• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

strano effetto con immagini in movimento

Marmocchio ha scritto:
Oggi mi sono voluto togliere una piccola soddisfazione.
Ho collegato al VPJ il mio HTPC a risoluzione nativa della matrice (1:1).
L'effetto sparisce totalmente e si presenta raramente in circostanze particolari.
Però è veramente difficile da notare, anche cercandolo.

Ma abilitando il deinterlace con ffdshow, magari con i filtri Dscaler, rimane l'effetto?
 
kommando ha scritto:
sicuramente dipenderà anche dalla qualità della codifica del film...anche a me compare ugualmente mappando 1:1, io penso sia la frequenza orizontale che essendo più bassa di quella verticale provoca questo effetto....forse sto dicendo una cazzata ma forse posso anche aver ragione ;)

Io col Nec Vt45 da quasi 3 anni e centinaia di film alle spalle no ho mai visto nulla del genere: che abbiano peggiorato col vt46 !?!? Mah, non riesco a crederci, sei sicuro d'aver impostato il player a 16:9 e non 4:3 letterbox ? In questo modo arrivano più righe utili da essere scalate sulla matrice del prj, qualcuno tempo fà aveva con l' X1 un problema del genere che ha risolto con questo semplice settaggio: FARE ARRIVARE SEMPRE UN SEGNALE A 576 LINEE OVVERO 16:9 al dil là della matrice del prj, ed impostare il prj in 16:9.
Fammi sapere.
 
kasinsky ha scritto:
qualcuno tempo fà aveva con l' X1 un problema del genere che ha risolto con questo semplice settaggio: FARE ARRIVARE SEMPRE UN SEGNALE A 576 LINEE OVVERO 16:9 al dil là della matrice del prj, ed impostare il prj in 16:9.
Fammi sapere.

Io avevo un problema di "scalettature" con l'X1, infatti, e l'ho risolto proprio settando come dici tu: tutto OK. Ma il problema di cui si parla ora è diverso: riguarda le immagini *in movimento*, che hanno uno strano effetto come di "trascinamento di righe". Ripeto, io lo vedo con i DVD NTSC, usando il Samsung in progressivo, non col PC.

Ciao

Leo
 
Leonardo Gori ha scritto:
Io avevo un problema di "scalettature" con l'X1, infatti, e l'ho risolto proprio settando come dici tu: tutto OK. Ma il problema di cui si parla ora è diverso: riguarda le immagini *in movimento*, che hanno uno strano effetto come di "trascinamento di righe". Ripeto, io lo vedo con i DVD NTSC, usando il Samsung in progressivo, non col PC.

Ciao

Leo

Con il Sanyo Z1-Z2 in progressivo pal l'effetto si nota soprattutto nei panning verticali rapidi, quando la telecamera procede velocemente dall'alto verso il basso è quasi sempre presente.

Cristiano
 
sembrerebbe un problema di deinterlacciamento del software che usi. Come quando si vede una sorgente da pellicola con i parametri per il video su player software. Mi accadeva spesso quando sbagliavo field nel creare i miei svcd. Credo che esistano anche alcuni dvd sballati in questo senso come Independence Day se non sbaglio.

Carlo
 
japporeactor ha scritto:
Con il Sanyo Z1-Z2 in progressivo pal l'effetto si nota soprattutto nei panning verticali rapidi, quando la telecamera procede velocemente dall'alto verso il basso è quasi sempre presente.

Cristiano

confermo, e si tratta probabilmente anche in questo caso di "horizontal banding" (vedi Esorciccio) e non tanto di un problema di deinterlacciamento. Il mio Z1, pur mappato 1:1 col PC, ne ha sofferto parecchio all'inizio, ora molto meno, non so perchè ma da quando l'ho posizionato correttamente e uso il lens shift moderatamente non si nota quasi più. Oppure si sono rodate le matrici :rolleyes:...
 
kasinsky ha scritto:
Io col Nec Vt45 da quasi 3 anni e centinaia di film alle spalle no ho mai visto nulla del genere: che abbiano peggiorato col vt46 !?!? Mah, non riesco a crederci, sei sicuro d'aver impostato il player a 16:9 e non 4:3 letterbox ? In questo modo arrivano più righe utili da essere scalate sulla matrice del prj, qualcuno tempo fà aveva con l' X1 un problema del genere che ha risolto con questo semplice settaggio: FARE ARRIVARE SEMPRE UN SEGNALE A 576 LINEE OVVERO 16:9 al dil là della matrice del prj, ed impostare il prj in 16:9.
Fammi sapere.

provero a fare anche questo.....in effetti il player non è impostato su 16:9...vediamo un pò chè succede
 
In effetti...

sto notando che è un problema che affligge un pò tutti i digitali,anche lo z1(pilotato da un Toshiba 210 in component interlacciato) in mio possesso presenta questo problema:( Righine orizzontali che compaiono per fortuna ad intermittenza e per pochi secondi) sulle immagini in movimento,si notano sopratutto sui rossi.Comunque il difetto è diverso per frequenza e intensità nei diversi software,infatti in alcuni film avviene due -tre volte al massimo.Sembrerebbero artefatti di deinterlacing(tipo effetto combing),in cui la sovrapposizione dei due semiquadri interlacciati per ricostituire il frame progressivo originario,nelle immagini in movimento provoca quest'effetto,anche se qualcuno parla di Horizontal banding.A quanto pare si nota anche usando player progressivi e htpc,questo mi fa venire il dubbio che i deinterlacer-scaler interni dei vpr ci mettano comunque lo zampino.

Ciao.
Franco:)
 
Tempo addietro già sollevammo il problema... Prova che ti riprova, qualcuno ebbe una illuminazione e fece la seguente prova:
prendi un bell'htpc carrozzato (ma anche un normale lettore dvd va bene) prendi una qualunque immagine statica (desktop di windows oppure una immagine in pausa). Prendi uno specchietto e mettiti di spalle allo schermo guardandolo dallo specchietto. Ora fai un bel panning orizzontale :D. Et voilà. Ecco le righe (almeno sullo z1). Quindi niente scaler, diente deinterlacciatore, niente di niente. Solo matrice. A questo punto sarebbe possibile eliminare il difetto su proiettori come lo z2, dove la matrice non si vede. Invece io alla prima visione dello z2, l'ho subito beccato (dato che mi da un fastidio profondo).

Provate con i vostri zetini junior e fate sapere.
 
no non sono gli scaler .....perche avviene lo stesso usando la mappatura 1:1

Penso che alla fine ha ragione Cosmopavone che pensa che sia la maggior percezione della Zanza nelle immagini in movimento

Per fare un test mettete una schermata grigia fissa da windows e poi mangiate qualcosa di croccante(tipo croccantini)che appunto vi fa muovere impercittibilmente gli occhi,beh sullo scerrmo compaiono le fatidiche righe
 
io credo sia solo una questione di soft cosa molto ovvia

io come ho detto lo becco solo in determinate condizioni
la + comune é quando richiamo la barra info sul deco

e ovviamente ci sono altre inmaginidietro che scorerono
questo miu da idea che che vengano sovrapposti due video diversi con relativi parametri diversi e che löo z2 non faccia in tenpo ha capire cosda succede e ha correggere il difetto

altra cosa che ho notato almeno io é chenei primi min la qualita video non é ottimale e anche il panning é + evidente ma dopo 20 min circa min + o - sia la quaita video che il panning spariscono
forse mi abituo io o cosa ma spariscono comunque
ciao
 
peo ha scritto:
io credo sia solo una questione di soft cosa molto ovvia

Lo penso anch'io.
Perchè, dopo tante prove, io vedo l'effetto (Samsung HD935 + X1 clonato Seha)SOLO con DVD codificati in NTSC, mentre con il pC non lo vedevo nemmeno con quelli. Inoltre, quando usavo come sorgente il Grundig Xenaro GDP 5100, l'effetto, sempre e solo con gli NTSC, era moooolto più presente (e seccante).
Ciao

Leo
 
Top