• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Suggerimento posizionamento diffusori Atmos - Soffitto o parete posteriore

murdoc

New member
Ciao,

sto per fare l'upgrade del mio sistema, portando da 2 a 4 i diffusori a soffitto Atmos. Per i frontali a soffitto non c'è problema, sposto in avanti quelli attuali seguendo le indicazioni da sito Dolby, quindi indicativamente creando una linea a 45 tra la mia zucca ed il diffusore (Monitor Audio FX RX).

Per i nuovi posteriori, considerando di posizionarli a 45° dietro alla mia zucca, mi troverei ad installarli sostanzialmente sul bordo tra soffitto e parete. A questo punto è meglio portarli più vicini alla testa, quindi l'angolo scende a 35° circa, lasciarli filo parete a soffito, oppure posizionarli sulla parete, magari leggermente angolati verso di me?

Allego un'immagine, che forse è più chiara...

Grazie
 
Ciao, allora non so come hai calcolato i gradi, ma se allontani i diffusori Atmos in avanti e indietro l'angolo diminuisce, se li avvicini aumenta.

Quindi avvicinandoli non potranno essere a 35°.


Per intenderci: se la distanza in avanti ed indietro dei diffusori è uguale alla distanza tra la testa ed il soffitto l'angolo sarà di 45°, diminuendo solamente la distanza dei diffusori (sempre avanti ed indietro) l'angolo aumenterà.


In qualsiasi caso dovresti vedere anche le specifiche dei diffusori Atmos che hai, per capire quanto sia l'angolo di dispersione, o almeno le specifiche di posizionamento per trovare un compromesso tra specifiche Dolby e specifiche proprie del diffusore.


In giro per il web ho letto spesso che la distanza di 45° dei diffusori Atmos è stata spesso definita "eccesiva", e molti utenti hanno preferito angoli tra i 50° ed i 55°.*


Io seguendo i feedback degli utenti li ho installati a 55° spaccati, in quanto così rispetto le specifiche dei miei diffusori e sono anche a metà strada tra i diffusori frontali e posteriori e sono soddisfatto del risultato.

*PS
Questo feedback viene dal fatto che è tutto un discorso di proporzioni...tutto dipende dall'altezza del soffitto e dalla distanza dei diffusori anteriori, quindi il range di installazione suggerito da dolby sta proprio nel dare agli utenti una finestra di posizionamento per creare una bolla sonora omogenea.
 
Ultima modifica:
Errore mio, consideravo l'angolo contrario.. quindi si si, se li avvicino tra loro, quindi li avvicino al punto di ascolto l'angolo diminuisce..

verifico l'angolo di diffusione dei diffusori e poi quindi provo a calcolare la posizione ideale..
 
Ultima modifica:
Top