• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Suono gracchiante .... alcune volte

cenzo05

New member
Ho notato che alcune volte, con alcuni films, su certe scene, qualche diffusore riproduce il suono leggermente gracchiante, come se fosse rovinato l'altoparlante ..... una specie di distorsione anche a basso volume ...

La cosa strana è che non succede su tutti i films ...... non succede sempre sulla stessa cassa ..... e non succede ascoltando musica, anche se la musica la ascolto da un'altra sorgente (Lettore BluRay Pioneer BDP450) ....

Ora mi viene il dubbio ..... è un problema della colonna sonora del film? E' un problema della sorgente (Popcorn VTen)? Oppure è un problema dell'amplificatore (ONKYO TX-NR609)?

ciao
 
Ho fatto la seguente prova .....

Durante la visione del film "I Figli della Notte" con il VTen ho individuato una parte, esattamente la parte iniziale nei primi minuti, dove i surround posteriori emettevano una sorta di distorsione anche a basso volume.

Provato lo stesso film sul lettore Blu Ray Pioneer BDP-450 ......... stesso problema ....

A questo punto ho escluso che il problema sia del lettore ...... i diffusori sorround Indiana Line Tesi 261 li ho già testati collegandoli ai canali anteriori con diversa musica e suonano benissimo .....

A questo punto rimane l'amplificatore Onkyo TX-NR609 ...... oppure, e secondo me è la teoria più accreditata, un difetto della colonna sonora del film ...... e questo succede, come ho già detto, solo su alcuni film (raramente) e non sempre sullo stesso diffusore ..... a volte è capitato anche sul canale centrale ......

A voi è mai capitato?

ciao
 
Ultima modifica:
Veramente in casi rarissimi negli anni ma erano evidentemente problemi legati alla colonna sonora del disco. Che a te capiti sullo stesso diffusore mi fa pensare...qualcuno più tecnico di me potrebbe dire altro.
 
Veramente in casi rarissimi negli anni ma erano evidentemente problemi legati alla colonna sonora del disco. Che a te capiti sullo stesso diffusore mi fa pensare...qualcuno più tecnico di me potrebbe dire altro.

No .... non mi succede sempre sullo stesso diffusore ..... a volte capita in quelli anteriori, altre volte sul centrale ...
Ma, ripeto .... mi succede raramente ..... in certe scene su alcuni films.

ciao
 
Da quello che ho dedotto te lo fa solo sui sorround.. in questo caso potrebbe essere il cavo.
Che sezione e lunghezza hai usato ?
 
Che un cavo possa far gracchiare un diffusore è impossibile, a meno che non abbia i connettori che non fanno contatto bene o che il cavo stesso si stia rompendo (interrompendo) internamente e muovendolo viene meno la continuità, ma credo sia una caso molto raro, un contatto ballerino potrebbe essere cosa già più comune.

Se hai verificato e sei sicuro che i diffusori non hanno problemi, provandoli anche con volumi elevati, non rimangono che le ipotesi fatte da te: un problema di natura intermittente o solo con certi livelli/frequenze all'ampli oppure qualche difetto di alcune colonne sonore.

Questa seconda ipotesi la puoi verificare più facilmente: ascolta lo stesso punto che citi, o altri con analogo problema, su un altro impianto.

Per escludere o meno l'ampli dovresti fare la stessa cosa, ovvero portarlo da un amico ed ascoltarlo con i suoi diffusori e sorgente, cosa un pochino più complicata.
 
Il cavo è da 1,5 .......

Come ho già detto non mi succede sempre sullo stesso diffusore ..... a volte capita in quelli anteriori, altre volte sul centrale ...

I diffusori surround sono Indiana Line Tesi 261, il centrale Tesi 760, gli anteriori Proson Event 6 (in fase di sostituzione con Tesi 561).

Avete ragione .... devo provare i films che presentano questo problema su un'altro impianto .....

ciao
 
solitamente il suono gracchiante o distorsioni capita quando fai riprodurre ai diffusori frequenze al di sopra delle loro possibilita'..fino a quanto scendono i tuoi diffusori?..e che taglio gli hai dato?
 
Ma solo se si supera il livello per cui sono progettati, ovvero se si cerca di fargli riprodurre in modo udibile una frequenza che non può riprodurre per limiti fisici.

Spero che si stia parlando di uso normale dei diffusori, ovvero che non si cerchi riprodurre il livello sonoro di un vero cinema.
 
io e questo che sto pensando..solo un paio di volte a me' capito' un fatto simile..ed era quando avevo diffusori limitati
 
Il centrale IL Tesi 760 è tagliato a 80Hz;
I frontali Proson Event 6 full band;
Surround IL Tesi 261 a 80 Hz;

Il problema succede anche a basso volume .....

ciao
 
Collegando un cassettina da pochi Euro con altoparlante unico da 10 cm. ad un ampli da 100 W che riproduce un CD con la Toccata e Fuga di Bach, ma con un livello di uscita di 1 W o anche meno, la si ascolterà senza alcuna distorsione e rumore molesto, anchje se è "limitata", se gli si applicano 10 W o più comincerà a spernacchiare e distorcere, se saliamo ancora di livello la bobina mobile si brucerà.

Questo non è colpa di un diffusore "limitato", ma dell'uso anomalo che se ne fa; se con quel termine si vuole intendere un diffusore che può riprodurre l'intera gamma udibile, partendo anche da frequenze quasi subsoniche, ad esempio quella prodotta dalla canna da 16' di un organo da chiesa, ed allo stesso livello del'originale, allora quasi tutti i diffusori in commercio sono "limitati".

Rimanendo sulle cose concrete e sulle possibilità reali, bisogna accertare, senza ombra di dubbio, dove stia l'origine del rumore.

Quindi: verifica dei brani incriminati in un altro impianto, verifica della sorgente in un altro impianto, verifica dell'ampli in un altro impianto, verifica dei diffusori in un altro impianto.

A questo punto, identificata bene l'origine, si può ricercarne la causa, senza tirare in ballo ipotesi fantasiose.
 
Io ricordo che il mio centrale gracchiava, in quanto la bobina "grattava" il traferro, ed effettivamente si notava solo a certe frequenze, poi ho riparato, ma ci vuole un po' di manualità, perché bisogna rimuovere il parapolvere, ecc...
 
Top