.... rovinando tutto ciò che cera di buono nella saga iniziata da George Lucas, e che ha ceduto senza pensarci troppo, conferendogli pieni poteri, facendo finta d'esseresi sorpreso, che lo abbiano tagliato completamente fuori della svilluppo della trilogia conclusiva, magari per qualche milione in meno, poteva mettere una clausola nel contratto che per l'ultima trilogia, avrebbe avuto lui l'ultima parola, ed invece ha permesso che rovinassero ciò che aveva iniziato, per pigrizia, per paura di fallire al botteghino, di ricevere insulti, mancanza di coraggio o semplice avido egoismo, dando in pasto ad affamati e superbi leoni, la sua creazione più nota.
Credo che molto più semplicemente vivesse di un'aura che non gli appartiene nella realtà.
Provo a spiegarmi meglio.
La prima trilogia, l'opera originale, è nata in un modo e con modi che sono irripetibili. Per il periodo storico, per la concausa di avvenimenti, per quegli attori che piano piano sono diventati delle leggende agli occhi degli appassionati, per tutto questo ed altro, l'opera iniziale è coperta da un velo di misticismo e benevolenza (sebbene nei tre episodi il livello di coinvolgimento, trama ed avvenimenti, non sia sempre "a fondo scala"). Che gli è stato attribuito e reiterato negli anni, diventando qualcosa che sono sicuro neppure Lucas immaginasse all'inizio. Mi viene in mente solo Star Trek che ha un seguito comparabile con SW, con schiere di appassionati che alzano il livello dell'asticella e che quasi beatificano e santificano un'opera di fantascenza.
Alla fine lo stesso Lucas ha fatto la seconda trilogia, quella con Skywalker bambino e progressivamente dedito al lato oscuro della forza, diventando il guerriero nero con l'Urmet (citofono

) sul petto, che da bambino tanto mi spaventava e terrorizzava col suo respiro sintetico ed affannoso, nell'opera originale. Una vera icona. Ma a che prezzo ? La trilogia non è male, ma il livello medio è più basso dell'opera orginale, e questo forse non tanto (o solo) per la sceneggiatura e le idee, ma perchè, come detto, non potrà mai esserci nulla di paragonabile ai primi tre film, che oramai sono entrati nell'immaginario e nella leggenda come "la fantascenza", conditi anche da influssi positivi a volte rimandati "in automatico" più che per reali e tangibili meriti assoluti.
Lui c'era, ma metà comunità ha storto il naso.
Alla fine ha tradito se stesso, si è venduto come la più cara delle escort ad un sistema che fagocita idee e produce merchandising e gadget a manetta, fregandosene dell'opera principale, che diventa quasi pretesto o scomodo paragone con il fine ultimo, appunto vendere merchandising e sfruttare il nome per lungometraggi, serie TV sul canale dedicato, e chi più ne ha più ne metta.
Ha fatto bene ? Ha fatto male ?
Noi come ci saremmo comportati nei suoi panni ?
Da appassionato della prima ora (sono del '74 e me li ricordo bene al cinema tutti, prima delle varie edizioni che già erano un monito sull'idea del padre padrone della serie di come questa fosse una bella vacca da latte da mungere fino al midollo), non posso che dispiacermi, ma se guado mio figlio o sento i ragazzi più giovani, non è che SW rappresenti chissà cosa di diverso delle mille ed una serie che oggi hanno su netflix o Prime, con buona pace delle altre trilogie o serie uscite al cinema, anche non specificatamente di fantascenza intesa appunto alla "star wars". Proprio perché la fruizione è diversa, i tempi diversi, i presupposti diversi.
Noi attribuiamo un valore sentimentale ed affettivo speciale a questi film, cosa che non trova riscontro nelle generazioni successive.
Questa ultima trilogia è qualcosa di inqualificabile ai nostri occhi, addirittura col primo episodio palese re-boot dell'originale SW per poter vendere ancora statuine di Lord Fener o le X-Wing della Lego e riportare in auge personaggi che i nuovi acquirenti non potevano conoscere (perché noi, alla nostra età, di solito andiamo al cinema e basta. Al massimo acquistiano la versione su disco casalinga, ma non spendiamo in altro, vero business del tutto). Il migliore di tutti questi "nuovi" è lo spin off Rogue One (a parte per la tecnica di ripresa ed i riversamenti ... dove è la versone UHD di tale meraviglia ..... li mortacci ....

) che volendo è sempre un side re-boot del primo, visto con prospettive diverse dal filone originale. Ma li c'erano le idee (quelle originali, per lo meno), e per "noi"
erano quelle giuste.
Bisogna rassegnarsi alla realtà e capire che SW è sopravvalutato nella nostra accezione, che per noi è qualcosa di mistico ed intoccabile, mentre per la Disney e per chi fruisce oggi dei loro prodotti
mordi-e-fuggi è solo una serie che viene da lontano, ma che va trattata come quelle ideate "ieri". Se poi vende e tira, ok, altrimenti, avanti il prossimo .....
Pensa di togliere nomi e riferimenti e guardarlo con occhi asettici ... a parte le sceneggiature deliranti (ma oggi giorno mi sembrano più la norma che altro) .... diventano "solo" dei film di fantascenza. Carini o meno. Ma senza strascico di polemiche o peggio.
Solo film.