• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Supertest Trichroma Laser TV Hisense 120L9G

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1718/index.html

Approfondimento con misure complete del nuovo Tri-Laser TV Hisense L9G che si candida a nuovo riferimento del settore, grazie non solo alla straordinaria estensione del gamut e al flusso luminoso più elevato rispetto ai diretti concorrenti ma soprattutto per l'elevata qualità d'immagine con una calibrazione semplice e veloce.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Frequenza nativa

Ciao Emidio,
come anticipato in un thread precedente, ti è possibile verificare se questo dispositivo ha la possibilità di agganciare la frequenza nativa del flusso video?
Grazie
 
Con questo firmware no, il 23,976 viene convertito a 60Hz. Seguirò personalmente gli aggiornamenti firmware per vedere se ci saranno novità.
 
Questo proiettore mi interessa molto per un ambiente living, per ragioni di dimensioni della parete non posso andare oltre la dimensione da 100".
Come mai è suggerita una distanza di visione di almeno 3 metri?
Anche in questo caso per ragioni di spazio, nel mio caso la distanza sarebbe al massimo di 2,5 metri.

Grazie mille
 
Questo proiettore mi interessa molto per un ambiente living, per ragioni di dimensioni della parete non posso andare oltre la dimensione da 100".
Come mai è suggerita una distanza di visione di almeno 3 metri?
Anche in questo caso per ragioni di spazio, nel mio caso la distanza sarebbe al massimo di 2,5 metri.

Grazie mille


Ho un UST con telo da 100... e pensare di vederlo da 2.5m è mooolto affaticante...
La distanza perfetta è 3m... se si superano i 3m obbligatorio il 120
 
con gli oled da 83" questi prodotti su schermi da 100", ma con prestazioni ben differenti, hanno ancora senso?

Uno schermo da 83" ha una superficie dell'immagine netta di 1,88 metri quadrati.

Un 100" ha una superficie netta di 2,77 metri quadrati, quasi il 50% in più rispetto ad un 83".

Un 120" invece ha una superficie netta di 3,95 metri quadrati, ovvero più del doppio rispetto all'83".

Mi rendo conto che la distanza tra 83" e 120" possa sembrare minima ma, come ho detto, basta un po' di trigonometria elementare per capire che le cose sono molto diverse.

Ha più senso un 65, un 75/77, un 83 oppure 100 o addirittura 120? Io sono di parte, quindi meglio che non mi esprima. Già alla fine del '99 i 90" del mio primo schermo per proiezione mi andavano stretti. E in molti sanno come sono finito... Per me se c'è spazio e piace l'immagine 'grande', non c'è storia.

Emidio
 
Emidio sono possessore dell'Hisense 120L9G con schermo ALR, uno dei primi ad averlo ricevuto in italia! 😄

Ho impostato come da tua calibratura per la modalità SDR e ok.

Per la calibratura HDR, sopratutto nella parte della regolazione della gamma di colore su nativo non riesco a seguire quello che devo impostare.

Hai inserito nell'articolo uno screen con la calibratura del gamma con livello di ingresso 100% e guadagno 25 e poi 2 screen con livello di ingresso 45% e guadagno -25.
Il primo é per giorno HDR e il secondo e terzo per Notte HDR?

Inoltre non hai messo un valore della nitidezza, lascio 5 anche in HDR come per la SDR?

Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Ciao ManuHT.

Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro.

Prima di tutto, come ho già sottolineato nel test, con segnali HDR10 i livelli di luminanza sono un po' troppo alti per essere visualizzati al buio. Una possibilità è quella di abbassare la luminanza su vari punti della scala dei grigi, quasi tutti.

Quindi, una volta entrato nel menu 'calibratura della gamma', devi abbassare i vari livelli, punto per punto, su quasi tutti i 20 punti.

Magari metto un video che avevo già preparato...

Emidio
 
Domandone, negli Stati Uniti hanno ricevuto un aggiornamento firmware mooolto molto importante per l'L9G, ovvero l'aggiunta del Dolby Vision andando ad elevare ulteriormente le prestazioni di resa video HDR, chiaramente laddove si riproduca un contenuto Dolby Vision.

Avete notizie se e quando verrà rilasciato anche per noi possessori Italiani?!

Visualizza allegato 28042
 
Ultima modifica:
No, ad alto guadagno significa si maggiore luminosità ma livello del nero più alto, hot spot e angolo di visione ridotto…in sintesi il telo del 120” è il migliore in ambiente domestico.
 
Top