioni non vanno scritte; riporto quello che ha scritto Emidio relativamente al post di Zanna8:
...
Questa è un'affermazione piuttosto pericolosa, secondo me al limite della diffamazione. Spero vorrai correggere quanto scritto, a meno che tu non abbia prove certe di quello che dici.
...

e sono ovviamente piu' che d'accordo con quanto ha scritto Emidio.
ciao ciao
Gianni
;)
 
Zanna8 ha scritto:
Grazie per l'approfondimento.
Grazie :)

Zanna8 ha scritto:
Non volevo offendere con il termine scarna, intendevo che mi sarebbe piaciuto avere un po' più chiari i contorni della prova. Ora so che abbiamo gusti musicali diversi, e che preferisci il Pioneer al T-Amp. Se l'ampli di paragone fosse stato da da 30000 euro, il confronto avrebbe proporzioni differenti. Non ha capito per quanto tempo l'hai rodato, e da quel che leggo in giro potrebbe essere un fattore importante, unitamente al fatto che non hai usato i tuoi soliti cavi di potenza. Però ho un'idea più precisa.
Non siamo offesi. Anzi! Le tue intelligenti domande ci hanno permesso di far capire uno dei tanti modi in cui possono essere utilizzati i commenti in fondo all'articolo.

I dischi utilizzati non sono definitivi. Stiamo tentando di selezionare circa 10 tracce ben definite in modo che possano mettere in evidenza tutti gli aspetti possibili di un prodotti audio, sia che si tratti di un amplificatore, sia di una sorgente o di un diffusore.

Il t-amp, prima è stato "rodato" per un paio di giorni soltanto, per circa 12 ore complessive, di cui un paio a potenza abbastanza sostenuta.

In seguito è stato utilizzato per 4, intense settimane. Non so quantificare con precisione le ore di funzionamento. Diciamo un centinaio. Può darsi che siano meno.

Poi è stata la volta delle misure e, contestualmente, abbiamo continuato con le sessioni di ascolto.

Purtroppo non avevo al momento altre soluzioni per il collegamento con i diffusori e neanche altre possibilità di utilizzare altri amplificatori integrati (o multicanale) diversi dal Pioneer. Tra breve riusciremo a risolvere questo problema.

Tra t-amp e 757MK2 confermo la preferenza per il secondo, ovviamente a parità di pressione sonora. Avrei volentieri provato anche un "integratino" da 150 Euro, tipo Pioneer A-109, tanto per rimanere il "famiglia". Ma non ho potuto.

Zanna8 ha scritto:
Non volevo diffamare Suono, ho scritto con in mente un intervento precedente al mio, in cui citavano voci di corridoio provenienti da quella rivista.
Penso che una rivista del settore difficilmente dirà che un giocattolo da 30 dollari suona nettamente meglio di apparecchi molto più blasonati, in quanto correrebbe il rischo di inimicarsi chi, tramite le sue pagine, presenta i propri prodotti. Esiste un contesto attorno a noi.
Un conto è pensare queste cose nella propria testa.

Esporre un giudizio in quel modo invece, secondo me è ingiusto oltre che pericoloso.

Anche perché, avendo vissuto fino a pochi mesi fa all'interno di una redazione di una rivista di settore, ti posso dire che la verità è un po' diversa dallo stereotipo che hai richiamato.

E' assolutamente probabile che venga dato molto più spazio ai prodotti di quelle aziende che investono nella rivista. Eppure io stesso non ho mai avuto ostacoli nel provare prodotti di quelle aziende non inserzioniste. I members più anziani del forum potranno confermarti quanto dico.

Ed ora che ci penso, è proprio questa la situazione più assurda!

Con quel tipo di affermazione, in pratica costringi Suono e tutte le altre riviste a scendere in campo per sbuguardare quanto hai detto. Poiché, se non intervenisse nessuno, quasiasi lettore si sentirebbe autorizzato a vedersi confermata la tua tesi.

E' proprio questo che non deve accadere.

Ripeto per l'ultima volta: un conto è pensare che venga dato più spazio ad un certo tipo di prodotti. Una cosa molto differente è dire che una testata non è libera di recensire un prodotto perché "darebbe fastidio" agli inserzionisti.

Questo è falso!

Sei libero di pensarlo. Ma i luoghi comuni, per cortesia, lasciali fuori da questo forum.


Emidio
 
Ok, mi scuso di nuovo per l'infelice uscita.
Ripeto, ho scritto il nome della rivista solo perchè era stata citata (mi era rimasta in testa, tutto qui), sarebbe stato meglio se fossi intervenuto meno a caldo ed evitando di fare nomi propri.

Se la frase può creare problemi ai gestori del sito, basta che mi diciate se posso modificare di quello che ho scritto, oppure autorizzo i moderatori a sostituirla con asterischi o quello che meglio credono.

Non ho nessun preconcetto contro le riviste, nè credo che chi scrive per esse sia in malafede o debba sottostare a vincoli imposti dall'alto. Mi è piaciuta la recensione trovata qui ed il modo in cui è stata fatta, ed ho apprezzato ancora di più l'approfondimento che ho potuto avere nel forum.
Ma, e l'avete dimostrato, qui si possono chiedere delucidazioni e confutare delle impressioni, mentre riportare un sentito dire di qualcosa che non verrà pubblicato mi "suonava" un po' gratuito e preconcetto.

Se vado a comprare un'auto da un concessionario che vende X e Y, questi mi parlerà dei modelli Xx e Yy. Il fatto che lui non mi dica che esiste un modello z di un'altra casa che ha prestazioni simili (o un prezzo più basso), non fa di lui un imbroglione. E se lui ha provato il modello z, e non gli è piaciuto, quello è il suo parere, che può essere diverso dal mio.
 
Questa cosa della diffamazione continuo a rileggerla e non mi va giù.

Un esempio più calzante: una rivista che parla di auto di lusso, se anche prova un modello economico orientale, che va benissimo, mica cambia genere e sbandiera a tutti "Ricredetevi e cambiate macchina, questa è quella da comprare". Ha un pubblico e degli inserzionisti di un certo tipo, un suo contesto.
 
kekke ne dica l''understatementeer" Microfast....(^__^)

secondo me, questo è un passo decisivo: fra qualche tempo sfruttando lo stesso principio avremo una nuova categoria di amplificatori, magari su una diversa fascia di prezzo(azzardo: attorno ai 300 euro: per i MCL anche 500/600), che avranno caratterisctiche soniche diverse rispetto ai nostri transistor, e diversi dai valvolari.
Forse qui da oggi e con questo t-amp nasce la vera amplificazione digitale.
se ne riparlerà tra tre/cinque anni.^__^

walk on
sasadf
 
Re: kekke ne dica l''understatementeer" Microfast....(^__^)

sasadf ha scritto:

Forse qui da oggi e con questo t-amp nasce la vera amplificazione digitale.

walk on
sasadf

Sasà forse non hai letto con attenzione il thread.
I chip Tripath su cui si basa il T-Amp sono tecnologia vecchia di diversi anni...;)
 
complimenti Emidio

Ottima recensione, soprattutto molto ben circostanziata.
La cosa migliore? questa frase:
"Se invece sperate che, per un pugno di dollari, possiate portarvi a casa un amplificatore che possa competere con i classici prodotti audio ed home theater, accreditati di potenza più elevata e con componenti e funzionalità superiore, forse è meglio tornare di nuovo sul pianeta terra."
Bravo, la rivista decolla!!!
 
Ho notato la gazarra che le misure pubblicate da Emidio stanno causando su altri forum! E meno male che qualcuno non crede ancora alle misure ed a quello che ci possono dire......in questo caso caso possono fare! :D
E bravo Emidio zitto zitto............iniziano anche a scaricare le misure senza citare la fonte..........buon segno!
;)
 
Anche se andate a vedere tutte le inserzioni su eBay di chi vende T-Amp ne troverete solo uno che cita la recensione di AVMagazine...
fisch.gif
 
Questo non mi sorprende, Andrea. AV Magazine deve ancora crescere ;)

Quello che mi dispiace di più è vedere che citano e riportano le misure che abbiamo fatto sul T-Amp senza indicarne la fonte, lasciando magari credere che quelle misure siano state fatte proprio da quelle persone e non da noi.

Dietro consiglio di qualche amico, inseriremo un indicazione un po' più presente sui grafici per "certificarne" l'origine senza alcun dubbio ;)

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
...
Dietro consiglio di qualche amico, inseriremo un indicazione un po' più presente sui grafici per "certificarne" l'origine senza alcun dubbio ;)

Emidio

Ti consiglio una leggera filigrana distribuita si tutta l'immagine che non una firma sul fondo, se il tuo fine è quello di rendere complessa l'attività di "plagio"

Ilario.
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Spero che quanto scritto nelle conclusioni sia abbastanza esplicito.
..................................................................
IlCon la misura di diafonia invece non ci siamo. Ed anche all'ascolto emergono dei limiti piuttosto concreti, soprattutto nella ricostruzione della scena sonora. Chissà che cosa succederebbe sostituendo il controllo di volume ed utilizzando una coppia di pin RCA come ingresso audio...

Emidio

Ehmmmm,:confused:

non sò se ho trovato l'uovo di colombo o se stò dicendo una ca##ata colossale, ma io stò usando due T-amp, alimentati a 13,5 volt con l'alimentatore indicato da L. Cadeddu.

Cosicchè ognuno dei due cazzabbuboli amplifica un solo canale.

Credo che a questo punto la diafonia imputabile allo scatolotto sia stata eliminata.

Riporto dal tuo articolo:

Misure - diafonia

Il grafico che segue serve per identificare la separazione tra i due canali stereofonici e riesce a dare molte indicazioni sulla capacità della riproduzione di una scena coerente di un sistema di altoparlanti. In pratica nessun segnale destinato al canale destro deve essere riprodotto dal canale sinistro e vice-versa. La misura della separazione viene anche eseguita su tutto lo spettro di frequenze, da quelle più basse a quelle più elevate.

Che ne pensi ???
 
Ultima modifica:
ADUWIND ha scritto:
Ehmmmm,:confused:

non sò se ho scoperto l'uovo di colombo o se stò dicendo una ca##ata colossale, ma io stò usando due T-amp, alimentati a 13,5 volt con l'alimentatore indicato da L. Cadeddu.

Cosicchè ognuno dei due cazzabbuboli amplifica un solo canale.

Credo che a questo punto la diafonia imputabile allo scatolotto sia stata eliminata.

Riporto dal tuo articolo:

Misure - diafonia

Il grafico che segue serve per identificare la separazione tra i due canali stereofonici e riesce a dare molte indicazioni sulla capacità della riproduzione di una scena coerente di un sistema di altoparlanti. In pratica nessun segnale destinato al canale destro deve essere riprodotto dal canale sinistro e vice-versa. La misura della separazione viene anche eseguita su tutto lo spettro di frequenze, da quelle più basse a quelle più elevate.

Che ne pensi ???

quindi ad ogni T-Amp mandi un segnale mono?

O sdoppi il segnale mono di un canale mandando lo stesso segnale in input ad entrambi i canali di un T-Amp?
 
Michele Spinolo ha scritto:
quindi ad ogni T-Amp mandi un segnale mono?

O sdoppi il segnale mono di un canale mandando lo stesso segnale in input ad entrambi i canali di un T-Amp?

Ciao Michele,

Ad ogni T-Amp mando un segnale mono
 
ADUWIND ha scritto:
Ciao Michele,

Ad ogni T-Amp mando un segnale mono
Appena trovo il tempo voglio provare a piazzarne uno per diffusore, con un canale ad amplificare i bassi e uno i medio alti.
Così si dovrebbe risolvere la diafonia e fornire un po' più di grinta ad ogni diffusore.
 
Top