• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Soundbar oltre 1000 euro vale la pena?

Ma da dove la ricavi questa cosa? E' una soundbar da 800W con sub da 200W

800W? facciamo 1000! :D
nel link ufficiale clicca specifiche, scorri fino a dettagli e troverai consumo energetico: BAR90W/SW30W dati direi più veritieri degli 800 che dici tu, a tal proposito ti rigiro la domanda: dove li hai ricavati questi 800W?
 
Ultima modifica:
Beh dai almeno Sony è onesta a dichiarare l’assorbimento elettrico, negli altri marchi non ne ho trovato traccia. Certo però che un sub da 30w, magari in classe D sono poco più di 25w di potenza che in teoria dovrebbero fare solo il solletico...
 
si è difficilissimo trovare i dati di targa delle soundbar, guardando le bose anche loro dichiarano poco e nulla, del resto sono prodotti rivolti ad un pubblico per lo più non appassionato che normalmente se ne frega dei dati tecnici e si ferma davanti ad atmos, alexa, ecc ecc
 
esatto, tutto ruota attorno al tuo "per quanto possano essere significative"
sono sicuramente watt PMPO, ovvero potenze di picco che magari raggiungono per una frazione di secondo in determinate condizioni, in altre parole artifici commerciali, puro marketing atto ad abbagliare e ingolosire il consumatore.
Non a caso anche in quello sheet riportano un consumo di 90w per la soundbar e 30 per il sub e sarai d'accordo con me che un'apparecchiatura che consuma 90 non può generare 800.
 
Ultima modifica:
Guarda so che le potenze in watt lasciano il tempo che trova rispetto alla qualità del suono ma ritengo che i consumi che tu citi lo siano ancora meno in quanto dovrebbero esprimere il consumo orario in watt dell'apparato che penso sia ancora meno significativo. Chiaro che se HTST5000 assorbisse 800W l'ora sarebbe quasi un phone ;)
 
consumo orario o meno io sono anni che leggo gli sheet dei finali e leggo sempre dei consumi assolutamente in linea con i watt erogati...solo in prodotti da mediaworld come questo questi dati cozzano di brutto ;)
 
Siamo d'accordo che questi valori sono principalmente di marketing. Ma su questo tipo di prodotti oramai sono quelli che vengono diffusi. E per fare un esempio la Samsung dichiara per la Q70R 330W di potenza totale in uscita. Ora gli 800W della Sony non saranno significativi ma sono sempre più del doppio (che ovviamente non significa che si sentirà più del doppio più forte o ancora meno più del doppio meglio, ma che sia migliore penso concorderai)
 
certo, come ho detto anche io su questi prodotti viaggiano con dati di targa PMPO per ingolosire l'utente medio non appassionato.
la Q70R vedo che ha 33w di consumo soundbar e 28 subwoofer quindi nel reparto sub siamo in linea con la sony mentre soundbar no, ma la soundbar sony è 7.1.2 mentre la samsung è 3.1.2 quindi proporzionalmente siamo lì con circa 8-10w reali per driver
 
Ultima modifica:
Per curiosità qualcuno sa o può trovare i valori del consumo elettrico della Sonos Arc e del suo sub?

sul manuale nella sezione SPECIFICHE in amplificazione dice: Undici (:D) amplificatori digitali classe D senza dire una parola su dati tecnici, nemmeno dichiarano il consumo.

anche quel paio di recensioni nelle quali mi sono imbattuto di conseguenza non fanno il minimo cenno.

c'è poco da fare: tutte le soundbar sono rivolte ad un pubblico non appassionato e coloro che dichiarano lo fanno nel buon vecchio stile indicando i watt PMPO per far credere al povero cliente "c'ho la soundbar da 1000W" e fine.

l'unica è andare da mediaworld e ascoltarle oppure sceglierle in base a quanto "ispirano" e a quanto sono gradite esteticamente, ma senza ascolti e senza poter paragonare dati tecnici oggettivi c'è l'elevato rischio di comprare una soundbar da 1000 euro e magari successivamente sentirne suonare una bene o male uguale ma che costa il 30 o 40% in meno.

se io fossi intenzionato a comprare una soundbar e non potessi ascoltare e/o avere feedback comparativi molto probabilmente andrei su bose.
 
Ultima modifica:
Si poi bisognerebbe avere anche i dati dell’efficienza dei driver e li se ne potrebbero vedere delle belle. In mancanza di altri dati, l’assorbimento elettrico rimane comunque il miglior metro di misura
 
Sì non intendevo proprio DIETRO :D, ma di fianco... diciamo allineato al retro del divano e non al fronte del divano... anche se immagino risulterebbe un po' troppo ingabbiato

PS.
Ma mettere il subwoofer sopra il mobile tv (alto 30cm circa) è proprio così negativo? Va messo solo a pavimento?

I sub vanno posizionati a pavimento per ovvi motivi, poi non so come suoni questo nello specifico, ma non credo che sia un vero sub, quindi, magari, si potrebbe anche lasciare sopra il mobile......:what:
 
Si poi bisognerebbe avere anche i dati dell’efficienza dei driver e li se ne potrebbero vedere delle belle. In mancanza di altri dati, l’assorbimento elettrico rimane comunque il miglior metro di misura

certo, sarebbe davvero bello conoscere anche quel dato, ma qua a malapena dichiarano la dimensione del driver, figuriamoci l'impedenza, comunque siamo nell'ordine di circa 10W rms ad altoparlante
son giocattolini comprati in ottica di salto qualitativo rispetto all'audio del tv, ricordiamolo, e questo salto avviene senz'ombra di dubbio anche con soundbar da 300 euro, ciò che fa lievitare il prezzo di questi componenti è il numero di altoparlanti e la marca, non tanto la bontà o della potenza dell'amplificazione e anche per questo c'è un'omissione di specifiche tecniche altrimenti tutti i produttori dichiarerebbero come avviene per l'hifi vero destinato agli appassionati, ma essendo prodotti NON per appassionati possono tranquillamente omettere i dati tecnici che non succede niente e si vende lo stesso, l'unico metro di paragone rimane costo, numero altoparlanti ed estetica oltre ad una preferenza per la marca x oppure y
 
Ultima modifica:
Comunque stavo leggendo qualche recensione su siti e forum vari, e se uno dovesse seguire ciò che legge non ne comprerebbe nemmeno una, perché tutte hanno difetti o problemi di ogni tipo... :) ... poi immagino sia anche una questione di fortuna, magari ti capita il modello difettoso.
E' che con tutte le recensioni comprate che circolano è davvero d..........[CUT]

Difettose? Penso di no. Piuttosto sono molto influenzate dall'ambiente in cui suonano. E' necessario avere un ambiente simmetrico
 
Dai non sempre, io per la tv uso felicemente una focal dimension

Non sapevo l’esistenza di quella soundbar focal, mica male!50w rms per ciascun canale direi che si comincia assolutissimamente a ragionare, inoltre costa pure meno della Sony!
Gran bel giocattolino, però vedi: è di una famosa casa hifi che almeno l’abc lo dichiara
 
Alla fine io la userei per guardare films prevalentemente ad un volume decente, ma normale... se anche non mi consuma come un congelatore ogni volta che la uso, non è male :)

Mi sto orientando sulla Samsung HW-Q90R perché ha i due piccoli satelliti posteriori (dovrei riuscire a trovare il posto, poi sono wireless, quindi niente cavi da far passare chissà dove).
Ho visto che è uscita la Q950T, ma mi pare abbia funzionalità aggiuntive che mi interessano relativamente, e poi sono ricoperti in tessuto, sono più che certo che la mia gatta lo considererebbe come il suo nuovo tiragraffi :D

L'unica cosa che manca è la possibilità di adattare il suono all'ambiente, cosa che hanno (avrebbero) Sony e LG. Della LG però non ho letto benissimo (il mio televisore sarebbe pure LG).

Ho visto la Q90R in offerta su Ebay a 900 euro... mi pare un po' strano... lo stesso venditore la vende sul suo sito a 1200 euro.

Anche la JBL non è malaccio a quanto ho letto... Focal mi manca... provo a cercare informazioni.

PS.
Vedo ora che pure la Q90R ha un allettante tiragraffi/subwoofer ... cavoli... ma ho visto che l'altoparlante è laterale, quindi significa che va lasciato completamente libero davanti, e ai lati? Io pensavo di infilarlo tra il mobile tv e la parete
 
Ultima modifica:
Una cosa.
Ma il discorso Alexa integrato come funziona? Va attivato?
L'idea di avere un microfono che registra l'audio nella stanza e/o lo invia chissà dove (gli informatici sanno di cosa sto parlando), senza nemmeno che io sia interessato a questo servizio, mi seccherebbe parecchio.
Non ci terrei a fare da beta tester per Amazon a mia insaputa.
 
Top