• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Star Wars Ep.IV/V/VI presto in BD 4K?

La pellicola ha 5 stop di latitudine di posa, ovvero +2,5 (completamente bruciato) e -2,5 (completamente nero). In mezzo ci stanno le gradazioni. L'HDR con si e no 3,5 stop utili serve ben poco. Diverso invece per la profondità colore a 10 bit del UHD. Qui invece si potrebbe guadagnare qualcosina rispetto al BR attuale a 8 bit, ma è da verificare se e quanto. :)
 
La pellicola ha 5 stop di latitudine di posa, ovvero +2,5 (completamente bruciato) e -2,5 (completamente nero).

La latitudine di posa utile di una pellicola è legata anche alla sua sensibilità; ad ogni modo, questi valori mi sembrano più attinenti alle emulsioni invertibili. Le negative destinate alla cinematografia sono più versatili :)
 
Lessi da qualche parte che le riprese in digitale HDR, non so con quale camera, venivano fatte intorno ai 7,5 stop, successivamente il girato HDR viene sottoposto comunque ad una rielaborazione in post produzione anche se ovviamente meno radicale di quella applicata ai vecchi scan non HDR 2K/4K da pellicola
 
Tempo fa mi è capitato di leggere proprio una brochure della Vision 250D 5207 e, oltre alle caratteristiche, era riportata anche una riproduzione di una foto per cui la misura incidente della luce rivelava un intervallo da T 3.5 a T 22. Le zone in ombra a - 5,4 stop e le alte luci a +7 stop (luce riflessa) erano perfettamente intelligibili. Tanto per fare un esempio.

Comunque, occorre tenere sempre presente che nel cinema si fa uso di pellicola negativa e non invertibile (ad eccezione, se non ricordo male, di un vecchio processo Technicolor anni "40; eccezione, credo, del tutto trascurabile :D).
I due tipi di emulsione hanno caratteristiche e comportamenti diversi, anche in campo fotografico.

( P.S. = Buon anno a tutti! :) )
 
Ultima modifica:
Top