• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Spyder3 ok con HCFR

ma porc zozz....stavo per installare i driver dello S3 e mi chiede il numero di serie...il problema è che non trovo più la confezione (non vorrei averla buttata) e sulla sonda non c'è :mad:
 
Dovrebbe essere stampata sul cd di installazione. Io l'ho scritta anche sulla scatola e per essere sicuro ho disseminato dei file di testo sui vari computer. E' molto facile perderla, anche perché il cd di installazione di fatto è inutile.
 
Giusto ieri ho acquistato la Spyder3Elite e scaricato il tool di HCFR: confermo i problemi di compatibilità della DLL (la 3.0.7 non funziona), e ho perso un po' di sonno per capire anche solo come iniziare (mai calibrato alcunché in vita mia, figuriamoci un VPR :D ).

Ho cominciato con la scala dei grigi, e... lì sono rimasto (era mezzanotte passata e stamattina avevo un impegno di lavoro sul presto).

So che sto per fare una domanda per la quale verrò pubblicamente bastonato, ma... mi è venuto il dubbio se fosse meglio rivolgere la sonda verso il VPR o verso il telo. Mi sono risposto così: "verso il VPR misuro le prestazioni "pure" del solo VPR, verso il telo misuro il comportamento del VPR e del telo".
Quindi, a rigor di logica, è meglio eseguire le misurazioni rivolgendo la sonda verso il telo... Giusto? :D

Altra cosa: ho misurato subito il gamma con le mie impostazioni "occhiometriche" e ne è venuta fuori una curva quasi "a campana" (male, giusto?) ma il valore medio era... 2.22 (vado a memoria, ma comunque era vicinissimo al riferimento), quindi non così male dopotutto no? O è come la media del pollo?

Stanotte ritorno alla carica... mi si è aperto un mondo molto, molto interessante. ;)

Ciao!
Marco
 
Grazie per le risposte! ;)

Domanda: io ho piazzato (a caso!) la sonda a circa 30cm dal telo, va bene così? E' troppo lontana? Troppo vicina?

Comunque sia, mi sono stampato la guida di Riker, e me la leggerò con la dovuta attenzione.

Ciao e grazie ancora! :)
Marco
 
Più o meno va bene. Comunque sulla guida è scritta la procedura per determinare la distanza ottimale. Ti consiglio di seguire le indicazioni alla lettera.
 
Finalmente ho ricevuto la mia Spyder3pro..

Non riesco pero' a capire una cosa, una volta "creato" un profilo .icm "calibrato" questo non rimane salvato come predefinito ed ogni qualvolta avvio una applicazione il profilo viene resettato e caricato uno precedente (credo default)
Ho provato a modificarne l'avvio dalle proprieta' del desktop (dove viene impostato come "predefinito"), utilizzato atitraytools per capirne eventuali associazioni, etc etc, ma nulla da fare, il profilo icm calibrato con la spyder si resetta ogni volta..
Ho provato anche a togliere qualsiasi profilo .icm da C:\WINDOWS\system32\spool\drivers\color, ma niente...
Non riesco proprio a capire da dove venga ogni volta letto il profilo colore e perche' ne avvenga il refresh ogni volta che lancio una applicazione grafica.
 
antani ha detto:
Aiuterebbe se dicessi il sistema operativo. In Vista è stato aggiunto finalmente un CMS.

Uso XP sp3, ho risolto "a meta'" usando LUT Manager, ma il grosso del problema permane (a meno di avviare l'applicazione, reimpostare con LUT il profilo lasciando in background l'applicazione e riaccedervi).
Assurda questa cosa, se solo capissi dove va a pescare il profilo di "default" il sistema operativo (sicuramente non in system32/driver/spool/color come suggerisce M$) risolverei brutalmente sovrascrivendo lo stesso...
Se solo riuscissi a regolare decentemente il monitor (Dell 2008wfp) utilizzando i suoi parametri utente, risolverei questa incredibile cosa.
 
Ultima modifica:
Top